Lavorare con gli anziani assistendoli a domicilio

Assistenza a domicilio: una preziosa opportunità di impiego

lavorare con gli anziani

Da anni, ormai, l’età media si sta vertiginosamente alzando in Italia. Le stime dell’Istat  parlano, nel 2019, di 165 anziani ogni 100 under 15. Gli over 65 spesso necessitano di assistenza specializzata in casa e questa domanda ha lasciato ampio spazio a tante opportunità occupazionali.

Lavorare con gli anziani è un compito che le donne svolgono da tempo, talvolta senza ottenere il giusto riconoscimento sociale ed economico. Stando a quanto riporta l’analisi Ipos di Farmindustria del 2018 infatti, l’86% delle donne è impegnato in attività di caregiving gratuito nella propria famiglia. Oltre ai figli, questi impegni riguardano soprattutto chi è entrato nella terza età. Rispettivamente il 66 e il 65% di loro, poi, supporta la prevenzione medica per i propri cari e si prende cura dei loro percorsi terapeutici, pur non potendo usufruire di un’adeguata formazione in materia.

Sempre secondo l’indagine Ipos, questa assistenza gratuita agli anziani comporta un risparmio enorme per lo Stato che, tuttavia, è difficilmente quantificabile. Il risultato è un servizio ancora insufficiente. Basti pensare che, secondo i dati Eurostat  del 2017, solo un anziano con gravi limitazioni fisiche su quattro ritiene di essere aiutato adeguatamente.

Ecco perché questo settore offre una serie di opportunità professionali da cogliere al volo, intraprendendo una carriera soddisfacente a livello umano e al tempo stesso remunerativa.

Prima di approfondire le diverse professioni legate all’assistenza agli anziani a domicilio, è bene sottolineare che per alcune di queste serve una formazione specifica. Inoltre occorre armarsi di interesse e buona volontà.

Le doti necessarie per lavorare con gli anziani

lavoro assistente anziani

Innanzitutto è utile capire quali siano i prerequisiti per avvicinarsi al lavoro di assistente agli anziani.
La pazienza è, senza dubbio, la dote principale: passare molte ore al loro fianco non è sempre facile e può richiedere una grande dose di impegno mentale e fisico. Un fattore che si amplifica quando ai tipici acciacchi della vecchiaia, poi, si aggiungono anche delle patologie specifiche.
La voglia di fare e di aiutare il prossimo, poi, sono altre due caratteristiche immancabili se si vuole lavorare nel mondo dell’assistenza agli anziani.

Badanti: un aiuto a 360 gradi

La professione più diffusa in questo campo è quella della badante. Il motivo è molto semplice: è indispensabile per molti anziani e, al tempo stesso, richiede meno competenze specifiche. Intraprendere questa professione significa assistere una persona in modo completo, salvo per quanto riguarda le  necessità di tipo medico. Igiene e cura personale, preparazione dei pasti, commissioni e compagnia rientrano tra le attività da svolgere. Il più delle volte viene richiesto alla badante di trasferirsi in casa dell’anziano, in modo da poterlo aiutare anche durante la notte. Sono previsti, comunque, giorni di riposo e di ferie, come in ogni altro lavoro.

Assistenza sanitaria professionale

assistenza agli anziani a domicilio

Come accennato in precedenza, gli assistenti sanitari a domicilio si occupano di tutte le necessità di tipo medico dell’anziano. Proprio per questo non è sufficiente avere buona volontà e una predisposizione all’aiuto degli altri per svolgere questa professione. Il più delle volte si tratta di infermieri, fisioterapisti, medici o operatori socio sanitari: ognuno col suo bagaglio di competenze e mansioni nella cura dell’anziano. Certamente non ci si può improvvisare un professionista del settore, tuttavia – come riportato nel decreto legislativo 76 del 2005 –  esistono molti corsi per diventare operatori socio sanitari, e molti durano complessivamente meno di un anno.

Esistono, inoltre, corsi di questo tipo pensati appositamente per formare Assistenti agli anziani, come ad esempio quello proposto dal Centro di Formazione Istituto Cortivo. Al loro interno vengono fornite anche le competenze necessarie ad assistere persone malate o con necessità specifiche.

Facilitare commissioni e spostamenti

Con gli anni, per gli anziani diventano impegnative anche le azioni più semplici. Non stupisce, dunque, che ultimamente siano diventate professioni molto richieste anche quelle di autista e organizzatore di commissioni a domicilio.

Alcune persone di una certa età, ad esempio, pur essendo autosufficienti, faticano ad uscire di casa o non guidano più. Ecco allora che anche solo essere automunite può rivelarsi prezioso per aiutarli negli spostamenti o fare la spesa per loro.
Stesso discorso per quanto riguarda la cura delle piante di casa, altra mansione molto richiesta per chi vuole lavorare con gli anziani.