Dieta invernale: cosa mangiare in inverno?

dieta invernale

I consigli per affrontare la stagione più fredda

Combattere il freddo e prevenire le malattie di stagione? Missione possibile, a partire dalla tavola. Adottare la giusta alimentazione aiuta infatti ad evitare l’insorgere dei disturbi tipici di questo periodo, mantenendo così il proprio stato di salute. Seguire una dieta invernale significa scegliere cibi capaci di produrre maggiore energia, con un conseguente innalzamento della temperatura corporea.

Le regole per una corretta alimentazione invernale

Il portale della Fondazione Umberto Veronesi indica tre regole da rispettare in questo campo.

  1. Nutrirsi di più. Ciò non significa esagerare a tavola, ma accrescere in modo ragionato l’apporto calorico quotidiano, preferendo cibi proteici, che permettono di bruciare i grassi accumulati. Via libera, dunque, alle carni bianche, al pesce, alle uova e ai legumi.
  2. Al bando le diete restrittive. Gli eccessi non fanno mai bene, né in un senso né in un altro, soprattutto quando si parla di alimentazione. Diete prive di grassi, in particolare, ostacolano la corretta regolazione della temperatura dell’organismo.
  3. Semaforo rosso per gli alcolici. Un mito duro a morire vuole che con il freddo bisogna “scaldarsi” bevendo un bel bicchiere di vino o altre bevande alcoliche. Si tratta di un errore: la sensazione iniziale di calore viene sostituita dal fenomeno della vasocostrizione, che induce il freddo.

Ecco i cibi della salute, anche in inverno

Ma quali sono i cibi che non possono mai mancare nella dieta invernale? Ancora una volta ci guida la Fondazione Veronesi, che sottolinea l’importanza di consumare determinati alimenti.

Legumi. Grazie al ferro al loro interno, fanno da barriera al freddo e aiutano a combattere la stanchezza. Piselli e lenticchie, inoltre, sono un toccasana per il benessere intestinale.

Kiwi. Ecco un altro mito da sfatare: la frutta con più vitamina C non sono gli agrumi. In realtà il kiwi ne contiene una quantità maggiore (85 mg ogni 100 gr, contro 50 mg ogni 100 gr di agrumi). Questa sostanza favorisce la produzione di collagene e, di conseguenza, aiuta a difendere la pelle dalle insidie delle basse temperature.

alimentazione invernale

Broccoli. Questi ortaggi sono ricchi di carotenoidi, elementi utili per rafforzare il sistema immunitario, presenti in molte altre verdure, dagli spinaci ai carciofi ai cavolfiori. Una vasta scelta di prodotti, dunque, per dare vita ad una tavola nel segno del gusto e della salute.

Frutta secca. Ottima in inverno grazie al suo apporto di zinco, preziosa sostanza perfetta per affrontare al meglio la stagione fredda, presente anche nel tuorlo d’uovo, nei crostacei, nei cereali e nel germe di grano.

Attenzione alla corretta idratazione

Quando si parla di alimentazione invernale bisogna poi sottolineare il fattore idratazione. In questi mesi si sente meno lo stimolo della sete, ma non per questo bisogna dimenticarsi di assumere una quantità adeguata di liquidi. Oltre all’acqua, si consigliano tè e tisane calde, mentre a pranzo o a cena sono ottime le minestre. Perfette anche le zuppe di cereali e legumi.

cosa mangiare in inverno

Prevenire le malattie di stagione, dunque, non è solo questione di indumenti e medicine: il benessere passa anche dalla buona tavola. La dieta invernale permette così di armonizzare esigenze di gusto e di salute con piatti sani e deliziosi al tempo stesso.