Imprenditoria femminile, la ricerca
La richiesta di una Ricerca “sull’Imprenditoria Femminile” affidata alla Fondazione Leone
Moressa, nasce dalla volontà dell’Associazione di conoscere la realtà attuale dell’impegno
imprenditoriale delle donne, al fine di offrire un sostegno consapevole e dati certi alle
Socie o Simpatizzanti che intendono avviare o sviluppare un’impresa femminile.
Da sempre, cresciuti i figli, le mamme che hanno scelto di seguirli a tempo pieno,
le casalinghe, si pongono il problema del futuro, sia personale che dei propri figli.
Negli anni vissuti come “casalinghe”, hanno affrontato diversi ruoli e diversi compiti
importanti e non sempre facili tra i quali:
- Esperta di bilancio familiare e gestione delle risorse economiche ed affettive della
famiglia. - Educatrice e responsabile della salute dei piccoli.
- Responsabile della salute e qualità della vita di tutto il nucleo familiare
- Responsabile dell’immagine socio/politico della famiglia e del suo inserimento nella
società. - Responsabile della “cura diretta” dei membri della famiglia, anche nella condizione di grave disabilità.
- Responsabile d’acquisto della famiglia.
L’insieme di queste attività vissute con professionalità dà alle donne, in particolare
alle casalinghe a tempo pieno, competenze importanti e capacità di scelta e di
decisione.
Ne fa in breve una “Manager”.
E’ naturale che da questa esperienza complessa, ricca di formazione formale e non
formale derivi il desiderio di avviare un’impresa economicamente produttiva, avendo
gestito per anni l’Impresa “Famiglia”.
“Imprenditoria Femminile”
È la parola magica che le fa sognare. Ma non sempre gli obiettivi sono raggiungibili, ed
è facile sbagliare.
Federcasalinghe intende essere un Tutor che accompagna le donne verso il successo
delle iniziative programmate, evitando errori e rischi.
La richiesta alla Fondazione Leone Moressa di avere una raccolta dati divisa regione
per regione permetterà una lettura chiara delle realtà territoriali ed ogni struttura
regionale di Federcasalinghe potrà in modo autonomo diffondere un’informazione
corretta per la crescita culturale delle future imprenditrici.
La scelta della Fondazione L. Moressa è stata determinata dal rapporto costruttivo e
di piena fiducia reciproca.
Federica Rossi Gasparrini