Lavorare nel mondo del turismo
Il turismo: un settore per chi ha competenze e passione
Lavorare nel turismo è un sogno comune, perché permette di viaggiare, scoprire nuovi modi di vedere il mondo, conoscere persone diverse ed aggiornare costantemente la propria cultura professionale e personale.
L’Italia, complici anche i diversi siti suggestivi legati a mare, montagna e arte, è una terra che ha fatto del turismo un settore trainante : il territorio della Penisola, infatti, è da sempre uno fra i più amati e visitati al mondo, perciò per chi desidera trovare impiego nel settore turistico prima di tutto è necessario comprendere quale attività intraprendere.
Dai profili manageriali a quelli più operativi, il mondo del turismo è ricco di strade da esplorare in cui ognuno può trovare la propria professionalità: scopriamo insieme le più richieste.
Per lavorare nel mondo del turismo la parole d’ordine è “intraprendenza”
Nel 2018 l’Italia si è confermata fra i leader del settore al livello europeo, registrando secondo Federalberghi un incremento economico del 9,5% rispetto all’anno precedente. Ciò significa che il guadagno complessivo è stimato attorno a 24,1 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2017, anno in ogni caso positivo, come abbiamo spiegato nel nostro articolo dedicato ai turisti in Italia.
Anche la richiesta di personale, quindi, ha visto un picco con ben 318.800 assunzioni registrate durante la stagione giugno – settembre 2018, come sottolineato dal portale We Can Job, sia per professioni dalle caratteristiche più pratiche sia per profili manageriali.
La ristorazione resta un settore di traino per l’economia italiana, come confermato anche dal rapporto della Federazione italiana pubblici esercizi, che descrive una tendenza alla crescita costante e, di conseguenza, una continua ricerca di personale. Le figure più richieste vanno dal cameriere allo chef, passando per baristi, bartender, cuochi e sommelier, che nel periodo stagionale sono ricercati sia nelle località di mare sia in quelle montane.
Anche il settore alberghiero apre, durante le stagioni estive ed invernali, molte ricerche di personale che, oltre a legarsi al mondo della cucina – come camerieri di sala, maître e chef d’Hotel – si diversificano in base al comparto: camerieri ai piani, personale di servizio, bagnini, tecnici elettrici e manutentori, tuttofare, receptionist e manager di reparto, insieme ad autisti, animatori e personale organizzativo. Per i complessi più grandi spesso le figure spaziano fino al social media manager, organizzatori di eventi e addetti vendita interni, senza contare per le Spa massaggiatori e personal trainer.
Oltre a ristoranti e alberghi, il mondo del turismo è legato anche alle agenzie viaggi, gestite da banconisti, addetti all’organizzazione e travel consultant, professione molto ambita soprattutto dai più giovani.
Richiesta in questo mondo è poi la figura della guida turistica, soprattutto in città, mentre una nuova professione è quella dell’addetto booking.
Come lavorare nel turismo? Requisiti chiave e consigli
Il primo passo per entrare nel mondo del turismo è senza dubbio un’ottima conoscenza delle lingue, in particolare l’inglese.
Per le professioni manageriali è richiesta, inoltre, una seconda lingua in modo da interfacciarsi con clienti da ogni parte del mondo. Sono inoltre richiesti conoscenza del computer e dei principali programmi di gestione mail e, ovviamente, soft skills innate come: pazienza, tenacia, predisposizione al contatto col pubblico e spiccate doti di problem solving.
Se mirate ad occupare un ruolo organizzativo, è fondamentale frequentare corsi specifici, anche a partire dalle superiori. Non mancano infatti istituti tecnici con un indirizzo dedicato a questo settore, come indicato anche sul sito orientamento e istruzione.
Per chi fosse orientato verso una laurea, oltre alle facoltà di Lingue, Beni Culturali e Lettere, è possibile scegliere percorsi ad hoc all’interno di Economia, anche se non mancano specifici corsi di Scienze del turismo in diverse università italiane. L’offerta si estende anche ai Master post-laurea.
Fuori dal circuito universitario, è possibile consultare l’offerta dell’Istituto Europeo del turismo o ancora il portale FormazioneTurismo.Com, che raccoglie corsi e opportunità di formazione in tutta Italia, perfetti per supportare chi desidera lavorare nel mondo del turismo, qualsiasi sia l’ambito di preferenza.