Federcasalinghe: bene la Legge di bilancio 2021

 BENE LA LEGGE DI BILANCIO 2021
Adesso renderla operativa!

 

Le casalinghe valutano positivamente la Legge di Bilancio proposta dal Governo. E’ importante il finanziamento di oltre 3 miliardi per l’introduzione dell’Assegno Unico per i figli, ed ottima la scelta di porre grande attenzione verso il mondo femminile. Sono diversi, infatti, gli articoli che riguardano le donne, indirizzati ad un loro maggiore coinvolgimento nel mondo dell’imprenditoria o del lavoro dipendente.

leadership femminile

Federica Gasparrini: “utilissimo lo sgravio contributivo per le imprese che assumono donne. Ancora più importante lo sgravio contributivo che non preveda limiti di età”. Per le mamme a tempo pieno è una notizia positiva. Sono almeno 800.000 le over 50 anni che desiderano una attività riconosciuta economicamente al fine di incrementare il reddito familiare ed acquisire maggiore autonomia.

violenza psicologica sulle donne cosa fare

FEDERCASALINGHE ritiene urgente avviare, in tempi brevi, il Fondo per la formazione personale delle casalinghe, ottenuto con il Decreto Agosto per rendere immediatamente fruibili le opportunità inserite nella manovra di Bilancio 2021.

“Siamo in attesa ansiosa del Decreto che permetterà di avviare il Fondo introdotto con l’art.22 della Legge 126 del 2020” – dichiara Federica Gasparrini – Il maggiore bacino di aspiranti lavoratrici retribuite e di nuove imprenditrici è costituito dalle casalinghe, che cresciuti i figli desiderano acquisire uno spazio di vita più ampio.