Intervista a Veronica Tonini, Chief Sustainability & Strategy Coordinator
intervista a Veronica Tonini

La sfida più grande per le aziende? Essere sostenibili: perché il rispetto dell’ambiente e delle persone è necessario, per poter essere davvero competitivi sul mercato e affrontare le sfide del futuro. Come ci racconta Veronica Tonini, Chief Sustainability & Strategy Coordinator.

Pur avendo già una consolidata carriera, nel 2019 hai conseguito presso la NY University (NYU Stern Executive Education) la certificazione di Sustainability Business Leader relativa a Innovating for Competitive Advantage. Perché hai fatto questa scelta?

Quello della sostenibilità è un settore relativamente nuovo, che negli ultimi anni ha vissuto, e vive tuttora, un grandissimo sviluppo. Ciò significa che i manager necessitano di competenze e conoscenze specifiche per rendere la sostenibilità parte integrante della strategia della propria azienda e prepararla al futuro.

Per comprendere e affrontare le nuove sfide ambientali e sociali in modo da ridurre i rischi, creare un vantaggio competitivo e sviluppare prodotti e servizi innovativi, è dunque importante partire dai “banchi di scuola” e non solo lavorare direttamente sul campo.

La sostenibilità è la strada per il futuro?

La sostenibilità è la strada per avere un futuro. Il fattore economico non è più l’unico elemento da tenere in considerazione quando si pianifica la strategia di un’azienda e i suoi obiettivi.

Oggi, tra le priorità delle imprese vi sono anche la dimensione ambientale e quella sociale. Questo accade perché le azioni sfrenate degli ultimi anni hanno portato ad una situazione insostenibile per il pianeta.

Per riuscire a soddisfare i bisogni delle prossime generazioni è necessario costruire un futuro fondato su tutte le sfumature della sostenibilità. Come? Cambiando la nostra mentalità, diventando più consapevoli in modo da fare la differenza. Dobbiamo affrontare queste nuove sfide in maniera innovativa e responsabile.

Come si coniuga la sostenibilità con lo sviluppo strategico di un’azienda?

La sostenibilità deve essere parte integrante della strategia di un’azienda. Ciò da un lato è facilitato dalle nuove normative legate ai temi ambientali e della sostenibilità che obbligano le aziende a conformarsi e allinearsi alle richieste, dall’altro è importante promuovere una cultura della sostenibilità all’interno dell’impresa stessa, così da portare avanti una visione condivisa e affrontare le sfide future insieme.

Si deve combinare innovazione e senso di responsabilità coinvolgendo i propri dipendenti e stakeholder. La sostenibilità deve essere vista come un’opportunità e un vantaggio competitivo, e non come un elemento lontano dal proprio business.

Perché un’azienda dovrebbe scegliere di ridurre il proprio impatto ambientale?

Per troppo tempo le aziende hanno messo al primo posto esclusivamente il fattore economico optando per uno sfruttamento incontrollato delle risorse naturali, mettendole così a rischio.

Nonostante la crescente sensibilizzazione delle persone e delle industrie verso il tema, i limiti del pianeta continuano ad essere superati. Basti pensare all’Earth Overshoot Day, la data che segna il giorno in cui l’umanità ha utilizzato tutte le risorse biologiche che la Terra è in grado di rigenerare durante quell’anno, che si anticipa sempre di più.

L’ambiente deve essere considerato un alleato e non un fondo da sfruttare all’infinito. È dunque, necessario e urgente, ribaltare il trend e perseguire uno sviluppo sostenibile, in modo da arrestare o almeno limitare le ripercussioni a lungo termine.

Per comunicare la sostenibilità è importante utilizzare dei canali specifici?

Per le aziende è fondamentale adottare una comunicazione ambientale trasparente, concreta e coerente con le proprie azioni. In caso contrario, si incorrerebbe in problemi quali danni reputazionali e diffidenza da parte dei consumatori.

Relativamente ai canali di comunicazione, le aziende dovrebbero sia raccontare il proprio percorso di sostenibilità nei bilanci, sia educare e coinvolgere i consumatori utilizzando dati e storytelling sulle piattaforme social.

 La sfida è comunicare tematiche tecniche in modi originali e accattivanti.

Quanto è importante la sostenibilità sociale per un’azienda?

La sostenibilità sociale è importante tanto quanto quella ambientale, e la si deve perseguire attraverso azioni specifiche. Un esempio riguarda i dipendenti e la catena del valore dell’impresa.

Un’azienda non esiste senza i suoi dipendenti, perciò è necessario assicurare uguaglianza nel loro trattamento, combattendo qualsiasi discriminazione e creando condizioni di sicurezza sul posto di lavoro.

È doveroso mettere le persone e il loro benessere al centro, preservando gli elementi da cui dipende la crescita dell’azienda.

La sostenibilità sociale può anche essere esterna all’azienda, coinvolgendo il territorio su cui opera attraverso iniziative di vario tipo. L’obiettivo è avere un impatto positivo sulla collettività.