Barattolo della calma, cos’è e come farlo

Un aiuto che permette ai bambini di ritrovare l’autocontrollo

barattolo della calma Montessori

Stress, nervosismo e agitazione. Non sono solo gli adulti a provare questi stati d’animo, anche i più piccoli, infatti, sperimentano situazioni destabilizzanti, che influenzano il loro umore.

Per fortuna c’è uno strumento semplice che permette di gestire al meglio sentimenti ed emozioni negative. Si tratta del barattolo della calma, una soluzione ispirata al metodo di Maria Montessori, anche se non appartiene direttamente al sistema educativo sviluppato dalla famosa pedagogista.

Cos’è il barattolo della calma Montessori

In sostanza, si tratta di un piccolo recipiente riempito con acqua e brillantini colorati. Un accessorio facile da realizzare, che aiuta a calmare il bambino dopo un pianto, un capriccio o un rimprovero.

Questo strumento, noto anche con il nome di “calming jar”, si ispira al metodo Montessori perché segue due suoi grandi principi. Innanzitutto favorisce l’autonomia dei più piccoli: questi ultimi, guidati da un adulto, cercano di ideare e mettere in atto strategie per ritrovare l’autocontrollo. Inoltre è una soluzione perfetta per sviluppare la concentrazione e l’attenzione.

Come funziona il barattolo della calma e a cosa serve

Genitore e figlio

Il barattolo della calma, se usato con costanza, favorisce il rilassamento, la gestione delle proprie emozioni e il legame con gli adulti.

Il barattolo della calma è semplice da usare, ma prevede il coinvolgimento attivo di una persona adulta. Quando un bambino è in uno stato di agitazione emotiva è inutile, infatti, tentare di instaurare un ragionamento a caldo o di trasmettere un insegnamento.

La prima azione è quella di porsi vicino al piccolo, offrendo il proprio contatto fisico, se gradito. A questo punto si afferra il barattolo e lo si scuote osservando insieme il fluttuare dei brillantini. Il loro movimento, dall’alto verso il basso, crea un effetto ipnotico, in grado di tranquillizzare il bimbo.

In questo modo si aiuta la “regolazione emotiva”: il respiro rallenta e, di conseguenza, anche il corpo si calma. Il barattolo predispone il bambino ad ascoltare quello che il genitore o l’educatore desidera comunicare. Allo stesso tempo, anche il piccolo riesce a trasmettere con più lucidità le ragioni del suo stato d’animo.

L’esercizio, ripetuto nel tempo, favorisce il rilassamento generale, l’autocontrollo e la creazione di un legame con l’adulto, fondamentale per dialogare in maniera efficace e poter comprendere eventuali insegnamenti e consigli. In questo modo il bambino inizia a esplorare la sua interiorità.

Come preparare un barattolo della calma fai da te

Vediamo cosa mettere nel barattolo della calma e come realizzare questo strumento. Sono necessari pochi elementi:

  • un barattolo di vetro con coperchio;
  • due cucchiai di colla glitter;
  • tre cucchiaini di brillantini di diversi colori;
  • tempera/acquarelli/colorante alimentare;
  • acqua calda;
  • vinavil.

Innanzitutto, bisogna versare dell’acqua calda nel recipiente fino a quasi riempirlo. Il barattolo della calma con tempera prevede l’aggiunta del colore; per una tonalità più vivace, si può anche utilizzare qualche goccia di colorante per alimenti. A questo punto occorre mescolare due-tre cucchiai di colla glitter e aggiungere i brillantini. Infine, non resta che chiudere e sigillare il barattolo della calma con il vinavil.

I colori che aiutano a rilassarci

Il colore dei brillantini può variare in base al proprio gusto personale. Tuttavia, alcune nuance sono considerate più rilassanti.

Tra le tinte indicate ricordiamo:

  • il blu, colore del cielo e dell’acqua, trasmette benessere e serenità;
  • il verde, che caratterizza la natura, è in grado di donare tranquillità e pace;
  • il viola, contro ogni previsione, sa regalare armonia e calma mentale.

Ovviamente ci si può sbizzarrire con le varie sfumature, utilizzando i colori che si preferiscono o che piacciono di più ai bambini.

Il barattolo della calma per gli adulti

Il barattolo della calma per gli adulti

Il barattolo della calma è un valido alleato anche per gli adulti: è infatti utile per alleviare lo stress o semplicemente per tirare il fiato tra un impegno e l’altro. Ritrovare la bussola è necessario soprattutto per i genitori, che lottano ogni giorno per cercare di conciliare la vita privata con le pressioni che spesso il lavoro porta con sé.

Controllare le emozioni e gli stati d’animo negativi è una sfida ardua, che richiede continui aggiustamenti. Riuscire a mantenere l’autocontrollo può diventare un ottimo insegnamento da trasmettere al proprio figlio, che vede l’adulto reagire con lucidità a un momento di difficoltà.

Il barattolo della calma, a questo proposito, può dare un beneficio immediato. Osservando i brillantini che lentamente ricadono sul fondo, il genitore si concentra sul movimento, lasciando per qualche secondo da parte rabbia e malumori. Uno stratagemma efficace che permette quindi di riportare l’attenzione al momento presente, consentendo quindi di stabilire la migliore strategia da mettere in campo.