Consigli per viaggiare con i bambini in Italia
Come scegliere la destinazione giusta per un viaggio di famiglia
Trovare la meta ideale per le proprie vacanze in famiglia non è difficile: l’Italia ospita tante località da sogno. Attenzione però alle necessità dei più piccoli!
La settimana bianca, cioè la permanenza in montagna per un periodo di vacanza di circa sette giorni, è uno dei momenti più attesi dell’anno.
Gli appassionati di sci, di snowboard e di sport di montagna non vedono l’ora di dedicare intere giornate alle discese sulla neve e tutti gli amanti di queste discipline conoscono spesso le destinazioni migliori e sanno bene come affrontare il tragitto per raggiungerle.
Ma per fare una vacanza in montagna con dei bambini? La prima cosa è tenere conto delle diverse esigenze familiari, in base all’età dei più piccoli.
Proviamo dunque a raccogliere alcuni consigli per una vacanza in montagna in tutta tranquillità con i propri bimbi, indicando alcune delle mete più suggestive nel nostro Paese.
I consigli per viaggiare in montagna con i più piccoli
Innanzitutto, ricordiamo alcune linee guida generali.
Capita spesso di interrogarsi sull’opportunità di portare i figli in montagna, specialmente in inverno: c’è chi teme le basse temperature e chi pensa che l’alta quota possa dare fastidio, soprattutto ai più piccoli. Quest’ultimo tema è particolarmente delicato e molto dipende dalle età dei bambini.
Per quanto riguarda i neonati, si suggerisce di restare sotto i 1.500 metri di altitudine.
In generale, gli sbalzi improvvisi di altezza possono provocare alcuni problemi: i bimbi più piccoli, infatti, non riescono ancora a gestire il cambio di pressione sul timpano dell’orecchio con la deglutizione e gli sbadigli. Si consiglia perciò di effettuare spostamenti lenti, con molte soste.
Se invece i bambini sono più grandi, è possibile pian piano introdurli alla neve, chiaramente con l’aiuto degli istruttori, ricordando sempre di dotarli dell’equipaggiamento giusto, dai vestiti alle scarpe.
Infine, ricordiamo alcuni consigli da seguire quando si viaggia in macchina con i bimbi, al di là della destinazione.
Consigli per i viaggi in auto con i bambini
- I bambini appena nati, sotto i 6 mesi, dovrebbero restare semi-sdraiati e legati al seggiolino. Vietato assolutamente prenderli in braccio durante il tragitto! Per gli spostamenti risulta molto comoda la navetta, magari con un riduttore, per rendere più confortevole il riposo;
- Il seggiolino deve essere rivolto nel senso di marcia solo quando il bambino ha superato i 13 chilogrammi di peso. Questo accessorio va utilizzato finché il bimbo non raggiunge il metro e mezzo d’altezza. Altre caratteristiche, come peso o età, non devono essere considerate;
- Non bisogna mai lasciare il bambino libero di muoversi all’interno dell’automobile, senza cintura di sicurezza, né va tenuto in braccio dai genitori.
Nei viaggi più lunghi, infine, bisogna fare soste frequenti, prendendo una boccata d’aria quando possibile e assicurandosi che i bambini siano ben idratati e sfamati.
Dove andare in vacanza con i bambini in Italia?
Considerando che siamo in un periodo caratterizzato dalle restrizioni, specialmente verso i Paesi esteri, è da valutare la possibilità di rimanere all’interno dei nostri confini per evitare spiacevoli annullamenti dell’ultimo minuto. Senza dimenticare che la nostra Penisola ospita alcune delle destinazioni sciistiche (e non solo) più interessanti in Europa.
Per decidere dove andare in montagna con i bambini in Italia, l’offerta è ampia: le catene montuose che attraversano il Nord e il Centro del nostro Paese sono tantissime e attrezzate per vacanze di ogni tipo.
Sulle sponde dei laghi, tra la Lombardia e la provincia di Bolzano
Chi ama la vicinanza degli specchi d’acqua può scegliere la Valtellina – una regione alpina non distante dal lago di Como che confina con la Svizzera, famosa ad esempio per il Passo dello Stelvio – e la Val Pusteria. Qui si possono esplorare alcuni laghi davvero suggestivi: dal lago di Braies a quello di Misurina, da Anterselva a Dobbiaco. In quest’ultimo caso si possono prendere come base le piste innevate di San Candido, località che offre molte attività per i più piccoli – come le ciaspolate sulla neve e l’uso dello slittino – e un grande numero di Family Hotel.
Nel Triveneto
La Val di Fiemme, in Trentino, ospita gli “Ski-Kindergarten”, aree organizzate da animatori qualificati che consentono ai bambini di approcciarsi al mondo dello sci seguendo i giusti insegnamenti.
Un’altra località interessante è l’area di San Martino di Castrozza e Passo Rolle, sempre in Trentino: oltre a frequentare le scuole locali di sci, qui si può fare un giro sulla slitta trainata dai cavalli.
Le famiglie apprezzano anche la “conca” naturale di Cortina d’Ampezzo. Se il prezzo degli alberghi è inevitabilmente alto a causa della fama di questa cittadina, conviene soggiornare a qualche minuto di distanza nei paesi vicini. La località è adatta anche per chi ha bambini che ancora non sciano: c’è infatti la possibilità di andare a passeggio nelle vie di Cortina, andando alla scoperta dei negozi del territorio.
In Valle d’Aosta e in Piemonte
Dirigendoci a Nord Ovest, , la Valle d’Aosta è un altro gioiello del nostro Paese. A Chantorné, sulle vette del Cimino, c’è un’area su misura dei più piccoli, che possono divertirsi su gonfiabili e pareti di arrampicata.
In Piemonte si può invece fare tappa a Sestriere, nel Torinese: qui ci si può dedicare a un’ampia scelta di sport invernali. Via libera al pattinaggio sul ghiaccio, alle ciaspolate e allo sci di fondo. Imperdibili le escursioni sulle slitte trainate dagli husky per adulti, ragazzi e bambini. Suggestiva anche Bardonecchia, con una gamma di proposte davvero uniche, come le passeggiate a cavallo sulla neve.
In Centro Italia
Scendendo dal Nord al Centro Italia, l’Abruzzo vanta moltissime opzioni: da Santo Stefano di Sessanio a Pescasseroli, senza dimenticare le passeggiate nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
In Toscana, le meraviglie del monte Amiata e i borghi come Abbadia San Salvatore offrono a una famiglia tutto quello di cui ha bisogno, con la vicina Val d’Orcia che garantisce una vista impareggiabile.
La lista potrebbe continuare a lungo, data la ricchezza di luoghi meravigliosi che si trovano in Italia.
Se si hanno figli, la scelta della meta non dipende solo dalla bellezza dei posti e dalle strutture, ma dipende anche da altre variabili come la lunghezza del viaggio, la possibilità di fare attività per ogni età e i servizi presenti.
Una volta poi raggiunto il proprio paradiso in quota, ci si potrà divertire senza pensieri con la propria famiglia, in una vacanza da sogno.