Imparare una nuova lingua: perché è importante
Un requisito essenziale sul lavoro e nella vita
In un mondo globalizzato come quello attuale, conoscere più lingue è un requisito indispensabile per poter trovare un buon lavoro e fare carriera, aumentare la sicurezza in se stessi e permette di allargare i propri orizzonti.
Rispetto al passato, oggi non mancano gli strumenti per apprendere un idioma diverso dal proprio. Esistono infatti numerosi corsi di formazione, anche online, accessibili a persone di tutte le età e suddivisi in vari livelli a seconda del grado di preparazione iniziale.
Perché è importante sapere le lingue
Ma perché conoscere un altro idioma è fondamentale? Prima di tutto, per l’importanza delle lingue straniere sul lavoro. Oggi infatti non è più pensabile candidarsi in aziende che operano su scala internazionale senza un’adeguata padronanza almeno dell’inglese.
Stando a un sondaggio riportato dall’Ansa, la scarsa conoscenza della lingua inglese è spesso alla base di una mancata assunzione a un colloquio di lavoro, durante il quale si viene sempre più spesso messi alla prova anche dal punto di vista linguistico. Nelle aziende, inoltre, la conoscenza delle lingue straniere può offrire maggiori opportunità di crescita. I dipendenti con migliori competenze linguistiche spesso hanno anche uno stipendio più alto rispetto ai loro colleghi.
Imparare un nuovo idioma porta però diversi vantaggi anche a livello personale. Il sito Education First – Italia elenca dieci buoni motivi per mettersi a studiare le lingue, che potremmo riassumere in quattro punti:
- Migliorare le proprie competenze e abilità: le persone bilingue sono più abili a prendere decisioni. Conoscere una lingua straniera aumenta inoltre la sicurezza in se stessi e la comunicazione con gli altri;
- Un nuovo modo di viaggiare: conoscere la lingua del Paese che si visita è un’opportunità unica per mescolarsi con la gente del posto, evitando i tradizionali circuiti turistici e rendendo il viaggio ancora più bello ed emozionante;
- Vivere o lavorare all’estero: conoscere le lingue apre le porte a nuove destinazioni, potendo così decidere liberamente di andare ad abitare, lavorare o studiare all’estero;
- Aprirsi a nuove culture: studiare una lingua straniera non significa solo apprenderne vocaboli e grammatica, ma anche conoscere la cultura di un Paese, aprendosi agli altri e imparando a vedere il mondo con occhi nuovi.
Insomma, una bella sfida, ma che può regalare tante soddisfazioni.
I corsi di formazione per le lingue straniere
Ma come fare per imparare un nuovo idioma? Il modo più facile e veloce è quello di seguire un corso di formazione linguistica. Nel caso in cui non si disponga di molto tempo o si è in ristrettezze economiche, la scelta migliore è quella di seguire un corso di lingua online, in modo da apprendere comodamente anche da casa.
Esistono infatti numerosi siti web di e-learning e anche apposite app gratuite progettate allo scopo. È importante tuttavia assicurarsi di seguire solo corsi di lingua online certificati, ovvero in grado di rilasciare alla fine delle lezioni un apposito certificato linguistico.
I corsi professionali per le aziende
Anche in azienda è possibile migliorare il proprio livello di conoscenza delle lingue e quello dei propri dipendenti seguendo appositi corsi di formazione professionali. Esistono tipologie di percorsi ideati per target diversi: dai corsi di lingue per dirigenti e titolari d’imprese a formazioni linguistiche specifiche per export manager.
I corsi vengono quindi strutturati secondo diverse modalità didattiche: dalle lezioni in aula (in gruppi o privati one to one) alle conversazioni telefoniche o in videochiamata, fino alle modalità e-learning. Tanti approcci diversi per un unico obiettivo: accrescere le proprie competenze e diventare più competitivi sul mercato.