Donne.it incontra Anna Sciò, Comitato Esecutivo Nazionale di Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

Anna Sciò

Com’è entrata in contatto con l’associazione?

Conosco l’Associazione da molti anni e ho avuto il privilegio di vederla crescere e accumulare consensi tra le donne, negli anni, grazie al costante e fruttuoso lavoro da sempre svolto a favore delle famiglie e delle esigenze delle donne che scelgono di curare la famiglia e i figli lasciando il mondo del lavoro retribuito. Pur essendo da sempre una donna che ha avuto l’esigenza di lavorare, ho comunque sempre sentito vicino
l’associazione e mi sono sentita rappresentata dalle molte iniziative promosse dalla Presidente Nazionale perché in ogni donna convive sempre la mamma, la moglie, la casalinga e la donna che lavora.

Qual è il suo ruolo nell’associazione?

Attualmente faccio parte del Comitato Esecutivo Nazionale della Federcasalinghe e ho il privilegio di partecipare all’attività che quotidianamente l’associazione promuove a favore delle donne e delle famiglie. Seguo l’associazione nelle sue attività di promozione di iniziative legate allo sviluppo dell’imprenditoria femminile. In particolar modo, al momento, seguo per l’associazione lo svolgimento di un corso predisposto e offerto da ANPAL Servizi per formare coloro che vorranno svolgere attività di intermediazione lavoro. Le agenzie per il lavoro Federcasalinghe offriranno intermediazione in più ambiti lavorativi dall’agricoltura al turismo, all’assistenza alla persona. Tematica attuale che la Federcasalinghe sta promuovendo e per la quale si sta predisponendo un progetto molto importante, anche con partner istituzionali di grande livello è nell’importanza delle comunità energetiche solari. Progetto fondamentale per l’abbattimento dell’inquinamento e la riduzione degli incidenti tra le pareti domestiche.

Oggi, casa chiedono le donne all’associazione?

Le donne chiedono da sempre il riconoscimento della loro attività e del loro ruolo svolto nell’ambito familiare a tutela della famiglia, e dei figli. Le donne che negli anni hanno scelto di seguire la crescita dei figli rinunciando al mondo del lavoro retribuito chiedono il riconoscimento di un’equa pensione che sia proporzionata agli anni dedicati a tempo pieno al lavoro familiare. Ma le donne chiedono oggi un aiuto anche per poter rientrare nel mondo del lavoro esterno anche con il supporto di corsi di formazione riconosciuti dalle istituzioni, indispensabili per acquisire ulteriori professionalità, e Federcasalinghe da sempre ascolta le loro necessità e promuove attività proiettate all’ampliamento delle competenze e ad una maggiore e migliore partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale degli enti pubblici nel rispetto della conciliazione dei tempi di vita della donna in quanto sopra ogni cosa è mamma e moglie.

Quali sono gli eventi e le iniziative in programma per il 2022?

Federcasalinghe, per il 2022 riprenderà il progetto “Mamma Day” che da sempre promuove con INAIL e che da anni con la collaborazione delle rappresentanti locali sottolinea nel giorno in cui si festeggia la festa della mamma l’importanza di rendere sicuro l’ambiente domestico in cui donne e mamme svolgono il proprio lavoro.

Per questo 2022 Federcasalinghe promuoverà il progetto relativo alle energie rinnovabili diffondendo questo importante messaggio con l’organizzazione di eventi e la formazione sui territori con la collaborazione di partner di grande competenza nel settore. Ritroverà altresì la festa dei nonni con importanti eventi territoriali che riconoscono il ruolo fondamentale dei nonni da sempre presenze insostituibili nelle famiglie, per i bambini e la loro crescita.