Associazioni femminili, ogni giorno al fianco alle donne
Crescono le associazioni a tutela delle donne anche in Italia
L’unione fa la forza: questo detto è sempre molto valido, soprattutto quando si parla dell’universo femminile. L’aumento recente delle associazioni “in rosa” presenti nel nostro Paese è un evento molto positivo.
In Italia, infatti, sono attive numerose realtà che ogni giorno agiscono con passione ed entusiasmo, portando avanti i valori che devono contraddistinguere ognuna di noi: solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutti.
Associazioni femminili a sostegno dei diritti e della libertà
La lista non può che iniziare dalle principali associazioni che si occupano della promozione dei diritti e della dignità di ogni donna, senza trascurare un altro valore fondamentale, quello della libertà, in qualsiasi declinazione.
Da quasi 40 anni, precisamente dal 1981, AIDOS – Associazione Italiana donne per lo sviluppo – porta avanti una battaglia al fianco delle ragazze non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
Dall’Europa all’Africa, oltre che in America latina e in molte altre aree difficili, l’associazione si pone come un alleato molto efficace per coloro che devono affrontare episodi di violenza a casa oppure nei luoghi di lavoro, la povertà e con altre situazioni che possono minare il benessere.
All’interno dei numerosi enti che operano ogni giorno per aiutare le donne è doveroso fare una citazione per Assolei, uno sportello che dal 1993 opera offrendo un servizio di consulenza legale, sociale e psicologica. L’idea che anima quest’associazione, che ha sede a Roma, si fonda sulla promozione della cultura della solidarietà e sullo sviluppo dei diritti e del progresso di tutte le donne, di qualunque età, etnia e condizione economica.
Risale al 1903, invece, la fondazione del CNDI, il Consiglio Nazionale Donne Italiane, che fa parte di un progetto internazionale più ampio derivante dall’International Council of Women, nato a Washington nel 1888. Si tratta di una federazione di associazioni femminili che opera con lo scopo di migliorare la condizione sociale delle ragazze, partendo dalla crescita del livello di istruzione per arrivare alla lotta allo sfruttamento della prostituzione.
La violenza si combatte tutte insieme
Il problema della violenza di genere, soprattutto tra le mura domestiche, rappresenta una vera e propria piaga che è bene contrastare ogni giorno. Semplici atteggiamenti piuttosto che offese ripetute si registrano ancora troppo spesso nel nostro Paese
Noi donne, per fortuna, non siamo sole in questa battaglia: in Italia si può infatti contare su una rete di associazioni molto attive su tutto il territorio nazionale in grado di aiutare le donne che hanno bisogno.
Grande supporto viene, ad esempio, da D.i.Re: si tratta di un soggetto associativo al quale aderiscono circa 80 centri antiviolenza che offre un servizio a tutto tondo. Dai colloqui telefonici all’ospitalità nelle case rifugio, passando attraverso il supporto psicologico, D.i.Re ha l’obiettivo di condurre le donne fuori dal tunnel della violenza, indirizzandole verso una nuova e più serena esistenza.
Molto importante è anche il lavoro quotidiano effettuato da Telefono Rosa Italia, nato nel 1988 per far emergere il problema delle violenze – di ogni tipologia – effettuate in ambito domestico. Il lavoro compiuto da questa realtà è davvero enorme, anche perché non esiste un solo tipo di maltrattamento. Telefono Rosa Italia compie un’efficace azione di contrasto nei confronti della violenza fisica e psicologica, ma ripone attenzione anche nei confronti di fenomeni come lo stalking e il mobbing, puntando molto sulla prevenzione.
Nel nostro Paese sono molte le associazioni che combattono ogni giorno per migliorare la vita delle donne. Accanto alle più celebri opera una miriade di piccole ma appassionate realtà, unite tra loro dall’obiettivo di contrastare ogni discriminazione, facendo sì che il futuro diventi sempre più “rosa”.