Donne e Stem: i progetti per favorire l’inclusione
L’Ue ha stanziato molti fondi per colmare il gender gap nel mondo della scienza e della tecnologia. Ecco i principali e i dati del fenomeno.
Le donne invisibili nella ricerca scientifica
Il gender gap colpisce anche il campo di scienza e ricerca. Le donne scienziate faticano a raggiungere posizioni di rilievo e a veder riconosciuti i meriti.
Donne nel digitale, tra tecnologia e innovazione
In questo articolo vediamo le ragioni alla base del profondo divario di genere nel mondo digitale e lo stato di digitalizzazione delle donne italiane.
Ministri donne italiane: la politica in rosa
La politica italiana è ancora lontana dalla parità di genere: analizziamo la storia e la situazione attuale delle donne nel Parlamento italiano.
Il divario retributivo di genere
Il divario retributivo di genere, cioè le donne pagate in media meno degli uomini, è purtroppo ancora troppo diffuso, a livello nazionale e mondiale.
Il part time involontario delle donne
Molte donne in Italia sono costrette al part time involontario a causa della difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Ecco qual è la situazione attuale.
Cooperazione internazionale e il legame con le donne
Oggi la cooperazione internazionale è attiva in diversi settori. Scopri di cosa si tratta e in che modo interviene
Stereotipi di genere: un problema diffuso
I dati sugli stereotipi di genere in Italia sono piuttosto preoccupanti: è ancora lontano il loro superamento. Scopri qual è la situazione attuale.
Donne laureate in Italia: una storia ancora da scrivere
Nonostante la percentuale di donne laureate in Italia sia del 60%, purtroppo rimangono presenti disuguaglianze, discriminazioni e divari di genere nel mondo del lavoro.
Il gender gap nella maternità in Italia
Il gender gap nella maternità è ancora troppo elevato, tra difficoltà e discriminazione post-gravidanza. Ecco qual è la situazione in Italia.