Corsi di formazione a distanza: un’opportunità da cogliere
La tecnologia permette di conciliare gli impegni quotidiani e la formazione
La formazione, grazie soprattutto alla tecnologia, ha subito una evoluzione rapida. Oggi possiamo trovarci in qualsiasi parte del mondo e, in ogni momento, accedere ai corsi più disparati. Poter superare i limiti temporali e spaziali della didattica tradizionale, quella che prevede di stare in aula seduti a un banco, è un vantaggio per i professionisti che, pur lavorando tutto il giorno, possono approfondire e acquisire nuove competenze grazie alla formazione a distanza e per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie competenze anche in ambiti nuovi.
L’evoluzione della formazione a distanza
Dalla corrispondenza per posta agli strumenti multimediali – audiocassette, CD, videocassette – fino ad arrivare alla modalità che tutti conosciamo, con le soluzioni telematiche, l’evoluzione dei mezzi tecnologici ha radicalmente cambiato le forme dell’apprendimento, così da rispondere meglio alle esigenze del mercato. Sono internet e il web, però, gli strumenti che hanno accelerato il cambiamento. Oggi basta collegarsi ad apposite piattaforme online per avere accesso alle nozioni che si vogliono imparare.
L’apprendimento può avvenire in autonomia, in modo parzialmente assistito – grazie all’aiuto di un tutor – o attraverso l’interazione live con un insegnante e altri studenti, garantendo un’ulteriore opportunità di approfondimento.
Un metodo all’avanguardia
Tra le ultime tendenze in fatto di formazione a distanza c’è la gamification. Il funzionamento di questa pratica si basa su un comportamento tipico della natura umana: la capacità di conoscere il mondo attraverso il gioco. Lo facciamo fin da piccoli e, farlo anche da adulti, rende sicuramente più piacevole l’apprendimento anche dei concetti più astratti e complicati.
La gamification consiste nell’adattare le lezioni trasformandole in un videogioco: ogni giocatore deve perseguire uno o più obiettivi e per raggiungerli deve usare la sua creatività, il pensiero strategico e ovviamente le conoscenze che immagazzina durante l’esperienza ludica.
Il successo della gamification risiede nel fatto che, con questo metodo, è possibile utilizzare le nozioni apprese direttamente in un contesto reale, avendo così un immediato senso di soddisfazione e una dimostrazione concreta dei risultati raggiunti. Ciò contribuisce a dare ai giocatori una spinta motivazionale tale da migliorare le loro performance.
I vantaggi dell’e-learning
Aziende e professionisti sono tra coloro che hanno fatto della formazione a distanza uno stile di vita. Diversi, infatti, sono i vantaggi di questa modalità di apprendimento, soprattutto quando avviene “in diretta”, come illustrato da Randstad, multinazionale specializzata nella ricerca e nello sviluppo delle risorse umane. Ecco quali sono i più importanti:
- flessibilità: si può prendere parte alle lezioni online in qualsiasi momento e da qualsiasi piattaforma, a seconda del tempo che ha a disposizione;
- interazione: il confronto con altri discenti e con gli stessi insegnanti, almeno nei corsi live, permette di approfondire meglio gli argomenti trattati e di sentirsi più coinvolti nel processo;
- modularità: le lezioni sono divise in moduli e i professionisti possono scegliere di seguire solo quelle che soddisfano le loro esigenze effettive;
- economicità: una didattica online permette di contenere le spese sostenute per lo spostamento di docenti e allievi.
I corsi di formazione a distanza
Anche in termini di argomenti, la formazione a distanza non conosce ostacoli. Non c’è nulla (o quasi) che non possa essere appreso attraverso il web: è possibile ottenere una qualifica come bartender, make-up artist e aggiornare le proprie competenze linguistiche e informatiche.
Per tal motivo l’e-learning si propone come metodo ottimale per colmare il divario tra il mondo degli studi e quello del lavoro. Allo stesso tempo è un’importante occasione di formazione continua e di riqualificazione professionale.
Tra i corsi più interessanti ci sono quelli linguistici. Ad esempio, all’interno di un’azienda poter ampliare e migliorare la conoscenza di una lingua straniera da parte dei dipendenti permette infatti di affacciarsi su ulteriori mercati, grazie all’aumento delle competenze.
Secondo il gruppo specializzato Life Learning, tra gli ambiti più gettonati si ricorda poi il settore legato alla contabilità, con proposte dedicate alla corporate finance da spendere in campo professionale.
Grande importanza ha anche il digitale: corsi di e-commerce management e di gestione di Facebook e Instagram sono un primo passo per allargare o approfondire le proprie capacità collegate alle vendite online e alla promozione sui social network.
Interessanti poi le proposte nel campo del project management: organizzare i processi aziendali e rapportarsi in maniera efficace con il proprio team è oggi essenziale.
Anche le lezioni di moda, arte, design o turismo hanno un alto potenziale di crescita, secondo il rapporto dell’Aspen Institute Italia. Stando a quanto riportato dalla ricerca, infatti, investire in corsi a distanza dedicati a questi settori equivale a sostenere le eccellenze italiane e, allo stesso tempo, potrebbe facilitare l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro di giovani e disoccupati, fornendo loro una formazione specialistica.
L’e-learning si dimostra quindi un’opportunità davvero importante, e spesso economicamente sostenibile, per raggiungere i propri obiettivi professionali e per aprire nuovi orizzonti futuri.