Il progetto europeo Pro-Woman: donne e turismo

Il progetto europeo Pro-Woman

Un progetto indirizzato alle donne e finalizzato alla formazione di nuove professionalità nel settore del turismo e della cultura.

Si è concluso a Roma il primo di 6 incontri europei del Progetto Pro-Women, progetto indirizzato in particolare alle donne e finalizzato alla formazione di nuove professionalità nel settore del turismo e della cultura. Il Progetto Pro-Women, che coinvolge 5 Paesi (Italia – Cipro – Francia – Germania – Spagna) ed è finalizzato alla formazione di nuove professionalità, ha ottenuto un finanziamento europeo per la formazione della figura professionale del “Tourist care” in Sicilia e Lazio.

Il turismo in Italia

Il Turismo in Italia è una voce di bilancio attiva ed importante; come certificano i dati Istat ed Enit.
L’impatto complessivo di questa voce è stato nel 2018 pari al 13% del PIL, ed ha creato, pur con diverse qualifiche 3,4 milioni di posti di lavoro.
La voce più rilevante della spesa affrontata dai turisti riguarda l’alloggio, che raggiunge, comprese le 2e case l’88% del budget turistico complessivo.
Dobbiamo tuttavia certificare un gap clamoroso nella strategia di sviluppo del turismo “solo un misero 0,8% è speso per la voce “servizi culturali”. Eppure, siamo il Paese più ricco al mondo per beni culturali. Questa realtà, dicono gli esperti, condanna l’Italia ad un turismo più di massa e di mordi e fuggi, rispetto al turismo consapevole e di lunga permanenza che vorremmo.

L’impegno di Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

Per colmare questa grave lacuna, le donne scendono in campo con due nuove figure di guida turistica:

  • TOURIST CULTURAL CARE
  • TOURIST ASSISTENT

la cui finalità è quella di proporre dei percorsi turistici innovativi ed affascinanti, ricchi di bellezze poco conosciute, collegate alla storia, all’arte e all’enogastronomia del territorio.
Federcasalinghe, grazie a questo progetto, intende creare lavoro e ricchezza diffusa, con la collaborazione delle donne italiane, di qualsiasi età.
Sapremo creare una nuova e moderna attività imprenditoriale, attraverso la storia dei popoli; e l’uso corretto dei social.

Due gli obiettivi di Pro-Women:

  • Rafforzare la coesione europea attraverso cultura e storia
  • Formare una nuova figura di guida turistica europea che renda attrattivi i territori e le loro storie al fine di redistribuire, ampliandole, le opportunità economiche legate al turismo e creare occupazione.

A dicembre saranno aperte le iscrizioni per Lazio e Sicilia. Per l’Italia i corsi di formazione si svolgeranno a Roma ed a Gela (Sicilia), a partire da gennaio p.v., e successivamente saranno avviati in altre città.

Siamo veramente orgogliose di questo importante riconoscimento europeo per un progetto di Federcasalinghe.

Su DONNE.IT e LAVORAREAGILE.IT , tutte le news e le informazioni per iscriversi dal 1 dicembre 2019.