DONNE E MICROIMPRESA
Un’aspirazione diffusa tra le donne, in particolare fra le donne over 35 anni, è fare impresa. La spinta in questa direzione è motivata dal poter costruire un possibile futuro economico per la famiglia e in particolare per i figli; mettere a frutto e valorizzare le proprie competenze.
Di queste donne vanno valutate, in positivo, alcune caratteristiche:
- Le relazioni che intrattengono;
- la capacità di combattere e lavorare per gli obiettivi in cui credono;
- la concretezza;
- l’acquisita e consolidata formazione informale derivata dall’esperienza di vita;
- l’abitudine consolidata a “gestire” e “scegliere”.
e alcune criticità:
- Non conoscenza delle regole che governano le imprese ed il mercato;
- timore di poter sbagliare e/o danneggiare il bilancio familiare;
- preoccupazione di essere male informate o ingannate;
- non conoscenza delle informazioni sui finanziamenti pubblici e sui supporti economici esistenti e dei rischi d’impresa.
Ci sembra evidente che corsi di formazione ed informazione ben organizzati e un tutoraggio competente possono superare le negatività.
La conoscenza delle opportunità derivanti da finanziamenti pubblici e da finanziamenti privati può essere offerta dal Sistema Bancario.
Noi auspichiamo che le Banche possano essere alleate delle donne in questo percorso.E’ possibile?
IN SINTESI CHIEDIAMO:
- Collaborazione nella valutazione ed organizzazione dei corsi (che saranno a carico delle
Corsiste).
- Cooperazione nella valutazione delle capacità personali delle corsiste.
- Pre-Valutazione dei progetti d’impresa e dei rischi collegati.
- Disponibilità al finanziamento della neo-impresa sia come accompagnamento verso
finanziamenti pubblici che bancari.
- Supporto nella promozione marketing dell’iniziativa.
- Possiamo scegliere insieme l’area test da cui partire.
In Piemonte, e precisamente ad Asti, è in atto una fattiva collaborazione con l’Università di Asti. Tenere i corsi di sviluppo d’Impresa presso un’Università, ha un importante valore simbolico e strategico.
Microimprese o PMI I settori privilegiati sono:
Welfare |
Turismo e Turismo Familiare |
Agricoltura |
Nidi familiari o aziendali
Tagersmutter
Asilo dei nonni |
Accoglienza in famiglia
Il gusto e la storia
Corsi di Benessere – cultura – tradizioni
Servizi al turista
B.&B. |
Florovivaismo
Orticultura di nicchia |
Oltre all'Artigianato Artistico già in atto da anni |