Assicurazione per le casalinghe: i vantaggi

La polizza tutela chi lavora in casa e si prende cura dell’ambiente famigliare

assicurazione domestica

Quando si parla di infortuni, il pensiero va subito ai tanti incidenti in fabbrica o nei cantieri che, purtroppo, si leggono spesso sulle pagine di cronaca nei quotidiani. Eppure, a dispetto di quello che molti potrebbero pensare – e che purtroppo in tanti pensano – anche l’ambiente domestico non è affatto esente da rischi, anzi.

Tre milioni di incidenti all’interno delle abitazioni domestiche

Basti pensare che ogni anno sono 3 milioni gli incidenti in casa che coinvolgono 3,5 milioni di persone. La maggior parte di essi accade in cucina, la stanza più pericolosa dell’abitazione.

Per fare fronte a questa vera e propria emergenza è stata istituita l’assicurazione per le casalinghe, pensata per tutelare tutti coloro che, in modo esclusivo e gratuito, si prendono cura dell’abitazione.

Si tratta – per dirla con le parole dell’Inail – di un riconoscimento dell’elevato “impatto etico e sociale che valorizza la dedizione e il senso di responsabilità” di chi svolge ogni giorno questa attività.

Attenzione all’obbligo di legge: rischio sanzioni

Quello che forse non tutti sanno è che si tratta una polizza obbligatoria: l’assicurazione sugli infortuni, in particolare, coinvolge tutti coloro in possesso di determinati requisiti. E, a dispetto del nome, riguarda anche i “casalinghi” maschi. L’obbligo si rivolge a coloro che, con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, svolgono un’attività legata alla cura della famiglia e dell’ambiente domestico, senza rapporti di subordinazione, in modo abituale ed esclusivo.

Contrariamente a quanto molti pensano, l’obbligo di stipulare questo tipo di assicurazione include anche i pensionati, gli studenti, i cittadini stranieri regolarmente in Italia, i beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale e, infine, i lavoratori stagionali, in Cassa integrazione o che percepiscono l’indennità di disoccupazione. Si tratta di un vincolo da non sottovalutare, visto che se non viene rispettato si può incorrere a sanzioni.

Assicurazioni per le casalinghe: ecco che cosa copre

Ma, al di là dell’obbligo di legge, questo contratto assicurativo è in grado di coprire un ampio numero di casistiche, il che lo rende particolarmente vantaggioso.

Nell’ambito dell’assicurazione sulle casalinghe, che cosa copre tale polizza? Rientrano nell’ombrello assicurativo gli infortuni che coinvolgono chi sta svolgendo il lavoro all’interno della propria abitazione, comprese anche soffitte, cantine, ecc… e le parti comuni del proprio condominio.

Assicurazione_infortuni

Inoltre si è coperti anche se ci si infortuna mentre si fanno piccoli interventi di manutenzione e di fai da te, che possono cioè essere eseguiti anche da chi non è un tecnico.

Va poi precisato che rientrano nell’assicurazione gli infortuni dovuti dagli animali domestici.

I vantaggi dell’assicurazione sugli infortuni

Sono dunque molti i pericoli che, ogni giorno, rischiano di mettere a repentaglio l’integrità delle casalinghe: l’assicurazione domestica è così in grado di donare una maggiore serenità e sicurezza.

Asicurazione casalinghe obbligatoria

A dispetto di una quota versata relativamente ridotta – portata dall’ultima legge di bilancio a 24 euro/annuo e deducibile – è possibile tutelarsi dagli incidenti che mettono in serio pericolo la propria incolumità.

Ciò significa ricevere un valido aiuto nel momento in cui, a causa di un’invalidità permanente, non si riescano più a svolgere i propri lavori come in precedenza.

Si sottolinea che chi ha avuto un infortunio dopo il primo gennaio di quest’anno, ha diritto alla prestazione se l’inabilità è pari o superiore al 16% (27% a partire dal 2007).

Chi è sotto questa soglia, ma comunque più alta del 6%, ha comunque diritto ad un risarcimento di 300 euro.