Alimentazione e salute femminile

Suggerimenti e consigli per la corretta alimentazione della donna

Il senso comune lo attesta, la scienza lo conferma: una dieta corretta è una valida alleata contro le malattie. Come sottolineato sul portale del Ministero della Salute, l’alimentazione svolge un importante ruolo preventivo: allontana, per esempio, lo “spettro” dell’obesità, fattore di rischio per alcune patologie croniche. Basti pensare che ogni anno muoiono in Italia circa 50mila persone a causa di un regime alimentare errato. Per questo è importante sottolineare il legame tra l’alimentazione e la salute della donna: una giusta dieta aiuta infatti ad affrontare alcuni momenti di passaggio tipicamente femminili, come la menopausa.

Donne e alimentazione: un legame fondamentale ad ogni età

Scegliere l’alimentazione corretta per una donna significa porre molta attenzione a ciò che si mette in tavola, ad ogni età. A partire dall’adolescenza, periodo critico sia a livello psicologico sia dal punto di vista fisico, caratterizzato da grandi cambiamenti fisiologici: il corpo richiede infatti maggiore energia e nutrienti specifici, tra cui il ferro e il calcio.

Raggiunta l’età adulta, una delle situazioni possibili è quella di avere figli: anche in questo caso adottare una corretta alimentazione è fondamentale. Obesità ed eccessiva magrezza possono influire negativamente sulla fertilità. Inoltre il Ministero della Salute raccomanda di adottare una dieta ricca di antiossidanti – come ad esempio quella mediterranea – che aiutano a proteggere gli ovuli. Mantenere un’alimentazione adeguata ha effetti positivi anche durante la gestazione, con un rischio minore di parto prematuro.

Donne e alimentazione in gravidanza

In linea generale, durante la gravidanza il Ministero raccomanda il consumo di alimenti freschi, di formaggi magri e di frutta e verdura opportunamente disinfettata, meglio se di stagione. Non bisogna poi esagerare con il caffè, il sale e gli zuccheri; semaforo rosso, infine, per gli alcolici: il feto, infatti, non è in grado di metabolizzare l’alcol e l’assunzione di bevande alcoliche in gravidanza aumenta il rischio di danni alla salute del bambino.

L’alimentazione corretta della donna dopo la menopausa

Con la fine dell’età fertile e con l’arrivo della menopausa si assiste spesso ad una crescita del proprio peso corporeo: per mantenerlo nei limiti, occorre andare alla fonte del problema, l’assunzione e la qualità del cibo. Si raccomanda dunque di non esagerare a tavola e di stare attenti soprattutto ai cibi troppo grassi o salati. Ottimi, invece, gli alimenti integrali, la frutta, la verdura e l’olio evo.

Dieta salutare donna

Infine, adottare un’alimentazione corretta per la donna permette di rallentare l’invecchiamento: è quanto emerso, ad esempio, da uno studio inglese del Brigham and Women’s Hospital, pubblicato sul Journal of Nutrition. La ricerca, che ha coinvolto circa 55mila persone di sesso femminile, ha sottolineato come le sostanze nutritive presenti in alcuni cibi – come arancia, lattuga, mela, pera e noce – assicurano una migliore capacità di movimento nel tempo, con una riduzione della fragilità ossea.

Il legame tra alimentazione e salute femminile è dunque confermato dagli studi scientifici. Seguire una dieta adatta è però una scelta personale, che richiede piena consapevolezza e forza di volontà. Senza dimenticare, tuttavia, di sottoporsi agli esami opportuni e di affidarsi sempre agli esperti del settore.