Bonus mamme disoccupate 2023

I requisiti, l’importo e come richiederlo

Bonus mamme disoccupate 2023

Anche per il 2023 è stato confermato il Bonus mamme disoccupate, ovvero l’assegno di maternità concesso dai Comuni.

Secondo Eurostat, l’Italia ha il più alto tasso di disoccupazione tra le madri in Europa. Il 42,6% delle neo-mamme tra i 24 e i 54 anni non ha un’occupazione: un dato allarmante che conferma che nel nostro paese vi è ancora molta strada da fare per colmare il gender gap.

Alla luce di queste statistiche, il bonus per le mamme disoccupate assume quindi una notevole importanza.

Cos’è il bonus mamme disoccupate

ll bonus mamme disoccupate 2023 è una misura di sostegno al reddito, inserita anche per il 2023 nella legge di Bilancio, concessa dai Comuni ma erogata dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) in base all’ISEE.

Si tratta di un contributo riservato alle madri disoccupate o non lavoratrici, come ad esempio le casalinghe, e fa parte di un pacchetto di agevolazioni previste dallo Stato a sostegno delle famiglie con un basso reddito basso.

Vediamo insieme a quanto ammonta l’assegno per il 2023, quali sono i requisiti per accedere al bonus e come fare domanda.

Quali sono i requisiti per richiedere il Bonus?

L’assegno di maternità spetta a tutte le madri con cittadinanza italiana o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno.

Il bonus spetta anche nei casi di adozione o affidamento preadottivo a condizione che il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento, o la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali.

Al momento della richiesta, le neo-mamme devono essere disoccupate, mentre le lavoratrici dipendenti possono invece ricevere il contributo per il congedo di maternità.

Non è possibile richiedere l’assegno di maternità se si stanno ricevendo altri sostegni economici legati alla maternità o altri tipi di bonus con un importo superiore a quello dell’assegno erogato dall’INPS.

Per ottenere il bonus, il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, deve pari ad un massimo di 19.185,13 euro.

A quanto ammonta il Bonus maternità?

Il contributo viene gestito dal proprio Comune ed erogato dall’INPS e come per il congedo di maternità anche questo assegno ha una durata di 5 mesi.

Grazie alla rivalutazione dell’Istat in base alla variazione dell’indice dei prezzi, l’importo quest’anno è aumentato dell’8,1%. Mentre nel 2022 il bonus mamme era pari a 254,73 €, nel 2023 è salito a 383,46 € mensili, arrivando ad un massimo complessivo di 1.917,30 €.

Il pagamento viene erogato in un’unica soluzione con cadenza mensile, entro i 45 giorni successivi dalla richiesta.

Come l’assegno unico, anche il bonus mamme disoccupate non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali.

L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT, quindi per i prossimi anni potrebbe subire variazioni.

Come richiedere il bonus mamme disoccupate

Per richiedere il bonus mamme disoccupate è necessario rivolgersi al proprio Comune, che si occuperà a sua volta di comunicare i rispettivi dati all’INPS.

La domanda va presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio ed entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Inoltre, bisogna fornire il proprio modello ISEE, la carta di identità e il codice fiscale, un eventuale permesso di soggiorno, un’autocertificazione che dichiari il rispetto di tutti i requisiti e l’IBAN su cui ricevere l’accredito del sussidio.