Decreto bollette 2023 – Aggiornamenti e informazioni utili

Decreto bollette 2023: tutto quello che devi sapere

Decreto Bollette 2023

 

Martedì 28 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che contiene misure a sostegno di famiglie e di imprese contro il caro bollette. Il decreto ridisegna gran parte delle agevolazioni su base trimestrale, da inizio aprile a fine giugno, con l’obiettivo di contenere i consumi dell’energia.

A sostegno dei nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 15 mila euro e delle persone con gravi condizione di salute, è stato prolungato fino al 30 giugno 2023 il bonus sociale: ovvero lo sconto sulle bollette di luce e gas.

Il decreto garantisce anche la riduzione dell’IVA sul gas al 5% dal 1 aprile al 30 giugno 2023. Nello stesso periodo, verranno inoltre azzerati gli oneri di sistema, ovvero i costi fissi all’interno delle bollette che vengono aggiunti ai costi relativi ai consumi.

Nuovo contributo per le famiglie

La vera novità è però il nuovo bonus per le famiglie previsto da ottobre fino al 31 dicembre 2023.

I dettagli e i criteri per l’assegnazione del contributo sono ancora in via di definizione.

Quello che si sa finora è che l’erogazione del bonus avverrà solo nel caso in cui la media dei prezzi giornalieri del gas naturale sul mercato all’ingrosso superi una certa soglia stabilita dal governo.

Credito d’imposta per le imprese

Credito imposta imprese

 

Le imprese continueranno a beneficiare del contributo straordinario per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, che viene erogato attraverso un credito d’imposta, cioè come sconto sulle tasse a fine anno.

Il credito d’imposta viene erogato al 40% e al 45% se nel primo trimestre del 2023 le imprese hanno registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.

Quali sono le altre misure del decreto?

Il totale complessivo delle risorse stanziate dal Governo ammonta a 4,9 miliardi di euro. Di questi, solo una parte riguarda le bollette.

Circa 1 miliardo di euro sono stati assegnati in favore di Regioni e Province autonome per limitare l’impatto del payback dei dispositivi medici sulle aziende del settore.

Tra le misure elencate nei 22 articoli della bozza del nuovo decreto troviamo anche:

  • Divieto al cibo sintetico
  • Regime di tassazione più favorevole per gli imprenditori agricoli che producono e cedono energia fotovoltaica
  • Modifica al calendario della tregua fiscale.

L’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha affermato che dal 1 aprile 2022 al 31 marzo, i prezzi della bolletta sono aumentati di circa il 67% rispetto al 2021. Anche se questo nuovo decreto legge ci fa ben sperare per un futuro più tutelato,  non possiamo ancora dire di essere giunti alla fine di questo difficile periodo.

Nel frattempo, ci sono molte tecniche e buone abitudini che puoi adottare per tagliare ulteriormente i costi su luce e gas: ne abbiamo elencati un paio nel nostro articolo come risparmiare sulla bolletta in casa.