Donne.it incontra Lauretta Serafini, Presidente regionale del Friuli Venezia Giulia per Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe
Lauretta Serafini, Presidente regionale del Friuli Venezia Giulia per l’Associazione Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe, racconta, in una lunga chiacchierata, la sua esperienza con l’Associazione e le iniziative sul territorio che si svolgeranno quest’anno.
Come è entrata in contatto con l’Associazione?
Ho conosciuto l’Associazione attraverso mia madre, già iscritta da anni, vedevo e sentivo l’entusiasmo quando parlava dell’associazione e degli obbiettivi da raggiungere e soprattutto in relazione alle battaglie per ottenere delle leggi a favore delle casalinghe e della famiglia, che sarebbero state utili alla mia generazione. Mi sono sentita coinvolta nelle finalità dell’Associazione, nelle problematiche della famiglia e nella crescita dei miei due figli, e mi pesava fortemente il fatto che, nel pensiero di tanti, il mio lavoro e quello di milioni di casalinghe, non venisse in alcun modo riconosciuto.
Insieme a tantissime donne della mia regione e di tutta Italia, siamo scese in piazza, abbiamo combattuto affinché il Parlamento prestasse attenzione a noi, lavoratrici della famiglia.
Abbiamo raggiunto un risultato importante: l’approvazione della legge 193/99 che introduce riconoscimento del valore sociale ed economico del lavoro svolto dalle casalinghe.
Qual è il suo ruolo nell’associazione e come lo svolge?
Da 25 anni rappresento l’associazione in qualità di Presidente regionale del Friuli Venezia Giulia. Abbiamo iniziato, con un piccolo gruppo di persone motivate, con le quali si è costruita la nostra struttura. Ascoltando le donne e le loro problematiche in seno alla famiglia, valutavamo quali azioni potevano essere utili per ottenere dei risultati.
Cosa chiedono le donne all’Associazione?
Le donne che per scelta hanno rinunciato al lavoro per crescere i figli, quando questi sono autonomi, si sentono escluse dalla vita lavorativa in quanto non aggiornate e per l’età. Le richieste maggiori sono di poter frequentare dei corsi di preparazione e aggiornamento.
Quali sono gli eventi e le iniziative che avete in programma per il 2022?
Abbiamo iniziato l’anno 2022 organizzando un pranzo con gli iscritti aperto ai famigliari ed amici, un primo passo per ascoltarci e progettare nuovi eventi di più attività.
Il prossimo 30 Aprile ci sarà un gita culturale a Gorizia per visitare la mostra della moda nei tempi e proseguirà con la visita ad una antica villa di valore storico della zona.
In occasione della Festa della mamma, celebreremo l’ormai storico per noi Mamma Day, dedicando l’8 maggio ai temi dello sport, del gioco, del riciclo e della salute.
Al mattino ci ritroveremo in centro città per organizzare due percorsi di cammino per famiglie e bambini con la partecipazione degli Sgranocchia storie che accompagneranno i bambini con letture durante il percorso nelle bellezze del paese. Verrà dato alla partenza uno zainetto ottenuto con materiale di riciclo dentro il quale ci sarà uno spuntino della salute. Al rientro pastasciutta per tutti.
A seguire sono previsti due laboratori per bambini e genitori “RICICLO CREATIVI E LAVORETTI CON IL FIENO”.
A novembre inizierà il periodo dedicato al Natale… ma ve ne parlerò! Negli anni, mi sono impegnata costantemente a favore della creatività femminile, ottenendo da Udine Gorizia Fiere un’importante spazio espositivo nella manifestazione “Idea Natale”.
Quest’anno sarà il 18esimo anno che parteciperemo alla fiera e continuerò nell’impegno per la valorizzazione del lavoro femminile e a realizzare, con l’ente fiera, una manifestazione europea della creatività femminile portando a Udine le più belle ed innovative opere create dalle donne, di ogni età e di ogni Regione.