Arredare con i materiali di recupero

Come riciclare oggetti per rendere gli ambienti creativi

arredamento riciclo

Tra i mercatini di Natale che ogni anno vengono allestiti all’interno delle città italiane ce ne sono alcuni in grado di accendere la fantasia proponendo elementi di arredo utili per modificare l’aspetto della propria casa: si tratta degli stand a tema riciclo. Bancarelle in cui individuare e acquistare quell’accessorio o quel mobile che, portato a seconda vita, è in grado di rinfrescare, donando un tocco originale, un ambiente domestico.

Riciclo creativo con i mercatini di Natale

Passeggiando tra i mercatini non è così raro individuare anche piccoli accessori perfetti per arredare con materiali di recupero la propria abitazione. Antichi pomelli di ceramica, ad esempio, sono particolarmente indicati per dare un aspetto vintage ad una cassettiera di ispirazione contemporanea. In questo modo risulta facilissimo andare a creare un oggetto unico. 

E ancora, l’arredamento che va a braccetto con il riciclo permette di vedere con occhi nuovi un antico scrittoio – spesso se ne trovano tra le bancarelle dal sapore retrò – , da trasformare in un originale comodino che ben si adatta all’interno di una stanza dallo stile moderno. Anche valigie e bauli, da acquistare curiosando tra gli stand dei mercatini di Natale, si rivelano ottimi contenitori, in cui poter riporre oggetti, libri o altri oggetti da riordinare.

Il fai da te per arredare con materiali di recupero

Chi desidera arredare la propria abitazione con materiali di recupero non si deve lasciare sfuggire la possibilità di reinventare le cassette per la frutta in legno, da sfruttare come mensole per la cucina. Il segreto sta tutto nel levigare il legno con carta vetrata a grana fine, dipingendolo con vernici ad hoc e proteggendolo con una mano di lucido flatting trasparente. 

arredare con materiali di recupero

Come rendere più accattivante l’aspetto di una stanza

Una delle idee originali per arredare con materiali di recupero è anche quella di rivedere l’aspetto di una semplice scala a pioli e renderla un particolarissimo lampadario. Anche in questo caso, l’ideale è utilizzare la carta vetrata per far sì che la superficie diventi omogenea. Fatto questo, occorre appendere la scala in posizione orizzontale, fissandola al soffitto con appositi ganci. A questo punto l’idea in più sta nell’attorcigliare attorno alla scala un lungo cavo con tante lampadine a vista.

arredare con materiali di recupero

Si rivela poi di grande effetto la possibilità di trasformare una sedia in un anticonvenzionale piano d’appoggio, da fissare alla parete: per rendere la creazione home-made ancora più scenografica si consiglia anche di togliere le gambe sottostanti, due o una sola, a seconda delle preferenze.

Ultima dritta per chi è a caccia di soluzioni per arredare con materiali di recupero è quella di andare a creare un tavolino basso riutilizzando in maniera creativa un pallet, costruendo un angolo accogliente all’interno della cucina.