Carissime.
Viviamo un momento difficile.

La guerra, il Covid, il costo della dipendenza energetica, l’aumento conseguente del costo della vita e delle bollette creano un clima generale di insicurezza e di preoccupazione.

Non abbiamo neppure voluto festeggiare i 40 anni dell’Associazione!

Parlando di un tema personale, avevo deciso di dimettermi proprio in occasione dei 40 anni di Federcasalinghe. Ma è tutto così difficile che capisco di non potermelo permettere, anche per l’affetto ed il rispetto che ci lega e per le battaglie ancora aperte a difesa delle donne.

Stiamo programmando alcune iniziative importanti che Vi piaceranno; Entro novembre organizzeremo un Incontro Nazionale o tre incontri interregionali per parlare finalmente tra noi, in presenza.

Sappiate che dobbiamo essere forti e coraggiose. Questa nostra Italia ha bisogno di noi, che siamo un “corpo intermedio” come dice Giorgia Meloni.

Avremo un Governo di Destra-Centro, per la prima volta dalla nascita della Repubblica.

Sarà probabilmente guidato da una donna. Questo non ci dispiace.

Non verrà meno la nostra lealtà se si creeranno condizioni per una politica onesta, attenta alle famiglie ed al benessere dei cittadini.

Intanto chiediamo al Movimento 5 Stelle, che abbiamo sostenuto, e che è la terza forza Parlamentare, di aprire i due Tavoli di confronto con l’Associazione su due temi importanti;

  • Famiglie
  • Autonomia energetica e difesa dell’ambiente.

Questo è stato concordato con il Presidente Conte.

Voglio ringraziare le Presidenti di Ascoli Piceno e Siracusa per la festa dei nonni, e la Presidente di Busto Arsizio e Varese per la bellissima iniziativa “Sbaracco” di Gallarate, che dovremmo tutti copiare. E’ forte! Brave!

Ciao, un abbraccio Federica