Organizzare le pulizie di casa? Ecco alcuni consigli

Organizzare le pulizie di casa? Ecco alcuni consigli

Programmare le faccende domestiche aiuta a mantenere l’ordine

organizzazione della casa

Le pulizie in casa sono un impegno per donne e uomini che tentano di mettere insieme ordine e vita lavorativa. Spesso le settimane frenetiche rendono difficile tenere l’organizzazione delle faccende domestiche, tuttavia, per una casa pulita e ordinata, la servono una corretta gestione dei tempi da dedicare alle attività domestiche e una disposizione degli oggetti tale da rendere veloci le pulizie.

Secondo uno studio della National Sleep Foundation, inoltre, una stanza pulita migliora la qualità del sonno, perché l’ordine che ci circonda va a influire sulla serotonina, ovvero l’ormone della felicità. Fra i compiti di questo neurotrasmettitore c’è infatti quello di regolare diverse sensazioni e funzioni dell’organismo, come l’umore, il sonno, l’appetito, l’apprendimento e la memoria.

Ma come pianificare le faccende domestiche per ordinare e rendere più bella la casa senza modificare in maniera significativa la routine?

Ordine di casa: i trucchi per l’organizzazione domestica

organizzazione domestica

La prima cosa da fare per pianificare le faccende domestiche in maniera efficace è definire quali sono le zone attive e quelle passive della casa, cioè quelle più utilizzate e quelle meno.

Un consiglio per bilanciare aree attive e passive è quello di scegliere la posizione degli oggetti in base alla loro funzione, posizionando gli oggetti di minor utilizzo nelle zone meno frequentate della casa: questo gesto semplice permetterà di trovare ciò che si cerca con più facilità e sarà molto utile sia nell’organizzazione della vita familiare sia nelle fasi di riordino.

Per dare allo spazio omogeneità, sarà sufficiente immaginare soluzioni diverse e integrabili a seconda degli spazi utilizzati. Per esempio, si può arredare con panche, letti o divani muniti di uno scomparto interno, che può essere un vantaggio per riporre tessuti, coperte, tovaglie o tende, senza andare a occupare le scaffalature degli armadi o le mensole.

I contenitori, inoltre, sono un ottimo strumento in tutte le stanze della casa, dalla dispensa ai servizi, fino allo sgabuzzino o alla lavanderia, aiutando a mantenere gli oggetti al riparo dalla polvere. Per gli ambienti di maggior passaggio è possibile scegliere soluzioni raffinate, in materiali come legno, vetro o vimini, mentre per le aree di lavoro non mancano modelli di dimensioni capienti in plastica, comodi e resistenti allo stesso tempo.

Un altro punto critico per l’ordine è la cabina armadio: anche in questo caso è possibile disporne il contenuto in scatole, appendiabiti e organizer, suddividendo i capi in base al loro utilizzo e facendo attenzione a mantenerli ordinati anche quando si è di fretta.

Come organizzare le pulizie di casa con tutta la famiglia

come organizzare le pulizie di casa

Nell’organizzazione familiare una questione centrale è quella delle pulizie di casa: capire come organizzarle dividendo in maniera equa i compiti può essere faticoso, ma un piano d’azione preciso e completo è necessario per non trovarsi sommersi dalle cose da fare, sia che si abbia una famiglia, sia che si viva da soli.

Un ottimo modo per ridurre la quantità di lavoro è quello di riordinare e pulire un po’ ogni giorno le superfici maggiormente utilizzate.

Per una miglior organizzazione familiare, inoltre, è necessario che ciascuno decida quali oggetti tenere e quali buttare, in modo da facilitare anche il lavoro di pulizia: liberare la casa dal superfluo permette di mantenere l’ordine e regala un maggior senso di equilibrio.

È utile poi definire quali sono i compiti necessari nella quotidianità e quelli che possono essere rimandati al fine settimana.

È fondamentale tutti i giorni:

  • arieggiare le stanze;
  • riporre oggetti e abiti negli appositi scaffali o armadi dopo averli usati;
  • pulire la cucina, il piano cottura e il lavello da macchie e residui di cibo;
  • aspirare la polvere, soprattutto in presenza di animali..

Nel fine settimana, invece, potrete dedicare parte del tempo al cambio delle lenzuola, al lavaggio dei pavimenti e del bagno, a programmare qualche lavatrice e a stirare, oltre che a sistemare gli spazi esterni.

Se avete una famiglia, la pianificazione delle pulizie è essenziale: iniziate delegando a ogni membro della famiglia alcuni compiti. Una possibilità è quella di far concentrare i più piccoli sulla loro stanza e coinvolgerli in attività più semplici, come piegare i vestiti o stendere dopo la lavatrice.Se sei in cerca di qualche suggerimento per rendere le faccende di casa più efficienti e meno gravose, ne trovi alcuni nel nostro articolo Pulizie di primavera: come renderle semplici.

I consigli di Marie Kondo sulla gestione della casa

Il magico potere del riordino

Marie Kondo, autrice di Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita, ha le idee molto chiare quando si tratta di pulizie e gestione della casa. Secondo le sue teorie i punti chiave di un ambiente ben organizzato sono:

    • eliminazione del superfluo: buttare ciò che non si usa è il primo passo per liberare lo spazio e la mente;
    • ordinare in base alle categorie: il metodo stanza per stanza rischia di distogliere dalla visione d’insieme della casa e non permette di attuare migliorie funzionali per settore;
    • affidarsi alle emozioni: tenere gli oggetti che suscitano ricordi e sensazioni positive e sistemarli in una posizione visibile e raggiungibile;
    • ordinare il guardaroba piegando i vestiti come origami: ogni capo va piegato fino a formare un triangolo e poi altre due o tre volte; lo spazio che occuperà sarà in questo modo minimo;
    • programmare dove mettere ogni oggetto: per ordinare una stanza tutto va deciso nei dettagli. Questo aiuterà l’eliminazione degli oggetti non necessari o il loro posizionamento in un punto più utile della casa.