Come risparmiare sulla bolletta in casa
Abitudini utili per risparmiare energia
Le bollette rientrano tra le spese domestiche fisse che ognuno di noi deve sostenere periodicamente. Capita spesso, di conseguenza, di domandarsi come risparmiare sulla bolletta di casa, senza sapere bene come farlo per davvero. Quelle di luce e gas sono tra le più gravose: ecco perché ridurre questa spesa ogni mese può avere effetti positivi nel lungo periodo. Sviluppare abitudini corrette e scegliere gli elettrodomestici più efficienti può davvero fare la differenza sulle spese di luce e gas.
Come risparmiare sulla bolletta luce
I modi per risparmiare sulla bolletta della luce sono molti ed esistono alcune accortezze che possiamo adottare quotidianamente. La prima buona abitudine è quella di non lasciare mai accese le luci e gli apparecchi elettrici che non si stanno utilizzando. Si tratta di un accorgimento di per sé ovvio, che tuttavia non tutti riescono a seguire con costanza.
Si tende, poi, a sottovalutare il consumo degli apparecchi anche quando sono spenti. I televisori, ad esempio, presentano una luce a led perennemente accesa, persino con lo schermo non in funzione. Per eliminare questi consumi inutili è possibile optare per le prese elettriche multiple, spesso chiamate “ciabatte”. Spegnere il loro interruttore rosso equivale a scollegare gli elettrodomestici dalla corrente.
Le lampadine a basso consumo, poi, sono un’importante garanzia di risparmio. Secondo il noto portale Sostariffe.it, si stima che il loro costo in bolletta sia inferiore del 75% rispetto ai vecchi modelli ad incandescenza.
Come risparmiare sulla bolletta elettrica
Gli elettrodomestici rappresentano la voce di spesa principale per quanto riguarda l’elettricità. Se ci si chiede come risparmiare sulla bolletta elettrica, è bene considerare prima di tutto da quanto tempo i propri elettrodomestici non sono stati sottoposti a manutenzione o da quanto tempo non vengono sostituiti. Lavastoviglie, lavatrici e frigoriferi più recenti, ad esempio, garantiscono un consumo estremamente minore. Utilizzare l’energia elettrica la sera e nel weekend, poi, risulta solitamente più economico rispetto agli orari di punta e ai giorni feriali. Per sfruttare queste agevolazioni è meglio, però, approfondire i termini del proprio contratto.
Meno consumi di gas col riscaldamento intelligente
Le spese per il gas sono dovute, per la maggior parte, ai consumi relativi al riscaldamento di casa. Di conseguenza, nei mesi invernali toccheranno il loro picco massimo. Come risparmiare sulla bolletta del gas, dunque? Il tipo di riscaldamento installato in casa è il primo fattore da considerare. Le pompe di calore sono considerate il metodo più efficiente per riscaldare un ambiente: il loro consumo è più basso rispetto a quello delle caldaie e dei termosifoni tradizionali. Altra opzione molto gettonata sono gli impianti solari termici abbinati a una caldaia a gas tradizionale. Si tratta di una soluzione altamente ecologica, che si serve unicamente dell’energia naturale del sole.
Ultimo aspetto da non sottovalutare sono gli infissi e il livello di isolamento della nostra abitazione. Sostituendo vecchie porte e finestre, infatti, si eviteranno fastidiosi spifferi e correnti d’aria, che porteranno la temperatura interna ad abbassarsi e le bollette ad alzarsi.