Gli incentivi per la ristrutturazione della casa

Gli incentivi per la ristrutturazione della casa

incentivi ristrutturazione casa

Perché riqualificare l’abitazione conviene

Aprire la porta di casa e trovarsi davanti l’abitazione dei sogni è una fantasia a occhi aperti che accomuna più di una persona, ma per esaudire questo desiderio comprare un immobile non è l’unica soluzione. L’opzione della ristrutturazione è sempre più accreditata dagli italiani, per un semplice motivo: riqualificare casa conviene. Non solo si ricavano nuovi spazi abitativi e più comfort, ma è possibile anche risparmiare grazie alle agevolazioni  e, addirittura, avere un ritorno economico, complice l’aumento del valore dell’immobile a seguito dell’intervento migliorativo. 

finanziamenti ristrutturazione casa

Negli ultimi anni l’aumento dei lavori di riqualificazione è giustificato anche dalla natura stessa del mercato immobiliare nazionale, visto che – secondo quanto riportato sul portale specializzato EdilTecnico – quest’ultimo è caratterizzato all’80% da agglomerati di tipo residenziale con caratteristiche comuni, ovvero inefficienza, deterioramento e inidoneità; questo vale in particolare per gli edifici antichi o rurali. Un dato su tutti è stato diffuso da Scenari immobiliari in Italia e rivela che il 97% delle case oggi è ancora in classe energetica G, con la conseguenza che circa 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni necessitano di un intervento di ristrutturazione. 

I finanziamenti per ristrutturare casa

Questa esigenza non è passata inosservata ai piani alti del Governo, che attraverso la bozza della legge di Bilancio 2020 ha confermato numerose misure a sostegno dei lavori per efficientare casa. Vediamo, più nel dettaglio, quali sono gli incentivi fiscali che oggi permettono agli italiani di investire sulla casa con il cuore più leggero e, soprattutto, con le tasche meno vuote. 

La proroga dei fondi, se verrà confermata, prevede che fino al 31 dicembre 2020 si possa approfittare dell’intero pacchetto di sconti dedicati ai lavori in casa, in cui rientrano 

  • Bonus ristrutturazioni: detrazione del 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.
  • Ecobonus: detrazione o sconto pari al 65% o al 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per un massimo di spesa pari a 100 mila euro da suddividere sempre in 10 anni. Rientra in questa categoria di spesa il bonus caldaie, con un risparmio del 65% riservato a chi decide di installare un sistema a condensazione di classe A. 
  • Sismabonus: detrazione fino all’85% per chi effettua interventi su tutto l’edificio di risparmio energetico o di adeguamento sismico, per case e anche condomini.
  • Bonus mobili: prevede la detrazione pari al 50% per le spese relative all’acquisto di mobili ed elettrodomestici (di classe energetica A o superiore).
  • Bonus zanzariere: l’agevolazione riguarda anche le tende antinsetto, purché dotate di schermature solari (con un risparmio del 50%).
  • Bonus tende: l’incentivo comprende le tende da sole e da interni, con una detrazione IRPEF pari al 50%.
  • Bonus finestre e infissi: agevolabile sia con l’Ecobonus che con il bonus ristrutturazioni. In entrambi i casi lo sconto delle spese è fissato al 50%.
  • Bonus facciate: è la grande novità presentata dal decreto fiscale 2020 e punta a dare un volto nuovo alle aree più degradate delle città. I contribuenti potranno usufruire di uno sgravio in caso di ristrutturazione degli esterni degli edifici, con un rimborso pari al 90% della spesa sostenuta. 

La causale dei bonifici per accedere ai bonus fiscali

fondi per ristrutturazione casa

Per poter usufruire degli sgravi fiscali è indispensabile realizzare i pagamenti unicamente con bonifico parlante e compilarlo correttamente: anche un piccolo errore può impedire l’accesso alle agevolazioni. Per questo il consiglio è di rivolgersi a un professionista quando si sta per compilare la causale del bonifico, così da scongiurare qualsiasi possibilità di sviste o sbagli di altro genere.