Cos’è lo sharenting: rischi e precauzioni
Per difendersi dai rischi legati allo sharenting è necessario limitare le informazioni condivise sui social e seguire alcuni accorgimenti. Ecco quali
Gli interventi di contrasto alla violenza sulle donne
I fondi europei di coesione sono uno strumento importante per la lotta alla violenza contro le donne. Vediamo gli interventi principali di queste politiche.
Essere genitori di un figlio disabile: un’esperienza unica e complessa
Il ruolo della famiglia nella disabilità è fondamentale: per questo è importante compiere un percorso condiviso per superare le difficoltà.
Caregiver malati di Alzheimer, consigli e testimonianze
Rispondere ai bisogni di un malato di Alzheimer non è semplice ecco alcuni suggerimenti e testimonianze per aiutare a gestire al meglio le situazioni più delicate.
Le associazioni per le donne in difficoltà
Le associazioni per donne in difficoltà offrono ascolto, supporto e assistenza legale gratuita. Ecco come funzionano.
Stalking condominiale: di cosa si tratta e come reagire
Reagire allo stalking condominiale è possibile: ecco quali sono gli step da seguire per uscire da una situazione fatta di ansia e di paure.
Seggiolino auto, un obbligo per i più piccoli
L’obbligo di utilizzo del seggiolino auto è stato introdotto nel 1992 e prevede una normativa precisa: ecco quali sono le specifiche.
Diritti dei disabili: quali sono le tutele attive in Italia
Vivere la disabilità può essere complesso: vediamo cosa dicono la Convenzione ONU e la Costituzione Italiana sui diritti dei disabili.
Suffragette: chi erano e per cosa hanno combattuto
La storia e i volti di chi ha lottato per dare il voto anche alla donne
Violenza economica sulle donne: cos’è e come riconoscerla
Difficile da riconoscere, la violenza economica impedisce l’emancipazione della donna, dando origine a una dipendenza nei confronti del partner.