Natale in famiglia: una tradizione intramontabile

Consigli e idee per festeggiare il giorno di Natale

Il 25 dicembre si avvicina: in questo periodo è molto facile trovarsi a riflettere sulle ricette da preparare, sui regali da mettere sotto l’albero e, più in generale, su come festeggiare il Natale in famiglia con serenità e divertimento.

Una tendenza che non passa mai di moda, infatti, è quella di celebrare le festività natalizie con i propri cari, dai genitori ai nonni, dai fratelli alle zie e ai cugini di ogni grado, come ricorda anche il celebre detto “Natale con i tuoi, Pasqua con i vuoi”. Festeggiare il Natale in famiglia è un momento speciale, che deve essere curato e goduto fino all’ultima fetta di pandoro o panettone.

Vediamo insieme come prepararsi a questa giornata nelle sue diverse fasi e quali sono i consigli utili per organizzare il Natale in famiglia al massimo della felicità.

Il pranzo di Natale in famiglia

pranzo di Natale in famiglia

Prima di tutto bisogna capire dove festeggiare e qual è il menù definitivo, approvato da tutti gli invitati. Divise, quindi, le varie preparazioni tra i diversi partecipanti, potrete dedicarvi alla ricetta che vi è stata affidata, magari con l’aiuto di amici, bambini e partner: sorrisi e risate sono infatti l’ingrediente principale in cucina, ancora di più quando si tratta di un pranzo di Natale in famiglia.

Secondo la pagina delle ricette di Natale del portale GialloZafferano, la tradizione italiana comprende, fra i piatti più apprezzati:

  • le lasagne alla bolognese;
  • i cannelloni e i ravioli;
  • il filetto in crosta;
  • l’anatra all’arancia;
  • l’arrosto di vitello.

A fine pasto, è immancabile la classica sfida tra pandoro e panettone, i dolci tipici del 25 dicembre.

Se a voi, invece, è stato affidato il compito di animare il pranzo di Natale in famiglia, non potrete non pensare a musica, giochi e pellicole suggestive, per accompagnare il momento dei regali.

film da vedere a Natale in famiglia

Film da vedere a Natale in famiglia

La classifica dei film da guardare a Natale in famiglia lascia poco spazio alle novità. Fra i titoli immancabili spiccano dei veri classici, come:

  • Mamma ho perso l’aereo (1990)
  • Il Grinch (2000)
  • Una poltrona per due (1983)
  • Canto di Natale (2009), anche nella versione Disney (1983)
  • Miracolo sulla 34esima (1994)

Ecco i giochi da fare in famiglia a Natale

Anche i giochi da fare in famiglia a Natale sono, ormai, un must del 25 dicembre. Alcuni giochi classici da tavolo sono la tombola, Uno, Domino e Monopoli, oppure con le carte ci si può sfidare a Briscola, Scala 40, Scopa o Ramino, facendo attenzione a non creare discussioni proprio in questo giorno: se avete parenti permalosi, quindi, lasciateli vincere in cambio di una fetta di dolce.

Anche la colonna sonora avrà un ruolo centrale nel pranzo o nel cenone di Natale in famiglia: Spotify ha di recente pubblicato un elenco delle canzoni più amate delle Feste da ascoltare durante l’aperitivo o scartando i regali. Tra le canzoni più apprezzate ci sono al primo posto All I want to for Christmas is You di Mariah Carey, mentre la medaglia d’argento va a Michael Bublè con Let it snow!; seguono Jingle Bell Rock, Have yourself a Merry Little Christmas, Last Christmas e Santa Claus is coming to town.

Ai bambini, ovviamente, il compito di intonare le classiche Astro del Ciel e Tu scendi dalle stelle, magari seguiti da una dolce poesia.

Le novità 2019 per festeggiare il Natale in famiglia

giochi da fare in famiglia a Natale

Dagli addobbi agli outfit non mancano le idee per accogliere le novità del 2019: festeggiare il Natale in famiglia, infatti, vuol dire anche addobbare la casa con estrema attenzione e, perché no, sfoggiare un look perfetto in ogni dettaglio.

I colori per le decorazioni di Natale più classici restano rosso, argento, oro, blu e verde, ma non mancano le new entry, in particolare le tonalità pastello di rosa e celeste. Per ogni stile, inoltre, non mancano le variazioni lucide, opache e luccicanti degli addobbi, che possono avere forme diverse o ricalcare i personaggi tipici del Natale.

Per l’outfit potete scegliere di mantenere le stesse tonalità, magari unendo le fantasie scozzesi o optando per un vestito con dettagli luccicanti o in pizzo; se, invece, volete festeggiare un Natale in famiglia al massimo del divertimento, non potrete resistere al Christmas Jumper: il maglione natalizio che, ricordando renne, Babbo Natale e fiocchi di neve, resta un capo perfetto per il pranzo sia per i più piccoli che per i grandi.

“Stare insieme” è il regalo più bello

come festeggiare il Natale in famiglia

Canzoni, pranzi, giochi ma il valore più importante resta sempre lo “stare insieme” che in questo periodo così particolare dell’anno acquisisce un valore inestimabile. Dedicare del tempo, infatti, resta il regalo più bello soprattutto in questi momenti così frenetici e ricchi di distrazioni che spesso ci fanno “perdere” il senso reale delle cose. In questo periodo dell’anno vi sono, inoltre, tantissime iniziative che aprono al tema del bene e dell’accoglienza rivolto alle persone bisognose, senzatetto, anziani soli e persone malate che sono costrette a vivere le festività natalizie in ospedali e case di cura. Parrocchie, associazioni, organizzazioni no profit organizzano pranzi e cene durante le festività di Natale per regalare momenti di spensieratezza e di condivisione. Un pensiero di bontà e di attenzione verso gli altri a quale non dovremmo rinunciare.