Corsi di formazione per le donne

corsi di formazione donne

L’importanza dei corsi di formazione per le donne

Una prerogativa essenziale nel mondo del lavoro contemporaneo è la continua formazione, che spesso viene erogata direttamente all’interno delle aziende, o organizzata da consulenti esterni che hanno lo scopo di migliorare le expertice delle singole risorse.

Tuttavia, se i corsi obbligatori non colmano le nostre lacune o non corrispondono esattamente agli argomenti che vorremmo approfondire, molti enti esterni organizzano lezioni a cui è possibile partecipare in modo privato, per costruire in autonomia una professionalità in continua evoluzione.

I corsi di formazione rappresentano anche un’occasione per chi è disoccupato, perché in grado di capovolgere un momento negativo in una nuova opportunità, inserendo nel curriculum competenze nuove e più attuali.

Secondo FondItalia, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione continua, gli ultimi 10 anni hanno visto oltre 60mila donne prendere parte a corsi di formazione, in particolare volti ad una crescita professionale e soprattutto in una fascia d’età fra i 35 e i 44 anni.

Che si tratti di disoccupate, neolaureate o lavoratrici over 40 in cerca di crescita professionale, le donne sono partecipanti attive dei corsi di formazione, soprattutto in determinati settori: scopriamo insieme quali sono e come possiamo accedervi, anche gratuitamente.

La formazione femminile in numeri

formazione femminile corsi

Oltre ad aver accresciuto le competenze delle iscritte, i corsi di formazione per donne hanno fatto la differenza anche nelle loro scelte lavorative, come dimostra una crescita nel numero delle donne manager e imprenditrici (oltre 1.337.000 a fine 2018), soprattutto in regioni come Lazio (+1900), Campania (+1417) e Lombardia (+1380), secondo i dati di Unioncamere basati sulle analisi del 2018. A questo si aggiunge anche una crescita nel numero delle imprenditrici straniere, arrivate a 145mila alla fine dello scorso anno, sempre secondo la ricerca di Unioncamere: un aumento importante, a cui si accompagnano programmi di formazione obbligatoria per poter creare aziende con un alto potenziale di successo e scoprire così come come sviluppare un’economia femminile.

Secondo i dati dell’osservatorio ExpoTraining, inoltre, nel 2017 il divario fra la formazione femminile e quella maschile è del 12%, differenza netta sia su un piano quantitativo che qualitativo. I corsi di formazione delle donne, infatti, non si limitano a quelli obbligatori per le aziende, legati soprattutto al settore sicurezza, ma sono indirizzati a supportare una crescita professionale: spesso quindi sono le stesse dipendenti a richiedere percorsi di formazione interna o a valutare l’iscrizione a lezioni esterne in base ai loro interessi.

Corsi di formazione per donne over 40

corsi di formazione per donne over 40

I 40 anni rappresentano un momento di svolta nella carriera di ogni lavoratore e lavoratrice e, per una crescita rapida, conoscenze e competitività sono ingredienti fondamentali. I corsi di formazione sono quindi perfetti anche per donne over 40, che possono aggiornare le loro competenze e supportare la loro esperienza pratica con  teorie nuove, soprattutto in settori in continuo movimento come ad esempio il mondo del marketing o delle vendite.

Molto utili sono anche i corsi di formazione legati all’informatica, che permettono di approfondire le funzionalità di un programma, o ancora di  imparare da zero a gestire portali utili nel mondo del lavoro attuale, inserendo nel curriculum abilità molto richieste dalle aziende.

Come fare a scegliere il corso di formazione più adatto?

corsi di formazione per donne disoccupate

Per capire come poter accedere ai corsi di formazione e quali sono i percorsi disponibili per le donne di tutte le età, è necessario prima di tutto decidere che tipo di modalità scegliere. In particolare si segnalano:

  • master;
  • corsi di specializzazione e aggiornamento;
  • corsi di formazione professionale;
  • corsi di formazione finanziata in azienda;
  • seminari;
  • MOOC (corsi gratuiti online).

Corsi di formazione per donne disoccupate

Per quanto riguarda la formazione dedicata a donne disoccupate, esistono diverse possibilità di poter accedere alle iniziative finanziate tramite fondi europei: alcuni corsi di formazione per donne vengono istituiti dalle Regioni e da enti specifici, in particolare grazie all’iniziativa dell’Assegno per il Lavoro, entrato in vigore nel 2017.

Questo strumento, regolamentato da specifiche delibere, permette di usufruire di diverse modalità di ricollocazione al lavoro, fra cui percorsi di orientamento, supporto al reinserimento e corsi di formazione organizzati ad hoc, che vanno dal corso ECDL a quello HACCP, fino all’aggiornamento professionale.

Ad occuparsi di questi percorsi sono le PA, Politiche Attive di Agenzie per il Lavoro e ANPAL, che possono aiutare le donne disoccupate sia nella scelta dei corsi di formazione sia nella definizione di un bilancio delle competenze, orientamento e stesura del curriculum.

I corsi di formazione più richiesti dalle donne

formazione lavoro donne come fare

In un mondo dove la vita scorre in rete, sono sicuramente le professioni digital ad attirare donne di ogni età: i corsi di formazione del settore digitale sono quindi molto apprezzati sia in versione online sia in modalità frontale e riscuotono sempre un grande successo.

Dal web marketing al copywriting, dalle tecniche SEO alla gestione di Blog e pagine social, fino all’e-commerce, molte aziende offrono alle proprie dipendenti opportunità formative interessanti, così come molti enti pubblici e privati organizzano corsi di formazione a pagamento o gratuiti, specialmente se rivolti a donne disoccupate.

Nei Centri per l’impiego locali si possono avere diverse indicazioni in merito alle opportunità attive nella propria città per capire come fare ad accedere alla formazione.

Altri settori molto apprezzati sono, infine, quelli delle Risorse Umane e dell’internazionalizzazione del mercato, per rispondere alle esigenze di un panorama lavorativo sempre più globalizzato.