Lei chi è: l’Indovina chi tutto al femminile

Lei chi è: l’Indovina chi tutto al femminile

La sfida che racconta le grandi donne del passato

lei chi è?

Passano gli anni, ma Indovina chi resta uno dei giochi da tavolo più amati da adulti e bambini.
Al suo meccanismo si ispira Lei chi è?, un’inedita versione di questo intramontabile passatempo. La peculiarità? I personaggi da individuare sono tutte personalità femminili che hanno eccelso in qualche attività.

Lo scopo di questo Indovina chi al femminile è quello di sensibilizzare il pubblico, in particolare i più piccoli, sui contributi apportati da alcune donne alla nostra società.
Le domande che il giocatore può formulare per individuare i personaggi, infatti, sono basate unicamente sulla loro biografia e non sulle caratteristiche fisiche. Ponendo interrogativi come “Ha fatto una scoperta?”, oppure “Ha viaggiato nello spazio?” si intraprende un percorso entusiasmante all’interno delle loro vite.

indovina chi al femminile

Chi sono le donne rappresentate nel gioco? Alcune sono famose, altre meno note.

Tra di loro c’è Agnodice, considerata la prima donna medico nell’Antica Grecia, in un’epoca in cui questa professione era vietata al mondo femminile. Sono presenti anche Juana Inés de la Cruz (1648-1695), religiosa e poetessa messicana e l’attivista statunitense Harriet Tubman (1822-1913), famosa per le sue battaglie contro la schiavitù negli Usa e a favore del suffragio universale.

Tra le altre c’è la russa Valentina Tereškova, nata nel 1937, la prima donna a essere andata nello spazio, in occasione della missione sovietica Vostok 6 nel 1963. Una storia particolare, tutta da scoprire, è quella di Temple Grandin, nata nel 1947, docente universitaria affetta dalla sindrome di Asperger.

Com’è fatto il gioco Lei chi è?

indovina chi è lei gioco

La capacità di divertire, sensibilizzando al tempo stesso i giocatori, di Lei chi è? ha già conquistato moltissime persone. Basti pensare che il gioco è stato tradotto in sei lingue, tra cui il francese e l’italiano. Da non dimenticare la sua fattura artigianale: a realizzarlo, come spiega anche il Corriere Della Sera in un recente articolo, è stata la giovane artista Daria Golab, per conto della start up Playeress.

Come riportato sul sito del gioco , Lei chi è? – nella sua versione di pregio – è costruito interamente in legno: dalle tessere alla piattaforma che le supporta, fino alle schede dei personaggi femminili da indovinare. Le figure di eroine come Frida Kahlo e Malala Yousafzai sono state dipinte ad acquerello e sono protette da uno strato di olio di lino. Si può optare per questa edizione; oppure per una più economica in cartone.

Le regole di Lei chi è? favoriscono il divertimento

Lei chi è?

Il meccanismo di Lei chi è? è molto semplice, ricalca quello dell’amatissimo Indovina chi. Si tratta di una sfida a due, in cui ciascun giocatore pesca la carta relativa a uno dei personaggi femminili. Da questo momento in avanti, l’avversario dovrà cercare di indovinare di chi si tratta. La difficoltà sta nel fatto che potrà basarsi solo sulle imprese compiute dal personaggio, ricevendo solo un “sì” oppure un “no” come risposta. Niente spiegazioni. Se la risposta è affermativa, potrà porre un’altra domanda.

Per approfondire le vicende delle protagoniste e rispondere in modo corretto, ciascun concorrente avrà a disposizione una serie di informazioni sulla loro biografia. In questo modo, man mano che le partite si faranno più accese e combattute, i giocatori impareranno a conoscere meglio ciascun personaggio. Tra una protesta sociale, una scoperta scientifica e un’opera letteraria, le vite di queste donne straordinarie prenderanno forma. Quale miglior modo di onorare la memoria di questi personaggi indimenticabili e allo stesso tempo divertirsi in compagnia?

L’idea è stata finanziata dalla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, che ha permesso di realizzare questo piccolo gioiello di intrattenimento. Il gioco Lei chi è? si può acquistare sul sito della start up playeress.com ed è disponibile in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, polacca e tedesca.