5 libri sull’amicizia tra donne
E se la migliore amica è tua sorella, ecco altre 3 idee
Che sia alla persona amata oppure un pensiero speciale per un familiare, regalare un libro è molto difficile. Libro d’amore o d’avventura? Introspettivo o giallo? Un classico che non tramonta mai oppure le ultime uscite della stagione corrente? Le variabili sono tantissime e aumentano se la destinataria del regalo è un’amica. Ad entrare in giorno sono i gusti dell’altra persona e le sue passioni. Per darti un piccolo aiuto, abbiamo scelto 5 libri che parlano di amicizia, un rapporto universale che fonda tutto sul rispetto e la condivisione, il piacere di trascorrere del tempo e crescere insieme.
I libri sull’amicizia tra donne: un must
Per prima cosa, occorre capire non solo i gusti letterari del destinatario, ma anche quanti volumi legge di solito: una lettrice accanita potrebbe aver già letto il dono che avete in mente, andando così a vanificare il bel gesto. I resi sono la soluzione a questo problema. Librerie in franchising, generaliste e di nicchia oppure gli store online ammettono il “cambio idea”.
Un altro indizio da tenere in considerazione sono gli spunti che emergono durante le conversazioni: se la persona parla spesso di film d’amore, ad esempio, allora ci si può orientare sul genere romantico. Se invece tra le serie tv preferisce quelle a sfondo noir, un bel libro giallo potrebbe essere la soluzione. Delitti, indagini, colpevoli e innocenti potrebbero fare al caso tuo. Qualunque sia l’orientamento, vige una sola regola: ognuno ha preferenze personali, per cui non bisogna scegliere con la propria testa, ma con quella del destinatario del regalo.
Per non sbagliare, un’idea potrebbe essere regalare un libro a tema amicizia. Questo sentimento universale ha ispirato pagine e pagine e ha tenuto incollati lettori di ogni generazione. Un esempio? La grande storia di amicizia di Lila e Elena, protagoniste della saga L’amica Geniale di Elena Ferrante. Le due bambine, ragazze e donne, vengono raccontate con una dovizia di particolari molto speciale; uno sguardo sulla loro vita che cambia con loro e sul contesto nel quale crescono. In particolare:
- “L’amica geniale”, suddiviso in due parti (Infanzia e Adolescenza), racconta la vita di due bambine cresciute in un quartiere periferico di Napoli. Le circostanze le faranno allontanare;
- “Storia del nuovo cognome” segue l’intreccio delle vicende delle due ragazze negli anni Sessanta, tra gioie e dolori;
- “Storia di chi fugge e di chi resta”: ci si sposta negli anni Settanta, sullo sfondo del malcontento operaio;
- “Storia della bambina perduta” chiude il cammino, passando dagli anni Ottanta fino ai Duemila, con un’amicizia sempre più salda e uno scenario fatto di misteri e denunce.
Una serie molto nota, che ha saputo appassionare l’Italia anche nella sua trasposizione televisiva.
Se invece preferisci regalare un classico, “Tutto ciò che vi devo”, di Virginia Woolf, rappresenta un piccolo gioiello. Il volume raccoglie infatti le lettere che l’autrice destinò alle amiche di una vita: dagli scritti traspare una personalità incredibile e il grande affetto provato per le persone che ne hanno segnato l’esistenza.
Tra le scrittrici contemporanee più apprezzate c’è l’irlandese Sally Rooney. Il suo romanzo d’esordio, Parlarne tra amici racconta la storia di Frances, una ragazza acuta e razionale che frequenta l’università a Dublino e scrive poesie, che la sua amica Bobbi declama durante le serate tra amici. La storia si colora d’amore e di passioni, profonde riflessioni e spunti molto interessanti che fanno riflettere.
L’amicizia, si dice, “si vede nel momento del bisogno”. Questo è il motivo dominante di Restare vive, il primo romanzo di Victoria Redel, in cui la scrittrice e giornalista statunitense racconta il potere salvifico di questo sentimento. Le vecchie amiche Anna, Helen, Caroline, Molly e Ming si trovano ad affrontare lo sconforto di Anna di fronte la malattia che la tormenta da troppo tempo. Le cinque donne fanno fronte comune per regalare alla loro più cara amica attimi di normalità.
L’amicizia è anche condivisione senza freni. Lo sanno bene Ana, Maria, Isabel e Sara, quattro amiche che decidono di partire per una vacanza insieme e da lì iniziano un racconto profondo di loro stesse fatto di dolore, tormento e fatica di crescere. Noi che ci vogliamo così bene di Marcela Serrano è quel libro intenso di cui – forse – hai bisogno.
Quando la tua migliore amica è tua sorella. Libri per lei
E se la tua migliore amica è tua sorella? Il rapporto tra sorelle è davvero prezioso e spesso va oltre. Non capita a tutte e così spesso ma, quando accade, la relazione acquisisce un valore doppio. In questo caso abbiamo pensato a tre proposte sul tema. La scelta va ponderata in base ai giusto. Vale sempre lo stesso discorso: mai scegliere in base alle proprie preferenze! Quello che piace a noi potrebbe non incontrare il gusto dell’altra persona. Iniziamo!
“L’usignolo”, di Kristin Hannah, riesce a trasmettere delle sensazioni potentissime. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, narra le vicende di due sorelle distanti per età, ideali ed esperienze, unite però da una battaglia per la sopravvivenza e la ricerca dell’amore e della libertà.
“L’altra donna del re”, di Philippa Gregory, è un romanzo storico con protagonista Maria Bolena, sorella della più nota (e sfortunata) Anna, che ripercorre gli anni della vita alla corte di Enrico VIII. Una storia di rivalità, interessi politici e voglia di affrancarsi dalle imposizioni di corte.
Di tono decisamente diverso è “Fangirl” di Rainbow Rowell, la storia di Cath e Wren, due sorelle gemelle che si devono separare alle soglie dell’Università. La seconda vuole approfittare dell’opportunità per ricominciare da zero, mentre Cath è preoccupata all’idea di rompere la relazione con la sorella, anche a causa di una forte timidezza di fondo.
Cosa rende davvero speciale un rapporto di amicizia è un vero “mistero”, un’alchimia particolare che unisce oltre le difficoltà e nelle gioie più grandi. Scrittrici e scrittori si dedicano sempre di più a questo sentimento, indagandone le mille sfaccettature e le forme che assume con il passare del tempo.