FAMIGLIE ITALIANE NELLA MORSA DELL’IMPOVERIMENTO. BASTA PAROLE!
Secondo gli ultimi dati OCSE, in Italia il reddito reale delle famiglie è diminuito del 3,5% nel quarto trimestre 2022. Ancora peggio per le famiglie che hanno mutui a tasso variabile.
“Per queste famiglie il reddito reale è sceso del 5,5%” dichiara Federcasalinghe che lancia l’allarme mutui a tasso variabile.
L’indice Euribor, che era pari a 1,74% nel dicembre 2021, è salito al 3,01 nel dicembre 2022 ed al 3,53 nel gennaio 2023. Federica Gasparrini, promotrice del Fondo di Solidarietà per i Mutui prima Casa, detto Fondo Gasparrini, ritiene urgente un ampliamento del diritto previsto dal Fondo stesso (sospensione per 18 mesi del pagamento della rata mensile) finalizzato ad aiutare le famiglie vittime dell’inflazione in atto. “Soprattutto – dichiara Federica Gasparrini – chiedo convintamente alla Presidente Meloni ed al Governo tutto di programmare veramente i finanziamenti per le famiglie, volti all’adeguamento dell’autonomia energetica delle case e della sicurezza abitativa.
Ad oggi, i Governi Draghi e Meloni hanno speso molte parole, permesso il fluire di miliardi alla speculazione del fossile, e non hanno dato niente alle famiglie, direttamente. Eppure siamo il Paese del sole, chiediamo investimenti immediati a favore delle CER e del Fotovoltaico”.