Decorazioni con foglie secche
Come utilizzare le foglie autunnali essiccate
Il foliage, termine che indica l’insieme dei colori suggestivi delle foglie della stagione autunnale, non è solo uno spettacolo da ammirare, ma anche una fonte di ispirazione per utilizzi creativi ed ecologici. Ad esempio, si possono realizzare decorazioni con le foglie secche per la propria casa, oppure è possibile preparare un compost naturale con il quale nutrire il proprio orto, il giardino o le piante in balcone.
Quando si cammina sopra alle foglie autunnali, caratterizzate dai colori rosso, arancione e giallo, vale la pena di fermarsi a raccoglierne di varie grandezze, forma e sfumatura, così da poter dare libero sfogo alla propria immaginazione, magari con l’aiuto di qualche tutorial dedicato al fai da te. Vediamo insieme qualche spunto per creare decorazioni colorate con le foglie secche.
Idee per decorazioni con le foglie autunnali
Le foglie cadute possono trasformarsi in diversi oggetti, ad esempio diventare dei quadri da appendere in salotto. In quest’ultimo caso, il procedimento è molto semplice: occorrono una tavola in legno, che fa da base, e della colla. Si può scegliere un disegno da seguire, come un paesaggio, e comporlo con foglie di tante sfumature diverse, attaccandole dopo l’altra, fino ad ottenere la figura desiderata.
Anche il découpage può essere una valida opzione per creare delle decorazioni con le foglie autunnali, ma è necessario svolgerlo con attenzione e pazienza, per ottenere un effetto finale preciso, senza grumi di colla e sbavature. Vasi, ciotole, piatti e vassoi assumono un aspetto scenografico se arricchiti con il foliage in rilievo.
Inoltre, procurandosi alcuni contenitori in vetro, la colla vinilica e la carta velina – oltre ovviamente ad una buona quantità di foglie multicolori – si possono ottenere dei soprammobili da esposizione, per dare all’ambiente un tocco di stile autunnale. Basta incollare alla superficie esterna trasparente la carta velina con sopra le foglie. All’interno, per rendere tutto più magico, è possibile mettere una candela.
Ghirlande con foglie autunnali dai colori brillanti
Un’idea semplice da realizzare è quella di fare una ghirlanda di foglie secche, magari da appendere in salotto per rendere l’atmosfera calda e suggestiva.
Per realizzare un festone dalle linee morbide occorrono un ago e del filo di nylon, da passare al centro delle foglie dopo aver stabilito la successione di forme e colori. Qualora, invece, si preferisca appendere una ghirlanda dal profilo più definito è meglio impiegare il filo di ferro. Una volta ottenuta la decorazione bisogna fissare il tutto con della vernice spray trasparente, per far conservare le foglie nel tempo.
Composizioni di foglie secche
I bouquet di fiori sono un altro grande classico per rendere più bella e colorata una casa, ma per creare qualcosa di nuovo si può pensare alla realizzazione di mazzi di foglie autunnali, piegati come origami per sembrare delle rose. Per riuscire nell’impresa è meglio raccogliere foglie di differenti dimensioni: partendo dall’esemplare più piccolo, occorre procedere piegando e arrotolando gli angoli, fino a creare un bocciolo centrale e poi aggiungere un’altra foglia a formare i petali di contorno.
Decorazioni con foglie autunnali con i bambini
Fare decorazioni con le foglie autunnali insieme ai propri bambini è un modo per trasmettere loro l’amore per la natura e per il fai da te, senza rinunciare al divertimento.
Le foglie secche, ad esempio, si possono trasformare in personaggi con i quali creare una storia. Basta solo del cartoncino e della colla e il gioco è fatto! Armandosi di penne e pennarelli si possono ad esempio disegnare principesse, sulle quali incollare abiti fatti di gambi e venature colorate. Oltre alle foglie si possono usare altri elementi naturali, come pigne, gusci di castagna, noccioli o semi della frutta, oppure dei legumi secchi o della pasta.
Altrimenti, ci si può lasciar ispirare dalle forme delle foglie e disegnare su di esse occhi, bocche, nasi, tentacoli, baffi con le tempere colorate, per dar vita ad animali di fantasia.
In alternativa si può creare anche uno scacciapensieri: occorre avere a disposizione uno spago, o un filo resistente, legato a un ago con il quale “infilzare”, in maniera alternata, le foglie e qualche castagna: una volta annodate le estremità, si può appendere ovunque si voglia.
Come utilizzare le foglie secche nell’economia domestica
Le foglie, con la loro caducità, fanno pensare ad un ciclo vitale che finisce, all’addormentarsi della natura. Questa, però, si dimostra ancora una volta un organismo perfetto, in grado di autoalimentarsi, in un circolo che mira alla continua rinascita. È così che le foglie secche tornano utili per prendersi cura di orti e giardini, in modo da renderli più fertili in vista della semina primaverile.
Il metodo più semplice è cospargerle uniformemente sul terreno, sotterrandole leggermente con della terra: una volta decomposte diventeranno un efficace fertilizzante naturale.
Quando la superficie da trattare non è molto ampia si possono anche conservare parte delle foglie secche in sacchetti di carta o borse di tela, così da usarle per il compostaggio sia in inverno sia nel corso della primavera. In alternativa si può creare un terricciato a strati: prendendo una cassa di legno lo si può riempire, ricoprendone il fondo con del cartone o dei fogli di giornale e, a seguire, alternando foglie secche, scarti alimentari e carta.
Inoltre, le foglie secche risultano particolarmente utili come materiale per la pacciamatura, l’operazione che prevede la copertura del terreno con uno strato di materiale per proteggerlo, far mantenere la giusta umidità nel corso della stagione fredda ed evitare la crescita delle erbacce.
Nell’arredare con i materiali di recupero, tutto può essere trasformato con un po’ di creatività, nel rispetto della filosofia del riuso, oggi essenziale per la salvaguardia dell’ambiente.