Complementi d’arredo fai da te: quando la fantasia è di casa

Come creare soluzioni originali con un budget minimo

arredo fai da te

Arredare casa è una questione di creatività, funzionalità e budget. I complementi d’arredo, infatti, hanno spesso un costo importante, soprattutto se si tratta di oggetti di design.

A dar vita ad un arredo economico contribuiscono senza dubbio le creazioni fatte in casa, che permettono a chiunque di sfogare la propria originalità: dai cuscini ai tavoli, dal letto al divano, dai mobili per esterni agli appendiabiti, ogni componente può essere ideata e realizzata dai padroni di casa con un po’ di pazienza e attenzione.

Il settore del bricolage e del fai da te è in crescita continua: secondo l’analisi riportata da Repubblica, nel 2017 il fatturato mondiale del comparto si aggirava intorno ai 589 miliardi di euro, di cui 11,8 venivano dall’Italia. In media, quindi, ogni famiglia italiana spende circa 200 euro l’anno in bricolage.

A confermare questa tendenza è anche un’analisi degli acquisti e-commerce degli italiani nel recente periodo dell’isolamento dovuto alla pandemia del Covid-19. I dati elaborati da Site By Site, agenzia di web marketing con sedi a Padova e Milano, sulla base del report Cerved Industry Forecast, hanno evidenziato come le spese attraverso piattaforme e siti siano aumentati proprio a seguito della pandemia, con particolare attenzione ai settori food, benessere, cosmetica e fai da te.

Creazioni fai da te per la casa: un mondo da scoprire

complementi d’arredo fai da te

Le creazioni fai da te per la casa e gli arredi con i materiali di recupero, se da un lato aiutano l’economia familiare permettendo di risparmiare, dall’altro hanno un vantaggio ancora più importante: favoriscono l’economia circolare e sostenibile, riducendo gli sprechi e dando nuova vita a oggetti altrimenti inutilizzati.

È possibile, quindi, sia creare oggetti da zero, sia dedicarsi al restauro di vecchi mobili.
I principali canali per la ricerca di mobili usati sono:

  • mercatini e negozi specializzati nel riuso;
  • social network;
  • siti con annunci di vendita.

Il risparmio è assicurato, anche fino al 100%: esiste infatti la possibilità di trovare gratis gli oggetti e i materiali necessari grazie ad alcuni gruppi Facebook che regalano i mobili a patto che l’acquirente si occupi dello smontaggio e del trasporto. Un vero affare se si limita la ricerca nella propria zona di domicilio.

Le infinite possibilità delle creazioni fatte in casa

creazioni fai da te per la casa

Le possibilità di creare dei complementi d’arredo con le proprie mani sono infinite e alla portata di tutti: che si tratti di oggetti per l’interno, di decorazioni per l’esterno o di piccoli accessori, la regola è quella di seguire le proprie passioni e il proprio gusto.

Chi ama il cucito, ad esempio, potrà far tesoro del loro hobby, così come chi dipinge o ha un’indole creativa.

Vediamo insieme i complementi d’arredo fai da te più facili da realizzare seguendo, passo dopo passo, le modalità di costruzione e le diverse possibilità di decorazione.

Un classico: le cassette in legno per la frutta

creazioni fatte in casa

Per chi è alla ricerca di un mobile dallo stile country chic o, all’occorrenza, dalle suggestioni più minimal e industrial, le cassette in legno sono un ingrediente fondamentale per l’arredo fai da te.

Basterà decidere le misure del mobile, trovare delle cassette della stessa misura e colorarle nella tinta che più si adatta all’insieme della stanza. Ovviamente il legno andrà trattato prima della verniciatura con un impregnante e con della carta vetrata, in modo da farlo tornare al suo colore naturale. Dopodiché può essere ridipinto dei colori che si desidera e verniciato con un’apposita protezione per legno in modo che il materiale si conservi meglio nel tempo.

Un’idea di riciclo creativo per il giardino con le cassette in legno è quella di colorare ogni cassetta con una tinta diversa, per dare un pizzico di vivacità all’ambiente.

Le cassette, una volta asciutte, potranno essere inchiodate l’una sull’altra, creando così vari piani, in orizzontale e in verticale, che possono essere poi utilizzati come mobili, scaffalature o librerie.

Più colore con i cuscini personalizzati

cuscini personalizzati

I cuscini fatti a mano sono la soluzione perfetta per chi sa usare ago e filo o la macchina da cucire: per esempio, un divano bianco dalla forma tradizionale può essere vivacizzato creando dei cuscini personalizzati. È possibile cucire delle federe con delle iniziali, dei fiori, accostare colori brillanti e fantasie diverse, magari riciclando vecchie tovaglie, magliette e scampolo di stoffe.

Un ottimo modo per riciclare i tessuti è anche quello di creare dei patchwork con i ritagli di centrotavola, canovacci e tendaggi che insieme creeranno un nuovo stile a un costo pari a zero.

Decorazioni con il vetro

decorazioni con il vetro

Chi ha il pollice verde non può perdere l’occasione di creare delle decorazioni davvero uniche grazie a complementi in vetro.

Un esempio è quello delle lampadine, che possono diventare dei dolcissimi e suggestivi vasetti per piante: smontando la parte interna, infatti, è possibile usare il contenitore come un vaso, ovviamente inserendo fiori di piccole dimensioni.

Anche le bottiglie in vetro possono avere una nuova vita, sia come vasi sia come luci per il giardino. Pulite da residui di carta e etichette, possono diventare delle romantiche lampade da esterno: basterà inserire all’interno delle luci led o delle candele.

Un complemento d’arredo molto semplice da realizzare e simpatico anche come idea regalo è la lanterna di latta. Per realizzarle basterà pulire delle lattine di dimensioni medio grandi e, con un trapano, incidervi una lettera, così che insieme compongano una frase: una volta che una candela accesa verrà inserita all’interno, le candele proietteranno il messaggio.

Realizzare delle creazioni per la casa fai da te ha i suoi vantaggi e permette di dare alla propria abitazione una veste unica e personale, ma non solo: è anche un modo per unire tutta la famiglia nella scelta dei dettagli che compongono ogni stanza, dando così all’abitazione un’atmosfera originale e ricca di calore e allegria.