Cosa mangiare in menopausa

Cosa mangiare in menopausa

Equilibrio e varietà alla base di una corretta alimentazione

Cosa mangiare in menopausa

Nella vita di ogni donna ci sono dei momenti in cui il corpo cambia, il metabolismo rallenta e l’appetito è diverso rispetto a quello abituale e la menopausa è uno di questi. Oltre a segnare la fine del periodo fertile, la menopausa ha alcuni chiari sintomi, tra cui vampate di calore, oscillazioni dell’umore e sudorazioni notturne, ma anche cambiamenti legati alla sfera dell’alimentazione.

Come affermato dai report dell’Osservatorio nazionale sulla Salute della Donna (O.N.Da), l’alimentazione in menopausa si basa, prima di tutto, su un regime vario ed equilibrato, in grado di assicurare un apporto adeguato di grassi, proteine e zuccheri. Una dieta sana e ben bilanciata è in grado di ridurre i fastidi tipici del periodo e, al tempo stesso, frena l’aumento di peso, comune in questa fase della vita.

Gli alimenti consigliati in menopausa

Alimentazione in menopausa

Per quanto riguarda i carboidrati, ricorda la Fondazione Umberto Veronesi, meglio optare per gli alimenti integrali, consigliati non soltanto perché permettono di mantenere il peso sotto controllo, ma anche perché vantano un ottimo potere saziante e favoriscono la regolarità intestinale. Molto apprezzata è anche la soia: si tratta di un alimento che contiene una buona quantità di grassi omega 3, minerali e vitamine. La soia, inoltre, si rivela efficace nel dare sollievo a coloro che devono fare i conti con i fastidi tipici del periodo.

Un discorso a sé lo meritano i grassi: sono da assumere con moderazione ma, al tempo stesso, non sono da demonizzare. Inserire all’interno della propria dieta una dose corretta di omega 3, acidi grassi polinsaturi presenti soprattutto nel pesce, nelle mandorle e in vari tipologie di olio, significa assicurare all’organismo tutti i nutrienti necessari per combattere l’invecchiamento, migliorare la salute del sistema cardiovascolare e del cuore.

L’alimentazione in menopausa prevede inoltre al suo interno una buona quantità di frutta e verdura, ricca di vitamine e sali minerali, sostanze in grado di fornire un buon senso di sazietà e ridurre le sensazioni di stanchezza. La vitamina B6 è efficace nel regolare l’attività ormonale, mentre il potassio favorisce il buon funzionamento della muscolatura e lo zinco contribuisce al buon mantenimento della pelle.

Alimentazione in menopausa: l’importanza del calcio

Molto importante è l’apporto di calcio, presente in formaggio, latte e derivati, fondamentale nel tenere a bada l’osteoporosi, una condizione che spesso interessa le donne in menopausa. Dopo una certa età, infatti, comincia a diminuire la massa ossea e l’alimentazione gioca un ruolo chiave.

Cosa mangiare per non ingrassare in menopausa

Sale e zuccheri, infine, sono gli alimenti cui occorre prestare una maggiore attenzione: meglio assumerne in quantità ridotte per poter contare su uno buono stato di salute e vivere, in piena serenità, la menopausa.