Insalata fresca estiva, un piatto unico e sfizioso
Con un po’ di fantasia è possibile creare tante tipologie diverse di insalata
Quando in estate le temperature si alzano l’appetito tende a diminuire: proprio per questo motivo le insalate, così fresche, leggere e sfiziose, costituiscono un pasto perfetto, poco calorico e dalle preziose proprietà nutritive.
Le insalate infatti reintegrano i sali minerali persi e garantiscono il pieno di vitamine e fibre, mantenendo in funzione l’apparato intestinale.
Alleate preziose di chi vuole tenere sotto controllo il proprio peso corporeo, le insalate contribuiscono anche a ridurre gli attacchi di fame, in quanto favoriscono la sensazione di sazietà, soprattutto se mangiate prima dell’assunzione di altre portate, come ad esempio un piatto di pasta.
In più aiutano a gestire la glicemia, ossia il livello di zucchero presente nel sangue, e hanno inoltre un ruolo di primo piano nel contrastare l’invecchiamento cellulare, grazie a una buona dose di vitamine A e C dall’importante azione antiossidante.
Per questi motivi l’insalata è l’ideale per affrontare al meglio la stagione calda, da affrontare prendendosi cura di sé anche grazie ad una dieta estiva bilanciata.
Le insalate più diffuse, dall’Iceberg alla Lollo
In commercio si possono trovare moltissime tipologie di insalate, in modo da variare con grande facilità.
L’Iceberg, ottima sia cruda sia cotta, è particolarmente dissetante, oltre ad essere una buona fonte di ferro e fosforo. Buonissima è anche la Lollo – creata negli anni Sessanta in omaggio all’attrice Gina Lollobrigida – disponibile nella versione verde e in quella rossa e caratterizzata da un bassissimo numero di calorie. L’insalata Gentilina, invece, è indicata per le donne in gravidanza: si tratta infatti di un concentrato di sodio, fibre, vitamina E e potassio.
Da non dimenticare il tarassaco, conosciuto come “cicoria matta”, un vero e proprio alleato per il benessere, in quanto facilita la digestione e favorisce il processo di depurazione dell’organismo. Il suo gusto amaro, garanzia dell’efficacia delle sue proprietà disintossicanti, può essere mitigato grazie all’aggiunta di cicorino, pomodorini e cipollotto.
Ottimo anche il radicchio: protegge il cuore e migliora lo stato di salute dei vasi sanguigni. Via libera poi alla rucola, apprezzata per la sua azione calmante sul sistema nervoso centrale e la capacità di riequilibrare la flora batterica intestinale. Favorisce uno stato di benessere anche l’indivia, nota come insalata belga: il suo gusto amaro incoraggia il rilascio della bile.
15 insalate estive: piatto unico da provare
Basta un pizzico di fantasia per dare vita ad insalate sfiziose estive veloci, perfette come piatto unico. Oltre a lattuga o radicchio, si possono aggiungere così cereali, come ad esempio pasta o farro, oppure pesce, carne o verdure cotte.
Ecco allora la nostra selezione di insalate estive, veloci da preparare e ottime come piatto unico.
1 – Insalata di pollo
L’insalata di pollo è un mix buonissimo di carne – tagliata a listarelle e poi cotta in padella o grigliata – accompagnata da verdure e condimenti. Per un risultato più appetitoso consigliamo di macerare il pollo in olio e limone. Maionese e senape contribuiscono a completare la ricetta.
2 – Insalata di radicchio e fragole
L’insalata di radicchio e fragole si basa su un abbinamento originale, capace di sorprendere i palati più curiosi. Per prepararla basta lavare bene radicchio e carote, da tagliare a listarelle. Vanno quindi aggiunte le fragole, ben pulite e ridotte a pezzetti. Il tutto va condito con un mix di succo di limone, olio extravergine di oliva e olio di semi di lino.
3 – Insalata di valerianella con frutta secca
La combinazione di valerianella, anche conosciuta come soncino, e frutta secca è perfetta per fare il pieno di energia e ottenere un immediato effetto ricostituente. Preparare questo piatto richiede soltanto una manciata di minuti: basta lavare l’insalata, aggiungere qualche cubetto di melone, un po’ d’olio, del succo di limone e della frutta secca, come semi di sesamo, semi di girasole, noci e mandorle.
4 – Insalata di quinoa
La quinoa, un buon sostituto della pasta o del riso completamente privo di glutine, si presta bene ad essere l’ingrediente di partenza per una ricetta fresca. Attenzione agli step da seguire: prima di cuocere la quinoa in abbondante acqua salata, che verrà completamente assorbita da questo alimento, è importante sciacquarla bene così da eliminarne il gusto amaro. Una volta fatta raffreddare, si può accompagnare con pomodorini, erbe aromatiche, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
5 – Insalata di fagiolini
I fagiolini costituiscono una base interessante per un buon piatto unico estivo. Lessati, scolati e fatti raffreddare, possono essere arricchiti da erba cipollina, uova sode e un filo di olio extravergine di oliva. Il mix va lasciato insaporire a temperatura ambiente.
6 – Caesar salad
La Ceaser salad è uno sfizioso trait d’union gastronomico tra Italia e Stati Uniti. Si compone infatti di ingredienti tipici del Belpaese, come ad esempio la lattuga, il Parmigiano e l’olio extravergine di oliva, e prodotti “a stelle e strisce”, di cui fa parte la salsa Worcestershire, dal sapore agrodolce e leggermente piccante. Il tutto accompagnato da cubetti di pane, che possono essere fritti oppure tostati in padella.
7 – Insalata di gamberi
Gamberi, soncino, cipollotti rossi, rucola, avocado e paprika dolce sono gli ingredienti necessari per preparare l’insalata di gamberi, una ricetta leggera e originale. Arricchita da una salsa allo yogurt, rinforzata dalla presenza del succo di lime, costituisce anche un’interessante idea per un aperitivo diverso dal solito.
8 – Insalata di farro e tonno
Tonno, cipolla rossa di Tropea, pomodorini e mozzarelline sono un condimento freschissimo da abbinare ad un piatto di farro, un ingrediente utilizzato spesso nella preparazione di minestre, ma eccellente anche se proposto asciutto e condito con dell’olio extra vergine di oliva.
9 – Insalata di ceci
Nell’insalata di ceci il sapore dolce dei pomodorini e dei legumi incontra quello più deciso dei filetti di acciuga sott’olio. Un’alternativa originale, che può essere impreziosita da una salsa a base di basilico, prezzemolo e pinoli. Un buon filo d’olio extravergine di oliva, sale e pepe completano il piatto, perfetto come contorno o come secondo.
10 – Insalata con arance e mirtilli
Frutta e verdura, combinati assieme, rappresentano un’abbinata eccellente. Lo conferma, ad esempio, l’insalata a base di arance, olive nere e mirtilli, arricchita da una spolverata di semi di cumino. In alternativa, vale la pena provare – durante il periodo invernale – l’insalata a base di arance e finocchio: è davvero buonissima!
11 – Rucola con avocado
Tra le diverse ricette di insalata fresca estiva con frutta si consiglia di provare un mix di rucola, pomodorini e avocado. L’aggiunta di alcuni ingredienti particolari, come i semi di zucca e qualche peperoncino fresco, contribuisce a dare carattere alla preparazione.
12 – Insalata Waldorf
Ideata nel 1893 dal maître d’hotel Waldorf-Astoria, l’insalata Waldorf è un connubio originale di sedano rapa, mela, maionese, gherigli di noci, miele e yogurt greco. Si tratta di un piatto dal sapore inconfondibile, caratterizzato da diverse consistenze: la cremosità dello yogurt, la croccantezza delle noci e la morbidezza delle mele.
13 – Insalata caprese
Pomodori, mozzarella e basilico sono gli ingredienti più classici della caprese, un’insalata freschissima di origine partenopea. Completano il piatto un filo d’olio e una manciata di origano.
14 – Insalata di cavolo cappuccio
Colorata e ricca di gusto, l’insalata di cavolo cappuccio è buonissima se arricchita da Parmigiano, mandarini e fagioli. La ricetta contempla anche una spolverata di maggiorana, sale e pepe e un’emulsione di miele millefiori e olio extravergine d’oliva.
15 – Insalata di lenticchie e quartirolo
Le lenticchie sono un legume altamente versatile, da gustare in piatti sfiziosi perfetti per il periodo estivo. Per preparare l’insalata di lenticchie e quartirolo è necessario per prima cosa far insaporire i legumi precotti assieme ad olio, aglio, scorza di limone, sale e prezzemolo. A questo punto occorre tagliare a fette il quartirolo, un formaggio morbido, da cuocere in padella su entrambi i lati. In una ciotola vanno miscelati olio, aceto balsamico e sale, assieme a spinacino e rucola, cui vanno aggiunti gherigli di noci, lenticchie e semi di zucca.
Le proposte, dunque, non mancano: non resta che sbizzarrirsi in cucina e sperimentare sapori inediti e abbinamenti originali.