Donne.it incontra Anna Fiorà Frattaroli, Presidente regione Abruzzo di Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

Donne.it incontra Anna Fiorà Frattaroli, Presidente regione Abruzzo di Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

Anna Fiorà Frattaroli, Presidente Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe per la regione Abruzzo, racconta il suo percorso in associazione e le attività sul territorio.

Come è entrata in contatto con l’Associazione?

Sono entrata in Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe nel 1999. Una carissima amica, attiva da alcuni anni in Associazione, mi invitò a partecipare ad un incontro con delle socie e la presidente regionale, Iole Forlini Pallone, una delle fondatrici dell’Associazione a livello nazionale. Rimasi molto colpita dalle tematiche trattate inerenti gli importanti traguardi raggiunti, come la Legge n. 493/99, che tutela la salute nelle abitazioni ed istituisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici; e poi le future battaglie da intraprendere per il riconoscimento dei diritti delle casalinghe. Quel pomeriggio decisi che dovevo provare a dare il mio piccolo modesto contributo all’Associazione. Così, con sicurezza e convinzione, decisi di rimanere.

Qual è il suo ruolo nell’Associazione, oggi?

Dal 2016 sono responsabile per l’Abruzzo dell’Associazione Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe. Il mio impegno, in tal senso, è iniziato quando il 10 marzo dello stesso anno la presidente e amica Iole ci ha lasciati. La sua perdita non è stato l’unico evento drammatico di quel periodo. Tra il 2016 e il 2017, una serie di terremoti ed una incredibile nevicata misero in ginocchio l’Abruzzo e in particolare Teramo e la sua Provincia. Il periodo era davvero complesso ma abbiamo fatto del nostro meglio. Come Associazione, abbiamo fatto in modo di essere sempre presenti sul territorio incontri, eventi, feste e un corso di formazione per assistenti agli anziani.

Durante la pandemia l’Associazione si è arricchita della presenza di un gruppo di giovani donne molto preparate e motivate che mi affiancano nell’affrontare e risolvere le problematiche e mi supportano nella realizzazione dei progetti messi in campo dall’Associazione a livello territoriale.

Cosa chiedono le donne all’Associazione?

Le donne chiedono all’Associazione innanzitutto tutela dei diritti in quanto lavoratrici e un sostegno nella ricerca della giusta valorizzazione nei loro poliedrici ruoli e un affiancamento nella formazione di nuove competenze per affacciarsi in modo più consapevole e preparato al mondo del lavoro.

Un’altra richiesta che ci arriva dal territorio è la possibilità di accedere a forme di pensione o di assistenza al reddito nei casi in cui il reddito familiare non sia adeguato alla dignità della persona. A noi il compito di ascoltare e fare il possibile.

Quali sono gli eventi e le iniziative che avete in programma per il 2022?

Ci sono alcuni eventi che ormai, da anni, sono il cuore dall’Associazione, come ad esempio il Mamma Day e la Festa dei Nonni, che tanto successo riscuotono nei partecipanti; continuiamo la collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova, con la quale abbiamo di recente realizzato un calendario a favore delle donne vittime di violenza. Inoltre per l’annualità in corso vorremmo svolgere degli incontri per favorire la prevenzione, con il supporto e la competenza di un Centro diagnostico del nostro territorio.

Non dimentichiamo la formazione sul tema degli infortuni domestici, con il supporto dell’INAIL; su questo tema siamo a disposizione anche per aiutare le donne a compilare la domanda online. Altra iniziativa che desideriamo portare avanti è il soggiorno dedicato alle cure termali, un appuntamento che, da tanti anni, riscuote successo e interesse.

Abbiamo l’intenzione di ripristinare il Premio Donna Città di Teramo, interrotto in seguito ai tragici eventi del 2016/2017. Un riconoscimento, a cadenza biennale, al merito delle donne che si sono distinte in diversi ambiti della vita sociale ed economica, quali imprenditoria, letteratura, politica, musica, giornalismo, ricerca, turismo, sociale, volontariato, sport ecc…

In Abruzzo siamo così: non ci fermiamo mai!