Approvata la legge per i seggiolini con dispositivi anti-abbandono

Approvata la legge per i seggiolini con dispositivi anti-abbandono

I dettagli della normativa sui seggiolini auto

Normativa seggiolini auto

L’installazione dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini per i bambini di età inferiore ai quattro anni è finalmente diventata obbligatoria.
Il decreto ministeriale entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, mentre l’obbligo effettivo di dotazione scatterà circa 120 più tardi. Sono, invece, ancora in via di definizione le agevolazioni fiscali per incentivare famiglie e accompagnatori dei piccoli all’acquisto del sistema di sicurezza.

Il decreto per i seggiolini auto con sensore

La firma del ministro dei Trasporti Paola De Micheli per attuare il decreto che obbliga all’utilizzo dei dispositivi anti-abbandono è una vera e propria conquista. La proposta di legge ha visto l’approvazione del Parlamento con il voto di tutti i gruppi politici, oltre al parere favorevole della Commissione Europea e al via libera del Consiglio di Stato.

L’articolo che fa riferimento all’introduzione di questa novità è il 172 del Nuovo codice della strada ed è volto a scongiurare gli episodi di abbandono dei bambini nei veicoli, che negli ultimi anni, purtroppo, non sono stati rari. Per questo motivo la legge viene oggi in aiuto di genitori, nonni e altri tutori e sarà un valido supporto per tutte le famiglie. Vediamo di che cosa si tratta nel dettaglio.

I vantaggi della legge sui seggiolini auto

Sui seggiolini verrà montato un sistema d’allarme che avviserà, con segnali visivi e acustici, della presenza del piccolo a bordo prima che il guidatore esca dal veicolo. Il testo di legge prevede, inoltre, una precauzione ulteriore: ovvero che i dispositivi siano connessi a un sistema di comunicazione che invii automaticamente messaggi o chiamate al conducente.

All’atto della firma, il ministro dei Trasporti ha ribadito la volontà di applicare quanto prima le detrazioni fiscali per l’acquisto del seggiolino con dispositivo di sicurezza, visto che la spesa potrebbe incidere non poco sul bilancio familiare. L’ammontare del bonus potrà raggiungere i 200 euro ed è da intendersi come uno sprone a sostenere un investimento che può fare la differenza nell’incolumità dei più piccoli. È anche un modo per favorire la scelta di sistemi anti-abbandono di alta qualità, a discapito di quelli che, seppur meno costosi, garantiscono prestazioni meno sicure.

Sensore seggiolino auto

Le sanzioni per il mancato utilizzo del seggiolino salva-bebè

L’entrata in vigore della legge a favore del seggiolino auto con sensore prevede che in caso di mancato utilizzo vengano applicate le stesse sanzioni a cui va incontro chi non allaccia le cinture di sicurezza o chi trasporta bambini senza seggiolino: ovvero una multa di 81 euro, una decurtazione di 5 punti dalla patente e, in caso di recidiva nel biennio, la sospensione della patente da 15 giorni fino a 2 mesi.

Seggiolini auto sensore anti abbandono

 

Fino al 2021 vedremo ovunque le campagne pubblicitarie che mirano a informare in modo adeguato i cittadini su questo significativo avvenimento. L’obiettivo è di diffondere consapevolezza sull’obbligo e sulle corrette modalità di utilizzo dei seggiolini auto con sensore anti-abbandono per evitare di dimenticare i bimbi in auto.