Come alleviare i dolori del ciclo

Da cosa dipendono i disturbi mestruali?

come alleviare i dolori del ciclo

Molte donne soffrono di dismenorrea, ovvero di un ciclo mestruale doloroso. Generalmente i disturbi iniziano nella fase pre-mestruale e si riescono a controllare grazie all’uso di antidolorifici e attraverso la conduzione di uno stile di vita sano e regolare.

Tuttavia, sono numerosi i casi in cui la dismenorrea diventa invalidante, tanto da rendere difficile o impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane, e per queste donne è importante riuscire a capire come alleviare i dolori del ciclo.

Dal punto di vista medico, si possono distinguere due condizioni, come ricordato anche sul portale Humanitas. La prima, chiamata dismenorrea primaria, non ha cause particolari e comporta un malessere diverso da donna a donna. Le categorie che ne soffrono maggiormente sono:

  • ragazze giovani, che spesso hanno un flusso irregolare e/o abbondante;
  • donne che hanno avuto il menarca (le prime mestruazioni) molto presto, prima degli undici anni;
  • donne che in famiglia hanno parenti che soffrono dello stesso problema. Sembra, infatti, che ci sia una componente genetica da considerare.

In tutti questi casi, di solito il ciclo si fa meno doloroso con il passare degli anni, specialmente dopo aver portato a termine una gravidanza.

come calmare i dolori del ciclo

La cosiddetta dismenorrea secondaria, invece, è il sintomo di una malattia a livello dell’apparato riproduttivo. Il dolore causato dal ciclo diventa un campanello d’allarme per patologie come endometriosi, fibromi uterini, infezioni e molto altro. Per questo motivo, se si ritiene che il fastidio provato durante le mestruazioni sia elevato, conviene contattare il proprio medico di fiducia per sottoporsi a qualche esame. Una buona diagnosi, infatti, comporta una cura efficace e un netto miglioramento della qualità di vita.

Ma da che cosa dipendono questi forti dolori? Come spiegato nel portale MyPersonalTrainer, durante il periodo mestruale la muscolatura dell’utero deve contrarsi per espellere l’endometrio (il tessuto che riveste l’utero) insieme alla cellula uovo non fecondata. Sono proprio questi movimenti di contrattura a causare il malessere, che può essere più o meno intenso.

Il fatto che alcune donne soffrano meno di altre dipende dalla quantità di prostaglandine (sostanze simili a ormoni che collaborano alla contrazione delle pareti uterine) che il cervello mette in circolo: un alto livello di prostaglandine comporta un maggior dolore. Trattandosi di una condizione del tutto naturale, almeno nel caso della dismenorrea primaria, basta qualche piccolo accorgimento per sentirsi meglio.

Dolori da ciclo, quali sono i sintomi più frequenti?

dolori del ciclo quali sono

L’inizio delle mestruazioni è spesso accompagnato da una serie di disturbi che variano notevolmente da donna a donna. Ognuna di noi, quindi, deve imparare a riconoscere i suoi sintomi, per comprendere meglio il proprio corpo e prepararsi ad affrontare i giorni critici con più serenità. Dunque, per quanto riguarda i dolori da ciclo, quali sono i più comuni?

  • Dolori nel basso addome e nella zona lombare. Questo disturbo dipende dalle contrazioni uterine.
  • Mal di pancia accompagnato da irregolarità intestinale. Il colpevole, in questo caso, è il progesterone, un ormone rilasciato in questa fase che influenza la digestione.
  • Sensazione di gonfiore. Frequentemente è dovuto all’aumento della ritenzione idrica (colpevole anche di un normale aumento di peso nei giorni del ciclo).
  • Mal di testa ed emicrania.
  • Comparsa di brufoli. La produzione di ormoni facilita l’insorgenza di brufoletti, specialmente tra le ragazze più giovani che possono avere problemi dermatologici.
  • Nausea.
  • Nervosismo e sbalzi di umore. Sono del tutto normali, poiché il cambiamento ormonale non influenza sono il corpo, ma anche la mente.

Come calmare i dolori del ciclo

dolori da ciclo cosa fare

La salute della donne è un equilibrio dedicato e il corpo femminile è complesso, ma generalmente bastano alcuni semplici accorgimenti per trovare sollievo durante il periodo mestruale. Ovviamente, questi consigli possono risultare efficaci solo nel caso in cui la dismenorrea non sia provocata da una patologia sottostante. Se i sintomi sono molto forti, è necessario rivolgersi a un medico per trovare una soluzione adeguata. Cosa fare, allora, per calmare i dolori mestruali?

  • Muoversi. Praticare sport è efficace se si vuole contrastare il gonfiore: sudare, infatti, permette di eliminare i liquidi in eccesso. Contro il mal di schiena, invece, può essere utile fare esercizi di stretching.
  • Dieta. Contro il mal di pancia si suggerisce di evitare i cibi pesanti, grassi o ricchi di zuccheri, come fritture, torte e merendine. Per contrastare le vampate di calore, invece, il consiglio è quello di assumere frutta e verdura fresche. Meglio evitare poi i cibi piccanti.
  • Relax. Effettuare esercizi di rilassamento e dedicare il giusto tempo al riposo, rimanendo in posizione distesa senza comprimere la pancia, sono un’altra valida strategia per alleviare i dolori mestruali.

I rimedi tradizionali contro il dolore del ciclo

dolori ciclo cosa prendere

Sono molti i consigli per chi cerca sollievo dal dolore del ciclo. Come tutte le nonne o le mamme consigliano frequentemente, può essere utile:

  • Stare al caldo. Molte donne accusano evidenti scompensi di temperatura durante il ciclo, fino all’arrivo della febbre. Le vampate di freddo e caldo, accompagnate da sudorazione e tremore, possono mettere davvero a dura prova l’organismo. Per questo, bisogna indossare abiti traspiranti e portare sempre con sé uno spolverino o un cardigan, per coprirsi di più quando necessario.
  • Usare la borsa dell’acqua calda. Questo è sicuramente uno dei trattamenti più efficaci contro il dolore alla pancia, dal momento che il calore rilassa la muscolatura.
  • Non sforzarsi di seguire la routine quotidiana se non ci si sente bene. Dovremmo imparare ad ascoltare il nostro corpo in ogni momento della nostra vita, ma ciò vale ancora di più durante i giorni del ciclo. Se ci sentiamo deboli e non abbiamo le energie per fare sport o uscire, meglio dedicarsi al riposo. I sintomi che accompagnano il ciclo sono molto soggettivi e quello che può andare bene per una donna potrebbe non essere efficace per un’altra.
  • Se i dolori persistono, rivolgersi al medico. L’unica cosa che si può fare davanti a un dubbio irrisolto sul nostro corpo è chiamare un professionista.

Malessere mestruale: ecco cosa prendere

dolori ciclo rimedi naturali

Madre Natura regala alle donne numerose piante ed erbe che possono rappresentare un valido aiuto contro il dolore del ciclo mestruale. Per sfruttare al meglio questi doni, si possono provare:

  • La fitoterapia. Numerose piante sono dotate di proprietà antispasmodiche in grado di rilassare la muscolatura uterina e ridurre il dolore causato dalle contrazioni. Altri organismi vegetali, invece, riescono ad agire sull’equilibrio fisico e mentale, riducendo lo stress. A questo proposito, le erbe più famose sono la camomilla, l’agnocasto, la calendula e la salvia.
  • I fiori di Bach. Questi rimedi non possono combattere il dolore, ma agiscono sulla psiche favorendo rilassamento e tranquillità.
  • L’aromaterapia. Gli olii essenziali possono essere utilizzati per accrescere le energie, la concentrazione, il rilassamento e il buonumore. L’olio essenziale di geranio ha ottime proprietà contro il mal di testa, la lavanda calma la mente e la camomilla è perfetta per conciliare il sonno.

Le tisane e gli infusi per alleviare i dolori del ciclo

tisane per alleviare i dolori del ciclo

Uno dei metodi migliori per sfruttare le proprietà delle erbe è assumerle tramite tisane e infusi. Alcuni preparati sono davvero utili nel contrastare il dolore mestruale. Il calore dell’acqua rilassa i muscoli, mentre la mente si abbandona al piacevole gusto e profumo delle piante utilizzate. Dedicare un momento alla cura di se stesse, è importante specialmente durante le mestruazioni, quando una coccola in più non può che fare bene all’umore. Un esempio di tisane per alleviare i dolori del ciclo?

  • Camomilla e melissa: sono piante che inducono il rilassamento dei muscoli uterini;
  • Zenzero: aiuta nella digestione ed è perfetto se si soffre di nausea;
  • Finocchio: riduce gli spasmi e il mal di pancia.