Come evitare gli incidenti in casa?

cosa si intende per incidente domestico

Cosa si intende per incidente domestico e come prevenirlo

A volte si tende a sottovalutarli, ma gli incidenti domestici costituiscono una vera e propria emergenza. E, dal momento che, come ricordato anche dall’Istat, nel nostro Paese sono ancora soprattutto le donne a prendersi cura della casa, coinvolgono in modo particolare la popolazione femminile

Ma prima di guardare a dati e numeri è bene sottolineare cosa si intende per incidente domestico. Stando alla definizione data dall’Istat, utilizzata per i rilievi e condivisa con l’Istituto Superiore di Sanità, si tratta di un infortunio che avviene tra le mura di casa e che presenta queste caratteristiche specifiche: 

  • comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona, a causa di lesioni di vario tipo;
  • accade indipendentemente dalla volontà umana;
  • si verifica in un’abitazione, intesa sia come appartamento vero e proprio sia con le eventuali estensioni esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala, eccetera).

L’importanza della prevenzione degli incidenti domestici

sicurezza e prevenzione incidenti domestici

Quanto ai numeri, stando ai dati più recenti diffusi dall’Istat (riferiti al 2016), ogni anno nel nostro Paese si verificano più di 3 milioni di incidenti domestici che vanno a coinvolgere oltre 3 milioni e mezzo di persone.

Per questo è fondamentale adottare un’adeguata prevenzione degli incidenti domestici. Sono proprio le donne la categoria che risulta più a rischio, seguite da anziani e bambini, questi ultimi soprattutto sotto i 5 anni di età. Stringendo la lente sulla casistica strettamente femminile, lo studio evidenzia come in Italia si dichiarino casalinghe 7 milioni e 338mila donne. Ben 600mila – con una percentuale che supera l’8% – sono coinvolte ogni anno in incidenti domestici di diversa entità. Più in generale, il 70,4% di tutti gli infortuni ha come vittima una donna. 

Cadute e ferite: i dati dell’Istat

Lo studio realizzato dall’Istat è interessante anche perché consente di scattare una fotografia dei rischi in cui è possibile incappare tra le mura domestiche e, di conseguenza, della centralità della sicurezza e della prevenzione degli incidenti domestici. I più frequenti sono le cadute, che da sole vanno a coprire oltre un infortunio su due (54,8%), seguite dalle ferite da taglio (20,2%) e dagli urti e dagli schiacciamenti (13%). Questi ultimi riguardano soprattutto bimbi e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni.

 I dati sono preoccupanti anche quando si parla di anziani: gli episodi di caduta che riguardano gli over 65 sono responsabili dei due terzi di tutte le morti per incidente domestico. Per i senior, in particolare, l’incidenza delle cadute è del 76,9%. Una percentuale che arriva fino all’81% proprio nel caso di donne con più di 75 anni. Anche per quanto riguarda le ustioni le donne sembrano più esposte, soprattutto nelle classi di età centrali (21,2%). 

Infortuni: le stanze più a rischio

Per intraprendere un corretto percorso di prevenzione degli incidenti domestici è utile sapere anche quali sono le stanze della casa maggiormente a rischio. Sul podio di questa non lusinghiera classifica si trova la cucina, dove avvengono il 63% degli infortuni. A seguire troviamo la camera da letto (con il 10%), il soggiorno (9%), le scale e il bagno (entrambi all’8%). 

Come fare prevenzione sugli incidenti domestici

prevenzione incidenti domestici

Come fare, quindi, per assicurarsi una maggiore sicurezza e prevenzione dagli incidenti domestici? Le soluzioni ci sono e sempre di più si punta a un approccio multisettoriale. Spazio quindi a campagne di informazione che vadano a interessare soprattutto le categorie che vivono di più la casa o che sono più fragili, a partire da casalinghe, anziani e bambini, per continuare con la formazione degli operatori sanitari, in modo che siano capaci di rilevare il grado di sicurezza degli ambienti domestici

Infine, si vuole fornire a basso costo dispositivi che aiutino a vivere con maggiore tranquillità in ogni abitazione, dalle maniglie antiscivolo alle spie antincendio.