Arredamento in stile naturale: trucchi e consigli

Arredamento in stile naturale: trucchi e consigli

Quando la natura incontra il design

L’arredamento in stile naturale

In questi anni si sta affermando una nuova filosofia dell’abitare, che trasforma l’appartamento moderno in una casa ecosostenibile. Il design oggi guarda a un arredamento in stile naturale, con colori e accessori in grado di regalare maggiore ariosità e salubrità.

Circondarsi di elementi naturali è un’esigenza sempre più forte per chi vive all’interno delle grandi città, specialmente negli ultimi mesi. Causa Covid infatti trascorriamo molto più tempo all’interno delle mura domestiche, da qui la necessità di creare ambienti interni confortevoli creando atmosfere rilassanti dal fascino esotico.

L’arredamento natural chic

Ma come arredare una casa in stile natural? Sono fondamentali i materiali, che devono trasmettere il calore e la tranquillità dei paesaggi rurali e boschivi: sono ideali, a questo proposito, il legno nobile e la pietra grezza. Per un tocco industrial, si può optare anche per il metallo, sia naturale che riciclato in modo creativo.

Gli spazi possono essere arricchiti da poltrone in vimini, specchi e tavolini in legno riciclato, d’ispirazione vintage. Per evitare un effetto “baita di montagna”, però, è meglio non sovraccaricare gli ambienti con troppi arredi e puntare piuttosto alla semplicità.

In uno stile natural chic – particolarmente attento ai dettagli – sono importanti anche i tessuti, da utilizzare nella loro forma più grezza e artigianale; via libera quindi alle fibre naturali, come canapa, juta, lino e intrecci di bambù e rattan.

I colori, infine, si ispirano ai paesaggi. Si va così dalle tonalità del legno ai rossi e agli ocra delle terrecotte, fino alle sfumature di grigio della pietra.

Aria più pulita: ecco perché scegliere i mobili in legno

I mobili in legno

Inoltre optare per un arredamento naturale è un buon modo per migliorare la qualità dell’aria dentro casa. Come ricorda il Ministero della Salute, infatti, “l’inquinamento indoor è responsabile del 2,7% del carico globale di malattia nel mondo”. Un problema questo che riguarda soprattutto i più piccoli: in Europa è causa del 4,6% delle morti per infezioni respiratorie acute nei bambini fino ai 4 anni di età.

Un buon modo per proteggere la propria abitazione e quindi la salute di chi ci vive è quello di scegliere mobili in legno naturale. Si tratta di un materiale versatile, in grado di assorbire l’umidità in eccesso e di rilasciarla all’occorrenza, purificando l’ambiente.

Allo stesso modo, per evitare la proliferazione di muffe e batteri e migliorare la qualità dell’aria, è bene impiegare solo pitture naturali. Si tratta di pitture a base di calce o silicati, di derivazione minerale, e colorate esclusivamente con pigmenti naturali. Per riconoscerle, sulla confezione deve essere riportata l’indicazione del quantitativo di VOC (Composti Organici Volatili), che deve essere inferiore a 30 grammi / litro.

La cucina in stile naturale

La cucina in stile naturale

Anche la cucina può essere arredata seguendo uno stile naturale. Secondo la filosofia del Feng Shui è possibile organizzare gli spazi interni di una casa in modo da favorire lo svilupparsi di energie positive, in grado di regalare calma e serenità.

Oltre a scegliere elementi in legno, che donano calore all’ambiente, per costruire un’atmosfera di benessere sono importanti le piante da interno e quelle aromatiche, da collocare in appositi vasetti sui ripiani della stanza. Fondamentale poi la luce: va sfruttata al massimo quella naturale, da integrare con due o tre punti di illuminazione artificiale posti in posizione strategica.

Come arredare un terrazzo in stile naturale

Per ottenere un perfetto arredamento in stile naturale occorre pensare anche all’outdoor. In poche semplici mosse è possibile trasformare il proprio terrazzo o balcone in un’oasi di pace e tranquillità. Gli arredi in rattan si adattano molto bene allo stile naturale e sono perfetti per essere utilizzati all’aperto. Non possono mancare cuscini, tappeti e tende da esterni, meglio se in colori neutri, come bianco o beige, o nelle tonalità della terra. Inoltre meglio se sono realizzati in tessuti naturali, come lino e cotone. Via libera poi alle piante, di ogni tipologia e grandezza, per donare un tocco di verde e di esotico anche a un appartamento in pieno centro città.