I giardini italiani
Quali sono i giardini più belli d’Italia?
Ogni periodo dell’anno ha i suoi colori e non c’è modo migliore di conoscerli e apprezzarli che immergendosi nella natura. Come? Ad esempio visitando i grandi giardini italiani che, di stagione in stagione, regalano scorci e paesaggi dal fascino incantevole.
Da Nord a Sud, dalla montagna al mare, sono diversi gli spazi verdi che ogni anno attirano turisti italiani e stranieri, alla ricerca di una cornice ideale per momenti speciali o giornate indimenticabili.
Romanticismo, bellezza e relax si possono trovare nelle aree verdi di tutta la Penisola, in un alternarsi imperdibile di colori e profumi. Scopriamo insieme quali sono i giardini più belli d’Italia, da quelli più conosciuti a quelli che hanno ispirato artisti e poeti.
Grandi giardini italiani
I grandi giardini italiani sono frutto di un sapiente intreccio di arte, storia e architettura, a partire da uno dei più amati: il Giardino di Boboli, nel cuore di Firenze.
Curato secondo il gusto dei Medici, divenne ben presto un esempio per le corti d’Europa, che apprezzarono l’installazione di opere artistiche al suo interno, oltre che delle splendide fontane. Visitabile tutto l’anno, il Giardino di Boboli completa Palazzo Pitti ed è una fra le mete del corridoio vasariano, lo storico collegamento tra gli Uffizi e il palazzo Pitti, che riaprirà nel 2021.
Le suggestioni naturali continuano col Parco Giardino Sigurtà, a due passi dal Lago di Garda. Animato durante l’anno da eventi per tutta la famiglia, questo spazio verde può essere visitato, oltre che a piedi, anche con trenini, golf car, biciclette e shuttle elettrici. Da non perdere anche le visite guidate, che permettono di apprezzare tutti i dettagli unici di questa location.
Fra i giardini più belli d’Italia un posto speciale è riservato poi al Parco della Reggia di Caserta, che oltre a statue, fontane e viali alberati, è famoso per la Grande Cascata, che chiude la passeggiata dei visitatori al termine del Parco. Uno dei luoghi più affascinanti d’Europa.
In Sicilia merita una menzione speciale il giardino di Donnafugata, nell’isola di Pantelleria. Molto diverso da quelli menzionati finora, si distingue per la sua semplicità e per le antiche mura, che proteggono una pianta secolare di arancio Portogallo, di grande impatto scenografico.
Giardini italiani, un patrimonio di inestimabile valore
Classificare tutti i grandi giardini italiani è un’impresa difficile, ma il portale grandi giardini italiani fornisce un elenco degli spazi più suggestivi del Bel Paese, oltre ad esprimersi ogni anno in merito al giardino più bello. Tra i parchi che hanno vinto questo premio figurano:
- Giardini della Reggia di Venaria Venaria Reale, Torino
- Giardini La Mortella, Isola d’Ischia, Napoli
- Giardino Monumentale di Valsanzibio, Valsanzibio di Galzignano Terme, Padova
- I Giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano, Bolzano
- Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera, Brescia
- Isola Bella, Stresa, Verbano-Cusio-Ossola
- Villa d’Este a Tivoli, Roma
- Villa Durazzo Pallavicini, Genova
- Villa Lante Bagnaia, Viterbo
- Villa Melzi d’Eril, Bellagio, Como
- Villa Revedin Bolasco Borgo Treviso, Treviso
- Villa San Michele, Anacapri, Isola di Capri, Napoli
- Villa Visconti Borromeo Litta, Lainate, Milano
Il mistero dei giardini segreti d’Italia
Fra i giardini italiani non mancano alcune sorprese nascoste, piccoli angoli di paradiso naturale decantati da poeti e scrittori che ancora conservano il fascino originario. Inizialmente privati e ad uso esclusivo dei nobili che ne abitavano le dimore, oggi sono anch’essi visitabili da parte di turisti, innamorati o, semplicemente, appassionati.
Fra questi il parco del Castello di San Pelagio a Padova; Villa San Michele ad Anacapri e il Giardino Giusti di Verona, che hanno ospitato rispettivamente Gabriele D’Annunzio, Axel Munthe e Goethe, nei loro ritiri poetici o nel corso dei loro viaggi.
A rendere unici i grandi giardini italiani sono, infine, i labirinti, cuore di molti parchi e momento di divertimento da secoli per bambini, famiglie e coppie. Perdersi, ritrovarsi e riscoprirsi è ancora più coinvolgente se si è immersi nella natura, come avviene nei parchi di:
- Villa Pisani a Stra a Venezia
- Parco della Preistoria a Cremona
- Villa Garzoni a Collodi
- Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia
I giardini più belli d’Italia sono quindi una vera scoperta per chiunque li attraversi e, molto spesso, sono dietro l’angolo. L’occasione di visitarli non deve sfuggire in qualsiasi stagione dell’anno, sia nel caso dei più grandi sia per i più nascosti, da scoprire in ogni città.