L’orto in casa, una passione in forte crescita

Come creare un piccolo orto tra le mura domestiche

Come fare un orto in casa

Coltivare un orto in casa è possibile: permette di risparmiare sulla spesa e accresce la consapevolezza di quello che si porta a tavola.

Il giardinaggio è un hobby alla portata di tutti ed è in grado di regalare grandi soddisfazioni. Non sorprendono, allora, i numeri di una ricerca condotta da Nomisma sul tema: la passione degli italiani per questa attività è in crescita. Secondo gli ultimi dati disponibili – relativi al 2020 – sono 19 milioni (il 39% della popolazione) i “green lover”, tre milioni in più rispetto all’anno precedente.

Non tutti gli appassionati, però, hanno a disposizione un orto tradizionale, fuori dal proprio appartamento: il 17% degli intervistati ha ammesso di “esercitare” il pollice verde in terrazza, trovando soluzioni adeguate alla coltivazione di ortaggi, piante e fiori in spazi ristretti.

Tra queste, si ricordano giardini verticali (30%), piccole serre (10%) e box di legno (9%).

Le soluzioni per coltivare l’orto in casa

Orto in casa: le soluzioni

Realizzare un orto in appartamento è per molti un passatempo, ma è anche un modo per risparmiare sulla spesa e avere una maggiore consapevolezza di ciò che si porta in tavola. Anche se lo spazio è poco, è possibile coltivare verdure ottenendo buoni risultati, scegliendo le specie che meglio si adattano alle condizioni ambientali e al periodo.

Come fare un orto sul terrazzo di casa

Fare un orto sul terrazzo di casa è abbastanza semplice: l’ideale è allestirlo su balconi con esposizione a sud-ovest o sud-est, così da assicurare alle piante un’illuminazione non eccessiva e per gran parte della giornata. Si può decidere se partire dalla semina vera e propria oppure se utilizzare le talee, ovvero rametti di piante che, una volta staccati, fanno nuove radici e crescono in modo autonomo.

In base alla varietà, bisogna scegliere vasi e fioriere lunghe almeno 100 cm e larghe e alte 50 cm, con fori sul fondo per evitare ristagni d’acqua. Si raccomanda poi di utilizzare dell’argilla espansa, da posizionare sul fondo insieme a del tessuto non tessuto. Per garantire alle piante una buona base per la crescita bisogna procurarsi del terriccio misto a torba e del concime a lenta cessione.

In alternativa, al posto di vasi e fioriere si possono impiegare dei pallet per un orto totalmente green.

Come creare un piccolo orto in casa

Come realizzare un orto in appartamento

Non si possiede un balcone? Niente paura! È possibile creare un orto anche tra le pareti domestiche. Le possibilità sono numerose: dai vasetti di piante aromatiche da tenere in cucina ai sistemi idroponici e alle strutture verticali indoor.

Per quest’ultima soluzione occorrono un pallet in buone condizioni, dei sacchi di terriccio e del tessuto, da applicare come copertura al supporto ligneo, sia sul fondo sia sui lati.

Gli impianti idroponici, invece, sono sistemi a ciclo continuo, composti da vasi che innaffiano le piante prendendo la soluzione acquosa da una vasca e facendola ricadere, attraverso i vari substrati, fino al contenitore di partenza.

In alternativa, si possono realizzare delle coltivazioni vicino alla finestra: piante aromatiche, piccoli ortaggi e germogli riescono a crescere anche in barattoli di vetro o in vasi tradizionali.

Ortaggi e frutta da appartamento

Che cosa coltivare in casa

Che cosa si può coltivare in casa? Non esiste una risposta sempre valida, perché è lo spazio a disposizione che fa la differenza. Ad ogni modo, tra gli ortaggi che possono trovare posto tra le mura domestiche, ci possono essere:

  • pomodori e pomodorini;
  • lattuga e in generale tutte le varie specie di insalata;
  • spinaci;
  • rucola;
  • cavolo riccio;
  • finocchi;
  • scalogno;
  • peperoncino;
  • zenzero;
  • fragole.

Se si ha a disposizione un terrazzo abbastanza ampio, si può pensare di coltivare anche piante da frutto in vaso. Le più facili da gestire sono il melo, il pero, il pesco e l’albero di limoni.