Quali sono i cibi da evitare in gravidanza?

Un’alimentazione sana e controllata è il primo passo per stare bene e godersi i mesi dell’attesa in modo sereno

I cibi da evitare in gravidanza

Se è vero che siamo quello che mangiamo, adottare una dieta corretta diventa ancora più importante quando si è in dolce attesa.

Alimentarsi in modo equilibrato e salutare durante i nove mesi di gestazione è una priorità per ogni mamma, ma può rivelarsi più complicato del previsto.

Esistono infatti alcuni cibi da evitare in gravidanza, mentre altri devono essere consumati con moderazione o comunque facendo particolare attenzione alla loro cottura e preparazione.

Cibi vietati in gravidanza

Ma quali sono, in generale, i cibi vietati in gravidanza? Sono molte le persone che diffidano del pesce crudo. Come spiegato sul portale del centro specializzato Humanitas, questo alimento può infatti essere contaminato da alcuni microrganismi, tra cui l’anisakis, un verme le cui larve possono infettare le mucose dell’apparato gastrointestinale. Tuttavia il parassita è vulnerabile al freddo: se il prodotto è stato correttamente abbattuto – si consiglia di verificarne la qualità presso il rivenditore – può essere consumato anche crudo. Meglio comunque sempre chiedere al proprio medico di riferimento.

Per non correre rischi, si può optare per il pesce cotto: le varietà come sogliola, merluzzo e nasello sono anzi consigliate in dolce attesa, perché ricche di acidi grassi omega 3, preziosi per lo sviluppo cerebrale del feto.

I cibi vietati in dolce attesa

Tra i cibi da evitare in gravidanza ci sono i formaggi molli con muffe, fra cui il brie e il camembert, e quelli erborinati, come il gorgonzola. Il rischio è legato alla contaminazione di alcuni batteri, come Escherichia coli, stafilococchi e streptococchi. Attenzione anche alla Listeria, che può provocare la meningite. Le infezioni possono passare al feto, per cui bisogna essere particolarmente prudenti.

È poi fortemente sconsigliato consumare le uova crude o poco cotte, perché potrebbero essere contaminate dalla salmonella. Sono da evitare anche tutte quelle ricette che le contengono, come la maionese o la carbonara.

Cibi da evitare in gravidanza in caso di toxoplasmosi

In gravidanza occorre poi fare attenzione ad alcuni parassiti alimentari responsabili della toxoplasmosi, un’infezione che viene generalmente trasmessa al feto con conseguenze anche gravi per il suo sviluppo. Come riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, tra le principali fonti d’infezione nelle donne gravide c’è il consumo di carne poco cotta. Cibi da evitare sono in particolare carne di pollo e maiale, insaccati e salumi compresi, come salame e prosciutto crudo. Ma non solo.

Attenzione poi a maneggiare la carne cruda e poi toccarsi gli occhi o la bocca con le mani non perfettamente pulite, favorendo così il contagio. Lo stesso vale per la verdura e la frutta fresca, che prima di essere consumate devono essere accuratamente lavate sotto acqua corrente o, ancora meglio, con apposite soluzioni disinfettanti.

Glicemia alta in gravidanza: i cibi da evitare

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’assunzione di zuccheri. Stando alle statistiche riportate sul portale diabete.net, circa 4 donne in dolce attesa su 100 mostrano un aumento dei loro livelli di glucosio nel sangue. Si parla in questo caso di diabete gestionale, che può rappresentare un rischio per la salute della mamma ma anche per il corretto sviluppo del feto.

 la glicemia in gravidanza

In caso di glicemia alta in gravidanza ci sono alcuni cibi da evitare o comunque da assumere con moderazione. Ecco qualche consiglio utile:

  • Preferire ai cereali raffinati quelli integrali, soprattutto a colazione;
  • Moderare la frutta zuccherina, come le banane, e puntare su quella a basso indice glicemico, come mele, pere, agrumi;
  • Scegliere latte e formaggio a ridotto contenuto di grassi e yogurt bianco magro;
  • Evitare condimenti grassi, come il burro, e utilizzare solo olio extravergine d’oliva.

Ovviamente resta fondamentale limitare dolci e bibite zuccherine.

I cibi consigliati in gravidanza

I cibi consigliati in gravidanza

Vediamo ora quali sono i cibi da mangiare in gravidanza.

In generale la dieta della mamma deve essere il più possibile varia e contenere tutti i principi nutritivi di cui il bimbo ha bisogno per il suo sviluppo. Seguendo le indicazioni diramate dal Ministero della Salute, nella dieta in gravidanza non possono mancare:

  • frutta e verdura;
  • carboidrati (pane, pasta, riso, orzo, patate);
  • proteine (pesce, carne, legumi, uova);
  • latte e derivati del latte (formaggi, yogurt);
  • alimenti ricchi di fibre, per contrastare la stipsi che spesso si presenta durante la gravidanza (pane, pasta e cereali integrali, frutta, verdura).

Cottura, lavaggio accurato, controllo medico: alimentarsi bene in gravidanza è una priorità assoluta.