Dove sciare in Italia? 

Dove sciare in Italia?

Dove sciare in Italia

Tante idee per divertirsi sulla neve con tutta la famiglia

Per chi ama l’inverno lo sci è uno sport insostituibile, fatto di adrenalina, divertimento e anche una buona dose di concentrazione e fatica. Sembra facile, infatti, scendere sulla neve in maniera fluida e sicura, ma è frutto di anni di esperienza che, nella maggior parte dei casi, vedono gli sciatori in pista fin dalla più tenera età.

Se è possibile, con un’alta dose di pazienza e buona volontà, imparare a sciare da adulti, è da bambini che si apprende meglio e con maggior rapidità, tanto che anche secondo i medici l’età migliore per iniziare a sciare si aggira intorno ai 4 anni, a 8 in caso di snowboard.

Portare i bambini a sciare è quindi il primo passo per renderli sicuri e farli crescere attraverso uno sport ricco di regole, prime fra tutte il rispetto degli spazi, degli altri sciatori e della natura.

Vediamo insieme dove imparare a sciare in Italia e quali sono le migliori mete per divertirsi con i più piccoli.

I luoghi migliori per imparare ad andare sugli sci

Dove portare i bambini a sciare

Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto sono le regioni più adatte a una vacanza sugli sci per tutta la famiglia. Offrono nel periodo invernale un’ampia scelta di piste adatte ai più piccoli, fra cui:

  • in Trentino Alto Adige Val di Fassa, Alpe di Siusi, Val Gardena, San Martino di Castrozza, Val di Fiemme, Andalo, Folgaria.
  • in Valle d’Aosta Torgon e Altagord, Cervino.
  • in Lombardia Passo del Tonale.
  • in Veneto Sappada, Cortina d’Ampezzo.

Non manca poi la possibilità di divertirsi sulla neve anche sul Cimone (Emilia Romagna), Chiomonte Pian del Frais (Piemonte) e persino sull’Etna, per imparare a sciare in Italia da Nord a Sud.

Dove portare i bambini a sciare

Dove imparare a sciare

Per muovere i primi passi sulla neve è molto utile far capire ai bambini che lo sci può essere anche un gioco: per questo i comprensori sono dotati di aree apposite in cui, con il supporto di un maestro, i più piccoli possono prendere confidenza con lo sport, facendo facili esercizi e imparando a stare in equilibrio proprio come se fosse un gioco.

Le lezioni possono essere in gruppo o private. Anche se nel caso delle seconde l’apprendimento è senza dubbio più rapido, sciare in gruppo può aiutare i bambini a familiarizzare meglio con lo sport, sostenendosi a vicenda nei momenti di difficoltà o nelle prime cadute.

Imparare a sciare, inoltre, non deve essere un obbligo: la neve è fatta anche per discese con bob e slittini ed è perfetta per ogni tipo di attività con tutta la famiglia.

Una volta che i bambini avranno assimilato le nozioni base, i genitori potranno portarli a sciare con loro, scegliendo ovviamente le piste più facili, senza trascurare il fatto che anche per loro, da piccoli, sciare poteva non essere sempre semplice: la pazienza, infatti, è sempre fondamentale sia per gli allievi che per i maestri.

Imparare a sciare in Italia: e i grandi?

Imparare a sciare

Secondo un sondaggio pubblicato dal portale Pirati in viaggio nel 2016, 1 italiano su 3 è uno sciatore esperto o quasi esperto, al pari del popolo tedesco e di quello francese: la diffusione di questo sport è molto alta, soprattutto per la possibilità di stare all’aria aperta e a contatto con la natura, oltre che per il vero e proprio divertimento.

Anche per gli adulti è possibile imparare a sciare e, senza dubbio, non c’è modo migliore che farlo insieme ai propri bambini.

Tuttavia l’età comporta delle differenze, fra cui, per esempio, i dolori muscolari: prima di indossare gli sci, quindi, è meglio avere un’adeguata preparazione fisica, in modo da evitare problemi.

Anche per gli adulti è dunque preferibile fare lezioni di sci con un maestro, nonostante spesso gli amici si offrono di dare i primi rudimenti: se si tratta di veri esperti il loro aiuto sarà di grande valore, altrimenti è meglio optare per lezioni private o di gruppo.

In questo modo, insieme ai vostri bambini, potrete anche voi affrontare le piste blu, perfette per chi, ad ogni età, si sta dedicando per la prima volta allo sci.