Donne.it incontra Dominique Testa, Presidente regionale della Campania per Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

Dominique Testa, Presidente regionale della Campania e componente del direttivo nazionale Obiettivo famiglia/Federcasalinghe, racconta la sua esperienza in Associazione tra prime esperienze e progetti futuri.

Come è entrata in contatto con l’associazione?

Avevo visto una trasmissione televisiva, ormai tanti anni fa, che parlava dell’Associazione Federcasalinghe. Nel 1990/1991 una persona che conoscevo cercava qualcuno con cui aprire la sede campana, a Pomigliano d’Arco e così ho iniziato quest’avventura insieme a lei. Dico “avventura” perché ero molto intimorita da ciò che avrebbe atteso. All’epoca non parlavo bene la lingua italiana e non avevo nessuna esperienza in campo associativo.

E poi, cos’è successo?

Poi, nel 1995 la conferenza di Pechino ha aperto uno spiraglio per tutte noi donne e si è parlato tanto di forme associative con la nostra. Eravamo state brave! Col passare degli anni, sono nate altre realtà simili alla nostra nei comuni limitrofi. Ricordo le sedi di Brusciano, Castello di Cisterna, Casalnuovo, Nola, Marigliano, Somma Vesuviana. Tra il 1999 e il 2000 siamo diventate partner della “Città del Fare”, il consorzio che radunava vari comuni della provincia di Napoli, grazie al quale abbiamo portato a termine il progetto di formazione per operatrice di sportello Informa famiglia.

Con la legge 328, nel 2000, la legge per l’assistenza, finalizzata a promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari che garantiscano un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà, sembrava davvero che fossimo giunte ad un punto molto importante della vita della nostra Associazione a livello nazionale. Nulla a confronto della legge 493/99, l’assicurazione obbligatoria per infortuni domestici INAIL che protegge, in caso di incidente, chi si occupa in modo continuativo ed esclusivo della cura dell’abitazione e dei componenti del nucleo familiare.

Un passaggio molto importante per l’Associazione. E poi ci sono le iniziative sul territorio. Ce ne parli.

Lavorare sul territorio e per il territorio è un impegno costante. Ho seguito tutti i progetti dell’Associazione Obiettivo famiglia/Federcasalinghe, come il fondo pensione, il Patronato Informa Famiglia, il comitato INAIL, i corsi di formazione per donne manager e assistenti familiari insieme alla fondazione Domina.

Dominique Testa, oltre ad essere Presidente regionale per la Campania, è componente del direttivo nazionale Obiettivo famiglia/Federcasalinghe e, tra le altre, componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania, sempre per conto dell’Associazione.

Cosa chiedono le donne all’associazione?

Le associate hanno la maggiore parte un età elevata. Chiedono possibilità di svago a costi contenuti (parlo di viaggi e visite guidate), cure termali, agevolazioni per attività motoria. Un tema molto importante è coinvolgere le più giovani. Ci sono donne impegnate esclusivamente in casa che si dichiarano disoccupate ma di fatto sono casalinghe che hanno bisogno di acquisire diritti.

Quali sono i prossimi impegni?

Prima di tutto “Famiglie nel Sole”, un impegno molto importante di cui ha parlato proprio su donne.it la Presidente Rossi Gasparrini. Il convegno di Napoli dello scorso 2 marzo è stato illuminante. Poi, Agile (Agenzia Intermediazione Lavoro Europea) con cui abbiamo il dovere di creare occasioni di crescita e di lavoro per le donne; infine, il tema dell’articolo 22, il Bonus casalinghe.