Libri sulla forza delle donne
Voglia di riscatto e coraggio al femminile
I libri e i romanzi possono sembrare soltanto all’apparenza un passatempo, in realtà sono uno strumento utile per riflettere sulla struttura della società, mettendo in luce il punto di vista di chi non si sente pienamente rappresentato. La scrittura ha permesso di dare voce al coraggio e alla forza delle donne, di raccontare la lotta per la parità di genere e la voglia di impegnarsi per realizzare i propri sogni.
Nelle pagine di alcuni libri questi temi trovano ampio spazio, sondando tutte le sfumature della figura femminile. Nell’arco del Novecento, per esempio, sono state scritte moltissime storie, reali o soltanto immaginate, in cui le protagoniste resistono e combattono, costruendo un futuro ispirato ai propri ideali.
Libri sul coraggio delle donne e l’affermazione di sé
I libri sono uno dei luoghi in cui le donne hanno ottenuto la libertà di esprimersi: le pagine di Sibilla Aleramo, ad esempio, hanno raccontato la storia di un femminismo coraggioso e determinato. Virginia Wolf, con i suoi scritti, ci ha insegnato che avere “una stanza tutta per noi” ci aiuta a prenderci cura del nostro io, un aspetto da non sottovalutare. Scopriamo insieme queste autrici e le loro opere:
Una donna di Sibilla Aleramo
Scritto tra il 1901 e il 1904, il libro Una donna ripercorre l’evoluzione della sua autrice, Sibilla Aleramo, (pseudonimo di Marta Felicina Faccio). L’Aleramo è stata una scrittrice e poetessa italiana che ha vissuto un’infanzia e un’adolescenza caratterizzate da profonde sofferenze: sua madre tentò il suicidio e fu ricoverata in un manicomio dove passò il resto dei suoi giorni soffrendo di depressione. Sibilla, a quindici anni, fu vittima di violenza sessuale per mano di un impiegato della fabbrica dove lavorava e fu costretta a un matrimonio di riparazione con il suo stupratore. La voglia di affermazione personale tuttavia non la abbandonò e nel 1897 Sibilla iniziò un’esperienza di giornalista sul periodico “Vita moderna”, una testata di marcato stampo femminista.
Negli anni che seguirono si impegnò in prima persona nella costituzione di un movimento delle donne e partecipò a manifestazioni per il diritto di voto e per la lotta contro la prostituzione.
Nell’opera Una donna, fortemente autobiografica, la scrittrice piemontese racconta quanto sia difficile affermarsi all’interno di una società maschilista, in cui l’indipendenza femminile viene vista con sospetto. La protagonista prende coscienza che l’epoca in cui vive è radicata nella concezione tradizionalista di una donna remissiva e ubbidiente, che impedisce di costruire una visione alternativa.
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf
Era il 24 ottobre 1929 quando venne pubblicato per la prima volta questo saggio firmato dall’autrice britannica Virginia Woolf. Una stanza tutta per sé mette al centro l’importanza di dare valore a sé stessi e alla necessità di trovare un luogo in cui pensare e dedicarsi alle proprie passioni. All’epoca non era per nulla scontato sostenere che una donna potesse rivendicare il diritto di avere una voce nel mondo della cultura, esprimere un suo parere e avere uno spazio, inteso sia in maniera fisica sia metaforica, all’interno della società. Ogni donna per potersi realizzare pienamente, afferma la Woolf, deve avere una certa disponibilità economica che le garantisca indipendenza e, inoltre, “una stanza tutta per sé”, un luogo privato in cui sperimentare la libera espressione della propria personalità.
Dagli Stati Uniti all’Iran, dalla narrazione al fumetto
Nella nostra lista di consigli di lettura riguardo il tema dei libri sul coraggio delle donne non può mancare Il colore viola della scrittrice statunitense Alice Walker, pubblicato nel 1982. Diventato un vero e proprio caso letterario (ha vinto il Premio Pulitzer e il National Book Award nella sezione dedicata alla narrativa, vendendo cinque milioni di copie in tutto il mondo) questo libro racconta le vicissitudini di una donna, Celie, costretta a subire una vita fatta di violenza domestica e abusi. Allo stesso tempo narra anche come da questa condizione di grande difficoltà sia possibile rialzarsi, trovare conforto e combattere per dare dignità alla propria esistenza.
Oltre a Celie ci sono anche altri personaggi femminili all’interno del romanzo: Shug è una cantante emancipata che fa scoprire alla protagonista il valore dell’affetto e del divertimento; Sofia è invece una ragazza considerata ribelle per l’epoca, che non vuole farsi sottomettere da nessuno. Una storia, diventata anche un film (con lo stesso titolo), fatta di dolore e delusioni, ma anche di tanta forza e perseveranza.
Persepolis di Marjane Satrapi
Di coraggio e riscatto si parla anche in Persepolis, un fumetto storico/autografico disegnato dall’autrice iraniana Marjane Satrapi, che ha ottenuto un grande successo di pubblico quando è stato pubblicato nel 2000. La narrazione segue lo sguardo dell’autrice, che riflette l’evoluzione dell’Iran e il suo punto di vista sull’Europa, dove la ragazza si rifugia per scappare dalla dittatura del suo paese. Nel 2007 il fumetto è diventato un film d’animazione, scritto e diretto a quattro mani dalla Satrapi e da Vincent Paronnaud.
Vicende di donne vincenti per ispirare le più piccole
Ci sarebbero tantissimi altri libri sulla forza delle donne che raccontano la storia delle vittorie al femminile, ma concludiamo i nostri suggerimenti con Storie della buonanotte per bambine ribelli, scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo e pubblicato grazie ad una riuscita campagna sul sito di crowdfunding su Kickstarter (ha ottenuto 675mila dollari da più di 13.400 persone).
Storie della buonanotte per bambine ribelli, arricchito da bellissime illustrazioni, propone tante storie narrate per ispirare a pensare e vivere senza confini. Racconta, ad esempio, dell’architetto Zaha Hadid, della pittrice Frida Kahlo, della direttrice d’orchestra Xian Zahng e della biologa marina Sylvia Earle. Personalità coraggiose, forti, che attraverso il loro esempio parlano alle donne di domani. La dedica del volume lo esprime bene: “Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi”.
Anche un libro, dunque, se ben scelto, può aiutare a dare vigore alle proprie idee e sostanza ai propri ideali. Non resta dunque che dedicarsi alla lettura, ancora una volta fonte di ispirazione e crescita, soprattutto quando a scrivere sono le penne più luminose della letteratura femminile.