Body neutrality: cos’è e perché è importante

body neutrality

Una visione nuova del proprio corpo per smettere di giudicarlo

La body neutrality è un approccio che propone una prospettiva innovativa per far pace con il proprio corpo: in poche parole, smettere semplicemente di pensare al fisico.

Nella nostra società, in cui assistiamo all’idealizzazione del corpo perfetto e al suo utilizzo come strumento di marketing, il rapporto di tante donne con il proprio aspetto è spesso fonte di sofferenza. Notare costantemente i difetti fisici e il confronto con i personaggi famosi che appaiono costantemente sui social network curati e senza imperfezioni, spesso causano un forte senso di inadeguatezza, che può sfociare in un malessere costante.

Sviluppato nel 2015 dalla motivatrice e life coach Anne Poitier, intervistata recentemente da Vanity Fair, il movimento di body neutrality parte da queste premesse per superare il concetto di body positivity, che punta all’apprezzamento del proprio corpo “anche se” non aderisce ai canoni di bellezza più diffusi.

Nella body neutrality non ci sono più stereotipi irraggiungibili, paragoni impossibili e accettazione forzata del proprio aspetto fisico. Il segreto è smettere di giudicare il corpo per concentrarsi sulle sue funzioni e su tutto quello che ci permette di fare, senza considerare taglia, misura ed estetica.

Una “neutralità”, appunto, per cambiare punto di vista e non pensare più al corpo nei soliti termini.

Body neutrality nella moda: in negozio e online

body positive e body neutrality

Grazie ai concetti di body positivity e body neutrality, ultimamente anche il mondo della moda sta vivendo una rivoluzione verso l’inclusività. Le campagne pubblicitarie con modelle curvy e la disponibilità di taglie forti nei negozi e online contribuiscono a diffondere un messaggio positivo e a far sentire a proprio agio tutte le donne.

La possibilità di poter scegliere tra una vasta gamma di abiti indipendentemente dalla propria taglia permette di non concentrarsi sul problema dell’aspetto esteriore, ma solo sul piacere di fare shopping e prendersi cura di sé. Sempre di più sono gli shop fisici o online, come Ulla Popken, un’azienda del famoso gruppo Popken Fashion Group, che offrono collezioni curvy e capi plus size alla moda per tutte le occasioni. Abiti e linee che avvolgono i corpi e valorizzano le forme di tutte le donne.

Il fenomeno della body neutrality nei social

Il movimento della body neutrality trova grande diffusione anche nei social network, in particolare su Instagram, attraverso i profili di donne famose e star internazionali. Tra quelli più conosciuti, c’è sicuramente quello di Ashley Graham, che propone le sue forme di mamma e donna senza filtri. Come lei, anche Gabrielle Caunesil mostra orgogliosa il suo corpo durante la gravidanza e dopo il parto.

Portavoce della body neutrality è il profilo i_weigh dell’attivista attrice e attivista inglese Jameela Jamil, che mira a sensibilizzare sui concetti di inclusione e diversità; mentre tra le star italiane ha sicuramente fatto scalpore il post di Aurora Ramazzotti con una foto del suo viso senza trucco.

Tutti questi esempi mettono in mostra quelli che sono considerati i “difetti” dei nostri corpi, ma che in realtà sono caratteristiche che abbiamo tutte e tutti e che contribuiscono a renderci unici e meravigliosi, nella nostra singolarità.

Come mettere in atto la body neutrality

body neutrality per amare se stessi

La body neutrality è prima di tutto un percorso mentale, che conduce a modificare la percezione che si ha comunemente del proprio fisico.

Per riuscire a sospendere il giudizio sull’aspetto, il segreto è concentrarsi su tutto quello che possiamo fare con il nostro corpo, sui suoi bisogni, le sue funzioni e le sue capacità.

Bisogna ascoltare le proprie esigenze ed essere più empatiche e riconoscenti verso se stesse, evitando tutti i pensieri distruttivi e focalizzandosi sulle possibilità (invece che sui limiti) offerte dal nostro essere. Uno sguardo nuovo sul proprio aspetto fisico, che con il tempo porta all’accettazione di sé e alla conquista di una piena fiducia nelle proprie caratteristiche e particolarità, esteriori e interiori.