Dal lavoro all’indipendenza economica, dal gender equality alla violenza sulle donne: il 2021 sarà un anno di grandi argomenti

Temi che riguardano le donne

È trascorso un altro anno, 365 giorni di Donne.it. Un 2020 in cui è stato più che mai vitale sentirsi vicini. Stiamo affrontando una pandemia, che in alcuni casi è diventata l’occasione per riscoprire le nostre risorse. Perché, se è vero che, ancora una volta, le donne sono state la fascia della società più colpita dalla crisi dovuta al Coronavirus, ad esempio rinunciando al lavoro per stare a casa con i figli, è vero anche che molte donne, proprio in un momento così complesso, siano riuscite a farsi valere. Ad esempio, prendendo posizione sui social contro l’utilizzo di un gergo sessista sui media, come Federica Tisato, General manager di Sismaitalia che racconta il suo gesto in un nostro articolo. Oppure guidando un’azienda attraverso questo momento delicato, grazie a una strategia lungimirante, come ha fatto Margherita Rezzonico, owner di Tessilmare, che abbiamo ospitato tra le voci di questo 2020.

Durante quest’anno la piattaforma editoriale di Donne.it e i suoi social sono cresciuti intorno a pensieri e tematiche importanti che abbiamo condiviso con la nostra community.

Quest’anno abbiamo parlato di femminicidio, ’iniquità salariale, alimentazione, abbiamo dato consigli su come ricavare spazio in casa per lo smart working, e di nuove opportunità di formazione per le donne affichè si completi quel processo di indipendenza che stiamo attendendo da molto. Il 2021 non sarà da meno.

I 6 punti dell’Impegno di Donne.it per il 2021

Abbiamo riassunto le tematiche che animeranno le nostre piattaforme anche l’anno prossimo in 6 punti e ne abbiamo fatto un manifesto: il nostro Impegno 2021.

Gender equality

Per Gender Equality si intende l’equità di genere, ovvero la parità tra i sessi nei diversi ambiti della vita, dalla sfera familiare a quella professionale, politica e sociale. Gli uomini arrivano sempre più in alto delle donne, in Italia soprattutto nei posti di lavoro. Non smetteremo di evidenziare l’entità del gender gap, finché le donne non avranno le stesse opportunità di carriera dei loro colleghi!

Violenza sulle donne

I numeri degli abusi sulle donne, mamme, compagne, sorelle non accennano a diminuire. Può trattarsi di violenze psicologiche o fisiche, ma la sostanza non cambia: è un fenomeno inaccettabile. Per sensibilizzare le comunità delle città sul tema, un donna italiana ha inventato le panchine rosse, oggi diffuse in tutto il mondo. Denunciare non è sempre facile, per diversi motivi, ma è la cosa giusta da fare.

Body Shaming

Body Shaming è un fenomeno che indica il dileggio di un corpo da parte di qualcuno che non lo reputa “adatto” ai canoni estetici. Ne abbiamo parlato in riferimento al caso mediatico della modella Armine Harutyunyan, criticata duramente sui social per il suo aspetto, in particolare da altre donne. Ma ogni corpo è unico e racchiude una bellezza propria, come testimoniano le parole e le vicende di Vanessa Incontrada e Selvaggia Lucarelli. Noi siamo dalla parte della pluralità, ora e sempre!

Indipendenza economica

L’emancipazione femminile passa prima di tutto dal portafoglio. Poter contare sulle proprie finanze è fonte di soddisfazione personale e garantisce una vita più libera. Per le donne in Italia non è semplice: c’è ancora molto divario tra occupazione femminile tra Nord e Sud e la discriminazione di genere sul lavoro è sempre in agguato, a partire dai salari, ancora nettamente più alti per gli uomini. Ma ci sono anche diverse storie di successo di imprenditorialità al femminile a cui ispirarsi e occasioni formative per ripartire, come il progetto Pro-Woman.

Sognare in grande

Ogni donna vale e può dimostrare le proprie capacità in diversi ambiti, affermandosi come un esempio. Abbiamo raccontato le storie di alcune personaggi femminili che ispirano, del passato e del presente: donne che hanno scritto e scrivono la storia.

Lavoro

Spesso (e inconsapevolmente) i pregiudizi di genere precludono alle donne alcune professioni, perché giudicate “non adatte per loro”. Questo pensiero sottintende una presunta inferiorità in termini di capacità fisiche e intellettive ed è assolutamente falsa. Un esempio? Le donne sono meno brave degli uomini nell’ambito scientifico. E invece sono tante le personalità femminili che si distinguono nel campo della tecnologia o in quello del digital. Non dobbiamo stancarci di ripetere alle bambine di oggi, future donne, che tutto è possibile.

Impegno 2021, Manifesto donne.it

Ecco il nostro Impegno 2021, che abbiamo iniziato ad anticipare alla community social  a partire dall’inizio di dicembre, attraverso domande su temi quali la disparità di genere, e la violenza sulle donne, per non abbassare mai la guardia sulle criticità che ancora oggi l’universo femminile si trova ad affrontare.

Ci auguriamo che il 2021 possa essere un anno di sfide e di vittorie per le Donne con la “D” maiuscola.