Chi sono le influencer donne italiane più famose
Creator e testimonial che hanno fatto della passione un lavoro
Nell’immaginario collettivo sono considerate semplicemente “fortunate” eppure fare l’influencer è un vero e proprio lavoro che comporta l’associazione della propria immagine a brand più o meno noti che sponsorizzano attraverso la loro esperienza con un prodotto o servizio. Oggi sono l’aspirazione delle giovanissime così come un decennio fa (o poco più) lo era diventare una soubrette televisiva, nelle sue più svariate forme. Questo modo così “semplice” di considerare quello che è un vero e proprio lavoro è un danno enorme: le influencer sono chiamate a tenere viva la community di utenti costruita negli anni, proporre ai follower articoli e prodotti con messaggi efficaci, misurabili dalle aziende con cui hanno stipulato un contratto.
L’influencer marketing, ormai, non è più una semplice tendenza ma un segmento su cui le imprese stanno destinando budget importanti.
Primaonline, punto di riferimento per il mondo dell’informazione e della comunicazione, parla ad esempio di un boom di investimenti da parte del comparto del beauty, secondo solo al fashion. Infatti, complice il lockdown e la chiusura di parrucchieri e centri estetici, il mondo dei tutorial – tra video sulle beauty routine, la cura della pelle e la nail art – ha prosperato sui social.
Secondo Upa, l’associazione degli investitori pubblicitari, il volume d’affari mosso dal settore in Italia è stimato in 272 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto al 2020.
Influencer donne italiane: chi sono e cosa fanno
A dispetto di quello che alcuni pensano, la carriera in questo campo non è certamente facile. Il successo sui social e la costruzione di community non è quasi mai fortuito. Si tratta piuttosto di un lavoro costante e quotidiano.
Carisma e competenze facilmente riconoscibili: questi sono gli elementi che fanno la differenza e che permettono il salto da sconosciute del web a sue autorevoli protagoniste. Dalla moda al food, passando per fitness e letteratura, ma anche maternità e amore: i filoni narrativi sono davvero molti.
Stiamo parlando al femminile. Ma quello dell’influencer è un mestiere solo per ragazze? La risposta è no, anche se in Italia, stando ai dati di Primaonline, tra i content creator c’è una netta prevalenza di donne (77,5%) rispetto agli uomini che, comunque, sono in costante crescita.
La classifica delle influencer donne italiane
In molti si domandano quando una influencer può considerarsi davvero famosa. Normalmente queste figure vengono suddivise per fasce a seconda del numero di seguaci. I Novice e i Micro creator che vanno dai 10.000 ai 30.000 follower sono tra i più numerosi, con il 68,16% del mercato, mentre le Social Star che vantano 200.000 follower sono rare (5,33% del totale).
Ma quali sono i volti più noti in questo campo? Ecco le influencer femminili italiane più seguite a luglio, stando alla classifica redatta da Sensemakers per Primaonline sulla base dei dati di Shareablee:
- Chiara Ferragni, con 58,1 milioni di interazioni;
- Alice Campello, con 6,6 milioni di interazioni;
- Giulia De Lellis, con 5,4 milioni di interazioni;
- Valentina Ferragni, con 5 milioni di interazioni;
- Diletta Leotta, con 4,7 milioni di interazioni;
- Paola Turani, con 4,5 milioni di interazioni.
Si tratta dunque di profili diversi tra loro: ci sono infatti giovani imprenditrici nella moda, conduttrici televisive e modelle. Nonostante abbiano carriere differenti, tutte loro sono riuscite a catturare un grandissimo numero di fan grazie alle loro capacità.
Chi è l’influencer italiana più famosa al mondo
Dalla classifica si scopre dunque chi è la regina incontrastata del web (e non solo): con un impero che sfiora i 40 milioni di euro (fonte Agi), l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni incarna l’icona della influencer. Le collaborazioni con le aziende e i brand del lusso, come Tod’s e Safilo, si aggiungono alla galassia delle tre imprese che guida e che l’anno scorso hanno portato a ricavi per 20 milioni. Con 24,8 milioni di follower e una credibilità consolidata e internazionale, si stima che la giovane star, “esplosa” grazie al successo del suo blog “The Blonde Salad”, guadagni tra i 60 e gli 85mila dollari per ogni post sponsorizzato.
Insieme a suo marito, il rapper Fedez, al secolo Federico Lucia, Chiara forma la coppia più “in” del web: i Ferragnez. I due, secondo quanto riportato da La Repubblica, diventeranno anche i protagonisti di una serie tv dedicata a loro – “The Ferragnez” appunto – in programma nel dicembre 2021 in tutto il mondo.
Influencer su Instagram: le donne protagoniste
Attenzione poi al “palcoscenico” delle influencer: la scelta dei canali da frequentare è infatti cruciale. Secondo la consulente digitale Ilaria Barbotti, autrice del volume “Instagram marketing. Strategie e regole dell’influencer marketing”, dal 2018 Instagram è la prima piattaforma social per l’influencer marketing. L’87,5% dei post dei creator si trovano proprio qui e si dividono tra IG story, reel e IGTV. Tra le donne, secondo GQ Italia, spicca sempre Chiara Ferragni, con 23,9 milioni di follower, e Belen Rodriguez, con 10 milioni.
I canali social si intersecano e amplificano la presenza online, per questo molti influencer lavorano anche su piattaforme come TikTok, dove il tone of voice è più ironico.
Youtube, infine, rimane, con Facebook, lo spazio per i video, anche tutorial, e i contenuti più discorsivi. Tra i nomi di spicco in questo ambito si ricorda Marzia Bisognin, conosciuta con il nick name di “CutiePieMarzia”, moglie del collega PewDiePie, tra le maggiori star del web a livello globale. Fino alla chiusura del suo canale, avvenuta pochi anni fa, è stata una delle youtuber italiane con più iscritti al mondo.
Non solo under 40: le influencer “senior”
Non solo bellezza giovanile o fascino estetico: gli utenti si appassionano anche a storie e a filoni tematici precisi. Un esempio è il successo di Benedetta Rossi: partita dalla sua cucina e da qualche ricetta condivisa su Youtube, ora è la regina indiscussa con il canale “Fatto in casa da Benedetta” ed è autrice di libri di ricette gettonatissimi.
Anche nel fashion non mancano esempi di influencer 50anni donne che si sono riscoperte icone del web. Gaia Segattini, classe 1970, ha creato una linea di maglieria che fa della sostenibilità e della certezza della filiera i suoi punti di forza, apprezzatissima dalla platea di follower, tutti a caccia dell’ultimo capo in uscita.
Altri esempi si possono trovare oltreconfine: nella moda spiccano ad esempio la stilista Inès de la Fressange, con un passato da supermodella; Grece Ghanem, dallo stile glamour e raffinato; Iris Apfel, la veterana: classe 1921 e un account Instagram seguito da oltre 2.000.000 utenti.