Decorazioni natalizie in legno: spazio alla fantasia

Decorazioni natalizie in legno: spazio alla fantasia

Il riciclo creativo protagonista delle feste

Decorazioni natalizie in legno

Cosa accomuna il legno e il Natale? Sicuramente la sensazione di “calore”, che descrive bene il periodo delle feste nella dimensione domestica. Questa atmosfera è perfetta per provare ad abbellire la casa proprio utilizzando materiali lignei di recupero.

Si può approfittare del maggiore tempo libero durante le festività natalizie, in occasione delle vacanze, per addobbare la propria abitazione usando il legno come materiale principale per realizzare delle decorazioni. Vediamo insieme qualche spunto da cui cominciare.

Addobbi natalizi in legno fai da te: gli alberi di Natale

Albero di Natale in legno

Per creare suggestive decorazioni natalizie in legno, il modo più facile è quello di incollare dei bastoncini – dal più corto al più lungo, dalla parte superiore a quella inferiore – su un cartoncino tagliato a triangolo, così da creare un alberello di Natale stilizzato. Per appenderlo, basta aggiungere un pezzetto di spago all’estremità. Si può poi decorare a piacimento colorando il cartoncino, o incollando dei brillantini.

La versione “tridimensionale” è più complessa, ma sicuramente d’effetto: in questo caso i pezzi di legno vengono fissati a una stecca di ferro, che verrà poi inserita su una base di sostegno. La logica è sempre la stessa: si parte dall’alto con i bastoncini più corti per arrivare in fondo con quelli più lunghi.

È possibile realizzare anche assi di legno di diversa lunghezza al posto dei bastoncini, ricavate ad esempio da vecchi pallet. E se sono rovinate? Meglio ancora! Daranno un tocco di spontaneità all’ambiente.

Un’altra idea è legare le estremità di piccoli pezzi di legno – distanziati tra loro di qualche centimetro – a due fili (uno a destra e uno a sinistra) legati in un unico punto in alto, creando così una forma triangolare che ricordi quella di un abete.

Gli alberi di Natale in legno possono essere arricchiti da decorazioni, come lucine a led, palline sgargianti e decorazioni cartacee da appendere ai rami. Si possono usare, ad esempio, dei dischetti rotondi che ricordano le palline di Natale, da abbellire con scritte di auguri, oppure con fantasie legate feste, creati ritagliando del cartone rigido oppure dei pannelli in compensato. Un’altra possibilità è quella di dare una passata di vernice (anche spray) del proprio colore preferito.

Decorazioni natalizie in legno da appendere: le ghirlande

Come realizzare una ghirlanda fai da te in legno

Tra le decorazioni natalizie in legno da appendere ci sono senza dubbio le ghirlande. Si possono ad esempio prendere dei dischi lignei da affiancare, incollandoli, l’uno con l’altro fino a creare un cerchio, che sarà la base per la corona della ghirlanda. Si possono poi aggiungere rametti di abete, fiocchi, oppure pigne al naturale o dipinte.

Allo stesso modo, si possono attaccare tra loro, sempre con la colla, dei piccoli pezzi di legno o degli scarti di falegnameria, dando al tutto la forma di una “ciambella”. Gli elementi possono poi essere dipinti con i colori brillanti, abbelliti con nastri, oppure lasciati al naturale, con le venature in evidenza.

Oggetti in legno per Natale, pupazzi di neve e renne

Bellissimi e romantici, i pupazzi di neve sono immancabili a Natale. I bambini si divertono a realizzarli con i bottoni per delineare gli occhi e una bella carota al posto del naso. Tuttavia a volte manca la materia prima: la neve, appunto. Cosa fare allora? Si possono realizzare dei simpatici pupazzi di neve con il legno.

La soluzione più semplice è prendere alcuni pezzi di legno riuso, per esempio di un vecchio steccato e dipingerli di bianco dopo averli intagliati. Si possono utilizzare come decorazioni per l’ingresso, ad esempio incollandoli a dei rettangoli di cartoncino da fissare con delle corde, o per gli interni, ad esempio fissandoli su delle basi per farli stare in piedi e renderli protagonisti di un angolo di una finestra.

pupazzo di neve in legno

Un’alternativa è creare la struttura del pupazzo con tre ciocchi verniciati di bianco, il più lungo alla base, il più corto all’estremità, a rappresentare il volto, magari avvolto da una soffice sciarpa di lana. Per le braccia basta incollare dei rametti di pino privati degli aghi.

Sempre per quanto riguarda le decorazioni natalizie in legno,i ciocchi si possono usare per dare forma a una renna, magari da mettere in giardino: quattro pezzi fanno da zampe, uno da corpo, uno da collo e l’ultimo da testa. Per attaccare i diversi elementi si possono usare dei chiodi e una corda robusta.

Il riciclo creativo del legno sotto le feste

Altre idee per riciclare pezzi di legno?

  • Si possono creare delle stelle, che richiamano quelle comete, simbolo delle feste. Possono essere realizzate in maniera semplice incrociando dei bastoncini: la struttura può così essere appesa sia dentro casa sia fuori alla porta.
  • Si possono realizzare degli accessori e degli oggetti per il presepe, come il recinto per gli animali, degli alberelli invernali senza foglie, delle capanne per i pastori e così via.
  • Si possono intagliare dei dischetti da personalizzare con un pirografo, da utilizzare come palline per l’albero o come segnaposti a tavola.
  • Si possono usare insieme ad altri materiali come sughero, corda, cartoncino e legno per creare angioletti, gnomi, fiocchi di neve, calze, candele, babbi natale e tutto quello che ispira la fantasia.

Inoltre, grazie al riciclo creativo dei pezzi di legno, si può dare forma a complementi d’arredo usando materiali da recupero, per conferire un’atmosfera unica alla propria casa.

È sicuramente un’idea valida tutto l’anno e sono moltissimi gli spunti per creare vari tipi di decorazioni in legno, adatte anche a chi è meno esperto di fai da te.